Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Pure il sindaco Rosa Piermattei al funerale di ‘Nino’ Sgarbi
Euro Net San Severino Marche
Vittorio Sgarbi con suo padre Nino
Vittorio Sgarbi con suo padre Nino

Pure il sindaco Rosa Piermattei al funerale di ‘Nino’ Sgarbi

Pubblicato da Redazione in Cronaca 25 gennaio 2018 1,614 Visite

Nelle prime ore di martedì 23 gennaio si è spento all’età di 97 anni il papà di Vittorio Sgarbi, Giuseppe “Nino”, patriarca di una famiglia che ha fatto della cultura e dell’arte il proprio vivere quotidiano. Oggi (giovedì 25 gennaio), nella piccola chiesa di San Gregorio in via Del Cammello a Ferrara, sono stati celebrati i suoi funerali dall’arcivescovo emerito Luigi Negri. Tante persone si sono strette attorno al critico d’arte e alla sorella Elisabetta. Fra le varie autorità era presente anche il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei. “Nino” – è stato ricordato – era un uomo colto, dedito alla sua famiglia e al suo mestiere di farmacista. Nella sua vita ha saputo dare spazio alle due personalità irruente ed eclettiche della moglie Rina e del figlio Vittorio. Proprio la mancanza della sua Rina, scomparsa tre anni fa, per Giuseppe Sgarbi è stato un duro colpo. Solo grazie alla scrittura, che lo ha visto esordire a 93 anni con il suo primo romanzo, era riuscito a dare senso agli ultimi anni di vita. “Un vero patriarca”. Questo è stato il ricordo del figlio Vittorio mentre varcava la porta della chiesa. “Mio padre – ha poi detto – era la forma, mia madre l’energia. Mia madre aveva un’irruenza divisiva, Nino era l’uomo della pacatezza che univa tutta la famiglia. Se negli anni della giovinezza e dell’età adulta sono stato sempre più legato a mia madre per indole, interessi e modo di fare, negli ultimi anni il progressivo spegnersi dell’energia della Rina mi ha fatto scoprire la grandezza di mio padre, fino ad allora rimasta nell’ombra. Una grandezza che si è manifestata nei suoi libri che ho finito per apprezzare più di quelli che ho scritto io”.
Tante, come detto, le personalità giunte in chiesa per dare l’ultimo saluto a Giuseppe Sgarbi: erano presenti i sindaci di Ro, di Ferrara e di Stienta che hanno preso la parola per un breve ricordo, i sindaci di Urbino e San Severino e Castiglion Fiorentino molto vicini a Vittorio. Presenti anche i vertici della casa editrice ‘La Nave di Teseo’ della quale è presidente Elisabetta e l’amico scrittore Roberto Pazzi che ha letto la poesia ‘Padre’ di Camillo Sbarbaro. Non mancavano neppure alcuni volti noti dello spettacolo amici di Vittorio come Gianfranco Vissani e Tony Renis. Proprio Renis, mentre il feretro usciva dalla chiesa pronto per raggiungere quello dell’amata Rina che riposa nella cappella di famiglia del cimitero di Stienta, ha intonato la celebre canzone di Modugno ‘Ciao ciao bambina’.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Vittorio Sgarbi 2018-01-25
+Redazione
  • tweet

TAG: Vittorio Sgarbi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Il 27 gennaio: la memoria è nelle parole dei grandi autori
Articolo Successivo Ambulatorio nel container: “riparte” la veterinaria Fioretti

Articoli simili

Al via le vaccinazioni per gli Over 80

L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

28 settembre 2023

Sabato manifestazione pacifica a Civitanova

Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni

27 settembre 2023

Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa

27 settembre 2023

Nuove foto

Operatori della Croce rossa di San Severino impegnati in un concerto di "RisorgiMarche"
Gara di calcio a 5 (immagine d'archivio)
Una scena del film
Oratorio del Gonfalone (sede della mostra)
Figuranti al Palio 2014
Boris Giachetta con il campione Pino Maddaloni e le ragazze dello stage
I bambini dell'asilo nido al Palio
Carlo Sfrappini
Il tripudio in Piazza del Popolo
Alberto Cambio al traguardo
Valentino Corsi
Mattia Palazzetti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani