Ultime news
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”
  • Disco rosso per la Rhutten a Pedaso: in compenso c’è il debutto di Sorci
  • Calcetto, vittoria per 6-5 sul Visso: il Serralta resta in testa al girone
  • Sergio Anibaldi premiato a Roma per il suo trentennale impegno nel futsal marchigiano
  • A Tolentino si celebrano i 70 anni del Liceo classico “Filelfo”
  • Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Ciambotti: “Poesia di Claudio Claudi in Egitto con Leopardi”
Euro Net San Severino Marche
L'incontro all'università
L'incontro all'università

Ciambotti: “Poesia di Claudio Claudi in Egitto con Leopardi”

Pubblicato da Redazione in L'intervento 8 aprile 2018 1,099 Visite

Anche le strofe di una poesia di Claudio Claudi, il poeta a cui è dedicata la Fondazione Claudi di Serrapetrona, sono state declamate nel corso della conferenza su Leopardi all’Università di Helwan al Cairo, in Egitto.

Il presidente della Fondazione e del Centro studi Marche, Massimo Ciambotti, spiega le ragioni della splendida opportunità di far conoscere questo autore in terra egiziana.

“Tutto è avvenuto durante l’incontro organizzato grazie alla collaborazione dell’Istituto italiano di Cultura al Cairo, diretto da Paolo Sabbatini, nell’ambito dell’evento letterario “Italia culture Mediterraneo – Infinito Mediterraneo”.

Com’è andata?

“Studiando la figura di Claudio Claudi – dice il professor Ciambotti – diversi critici, tra cui il prof. Fabio Ciceroni, hanno evidenziato il leopardismo nella poesia di Claudio Claudi, presente attraverso temi cari al poeta recanatese quali l’infinita gelidità degli spazi, la presenza emblematica della stella (segno di speranza), l’idea quasi mistica del silenzio. Proprio pensando a questa ultima parola-chiave (silenzio) ho voluto allora declamare una poesia di Claudi che rivela una sorprendente affinità di mozioni esterne e di reazioni intime che ricordano Leopardi e lo accomunano nel tratto della loro ‘marchigianità’ ”.

Ci racconti di più…

“La lettura e il commento dell’Infinito di Leopardi da parte del poeta Davide Rondoni, in Egitto, hanno catturato l’attenzione di un centinaio di studenti che frequentano i corsi nel Dipartimento di Italianistica dell’università di Helwan. Nel dibattito che ne è seguito una studentessa ha chiesto proprio a Rondoni: “Ma se l’uomo è un’entità “finita”, cioè limitata, perché parla dell’Infinito?”. Una bella e provocante domanda alla quale Rondoni ha risposto richiamando la natura dell’uomo che seppur “finito” è costitutivamente fatto di desiderio di infinito: aspira infatti alla felicità ma il suo desiderio non riesce ad essere soddisfatto dalle cose terrene”.

Nell’incontro con i vertici della Facoltà di Lettere, il presidente Ciambotti ha donato una copia del libro che raccoglie le opere di Anna Claudi, spiegando le origini di questa pittrice marchigiana.

In quale contesto si inserisce questa iniziativa in Egitto?

“La missione al Cairo ha aperto il ricco programma di iniziative di “Infinito 200”, pensato proprio per ricordare i 200 anni della scrittura della poesia di Leopardi. E’ davvero singolare che la prima tappa si sia tenuta al Cairo, quasi a voler coniugare due culture così diverse nell’unico segno dell’Infinito, a cui aspira il cuore di ogni uomo, in qualunque parte del mondo si trovi”.

Avete presentato la poesia dell’Infinito anche sul colle del Moqattam, davanti alla comunità dei copti Zabalin (i raccoglitori di immondizia). Giusto?

“Sì, per l’occasione è stato stampato anche un libro con carta riciclata proveniente dalla raccolta degli Zabalin e contenente proprio la poesia del’Infinito tradotta in arabo. La nostra delegazione, assieme all’ambasciatore in Egitto, Giampaolo Cantini, ha incontrato anche i responsabili dell’Associazione APE, una ONG locale che aiuta donne e bambini copti a rendere più nobile il loro lavoro, attraverso un’attività di riciclo dei materiali volta a produrre carta, tessuti, oggetti e accessori, venduti poi in alcuni negozi del centro della capitale. La visita al grande santuario copto di San Simone, il “conciatore”, ha concluso il viaggio in questo quartiere definito la città dell’immondizia, un vero e proprio inferno dove ogni giorno 70.000 persone raccolgono, separano e lavorano le migliaia di tonnellate di rifiuti (cibi, plastica, legno, ferro, alluminio) che i quasi 24 milioni di abitanti del Cairo producono senza sosta”.

Ora cos’altro avete in programma?

“Il prossimo 12 aprile viene inaugurata a Roma, nel Complesso museale di San Salvatore in Lauro, sede del Pio Sodalizio dei Piceni, la mostra dei manoscritti leopardiani conservati a Visso, con un convegno sempre centrato sulla poesia di Leopardi. Il 29 maggio, invece, nella Universitäts Bibliothek di Stoccarda si terrà un incontro letterario sulla poesia L’Infinito, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Stoccarda, il Consiglio dei marchigiani nel mondo, l’Associazione marchigiani emigrati in Germania e il Centro di poesia contemporanea di Bologna. Interverranno l’esperta di studi leopardiani Franca Ianowk e il poeta Davide Rondoni”.

Il professor Massimo Ciambotti al Cairo
Il professor Massimo Ciambotti al Cairo
La consegna del libro dedicato all'opera di Anna Claudi
La consegna del libro dedicato all’opera di Anna Claudi
La foto di gruppo
La foto di gruppo


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi 2018-04-08
+Redazione
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Torna lo psicologo Suardi: stavolta il tema è l’adolescenza
Articolo Successivo Mercatino del rigattiere 2018: in piazza per 4 domeniche

Articoli simili

Il cantiere dell'Itts "Divini" ancora fermo

Lavori al “Divini”, il Pd: “E’ ora che ciascuno si assuma le proprie responsabilità”

4 novembre 2023

Tarcisio Antognozzi, Tiziana Gazzellini, Debora Bravi

Insieme per San Severino: “Una donna sola al comando?”

4 novembre 2023

Castelli: ‘Procedura sbloccata’, altri 420 giorni per finire i lavori

31 ottobre 2023

Nuove foto

Una scena dello spettacolo
Le ragazze sul podio del campionato italiano
Il gruppo dell'Under 16 femminile
Giacomo Gentili
Palm Springs
Il museo archeologico "Moretti"
Stefano Serangeli
Scommessa vinta dalla mostra su Montale
La presentazione del libro a Torino
La foto di gruppo per il "Torneo di Pasqua"
La visita guidata dall'architetto Luca Maria Cristini
Renzo Leonori

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.013)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.798)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani