Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | RisorgiMarche: 6 luglio, Cristicchi in concerto alla Roccaccia
Euro Net San Severino Marche
RisorgiMarche alla seconda edizione
RisorgiMarche alla seconda edizione

RisorgiMarche: 6 luglio, Cristicchi in concerto alla Roccaccia

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 3,399 Visite

Lo scorso anno a Pian dell’Elmo, fra Apiro e San Severino. Quest’anno sul monte Acuto, in località “La Roccaccia”, al confine fra San Severino, Treia e Cingoli. Il festival di Neri Marcorè, RisorgiMarche 2018, giunto alla seconda edizione, fa tappa di nuovo sul nostro territorio. Il calendario e le finalità della manifestazione – nata nel 2017 come occasione di rilancio dei luoghi del sisma, soprattutto quelli immersi nella splendida natura dei Sibillini, sono stati illustrati oggi a Roma. Si partirà il 1° luglio con il concerto di Piero Pelù a Forca di Presta (Arquata del Tronto) e si chiuderà il 2 agosto con lo spettacolo di Neri Marcorè insieme allo Gnu Quartet a San Giacomo (Ascoli Piceno).

Questo il programma completo dei 14 eventi: domenica 1 luglio Piero Pelù a Forca di Presta, martedì 3 luglio Angelo Branduardi ai Piani di Crispiero (Castelraimondo), venerdì 6 luglio Simone Cristicchi e Gnu Quartet a La Roccaccia (San Severino-Treia), sabato 7 luglio Mario Biondi a Pizzo Meta (Sarnano-Bolognola), lunedì 9 luglio Alex Britti a Monte Torrone (Ussita-Visso-Castelsantangelo), sabato 14 lulgio Noa ai Prati di Monte Vermenone (Fiuminata-Sefro), domenica 15 luglio Clementino a Piano della Minutella (Serravalle), martedì 17 luglio Luca Carboni a Poggio della Pagnotta (Valfornace-Caldarola), lunedì 23 luglio Irene Grandi ai Piani di Cagnano (Acquasanta), venerdì 27 luglio Andrea Mirò al Monte La Torre (Force), sabato 28 luglio Paolo Belli e Big Band ai campi di Vetice (Montefortino), martedì 31 luglio festa a sorpresa a Casalicchio (Amandola), mercoledì 1 agosto Toquinho a Pian della Cuna di Fematre (Visso-Pieve Torina-Montecavallo) e infine giovedì 2 agosto Neri Marcorè e Gnu Quartet a San Giacomo (Ascoli Piceno).

I concerti sono tutti a ingresso libero e fissati per le ore 16.30. Luoghi e altre info possono variare per cui è necessario controllare sempre il programma sul sito risorgimarche.it.

Ecco lo spettacolare panorama che si può ammirare dalla "Roccaccia" sul monte Acuto
Ecco lo spettacolare panorama che si può ammirare dalla “Roccaccia” sul monte Acuto

Nel momento in cui scriviamo non si conoscono ancora i particolari logistici del percorso che i partecipanti dovranno seguire per raggiungere la località scelta per il concerto di Cristicchi. Tuttavia, ecco un itinerario possibile da Serralta alla Rocca di Monte Acuto “la Roccaccia”.

Dal Castello di Serralta, anziché riprendere la via che porta alla strada principale tra San Severino e Cingoli, consigliamo di imboccare la stradina che attraversa il centro abitato di Serralta. Un breve ma suggestivo tratto di strada vi condurrà al bivio con la strada che viene da San Lorenzo di Treia. Girate a destra e seguite la strada che sale sul monte Acuto.
Il percorso sul Monte Acuto
Dopo la salita trovate un breve tratto di strada in pianura, poi all’inizio della discesa girate a sinistra, seguendo le indicazioni per le grotte di Santa Sperandia e la Roccaccia.
Vista “della Roccaccia” che si staglia sul confine di tre Comuni
Dopo una breve strada imbrecciata giungete a un comodo parcheggio. Proseguite a piedi, è una piacevole passeggiata di circa 15 minuti, fino ai resti della Rocca di Monte Acuto.
Resti della Rocca di Monte Acuto ” la Roccaccia”
Dalla rocca, antica fortificazione sul confine di tre Comuni, è possibile ammirare il paesaggio di straordinaria bellezza di San Severino, Treia e Cingoli.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
RisorgiMarche 2018-06-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: RisorgiMarche

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente ‘Il giovane Karl Marx’: il mondo che ancora deve cambiare
Articolo Successivo Il “Cambio della guardia” al Comprensivo Tacchi Venturi

Articoli simili

Una famiglia borghese posa nel Giardino Pubblico. Si notino il rivestimento della fontana in finta roccia e la statuetta centrale

La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici

6 agosto 2022

La Pagoda Caffè

C’era una volta San Severino. Importanza storica del Giardino pubblico “Giuseppe Coletti”

4 agosto 2022

Annullata la festa al rione Settempeda

Festa al rione Settempeda con la Sagra dei vincisgrassi

31 luglio 2022

Nuove foto

Pian dell'Elmo
Il chiosco dei Giardini
I luoghi del percorso indicato dal Cai di San Severino
Il palazzo comunale
Il raduno
Laura Boldrini, presidente della Camera
Leandro Gallina
Il Centro per l'impiego di Tolentino
Banca Macerata a Fiuminata
I "carotaggi" nell'area dei capannoni
Sios in azione
Un momento di "Suoni di gocce"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani