Ultime news
  • Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti
  • Edoardo Farroni lascia il Chiesanuova e torna alla Settempeda
  • “Insieme per l’Unicef”, sabato la mostra mercato degli alunni del “Tacchi Venturi”
  • Sergio Anibaldi premiato a Roma per il suo trentennale impegno nel futsal marchigiano
  • Rassegna di film al cinema San Paolo: ecco “Il sapore della felicità”
  • Chiusa la mostra di Scarponi, più di mille euro alla Croce rossa: serviranno per acquistare un defibrillatore
  • Un sabato “speciale” per la Casa di riposo “Lazzarelli”
  • Nuovo Cda per l’Assem: presidente Giovanni Soverchia, consiglieri Riccardo Callea e Brigitte Pellei
  • Settore giovanile della Settempeda: il bilancio del Club dopo 9 anni del “nuovo corso”
  • Festeggiati i magici sessant’anni di Paolo Ortolani

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | La storia di Vasco, il micetto “esploratore” e… senzatetto
Euro Net San Severino Marche
Vasco, il gattino tigrato della storia
Vasco, il gattino tigrato della storia

La storia di Vasco, il micetto “esploratore” e… senzatetto

Pubblicato da Redazione in Consigliati 16 gennaio 2018 1,302 Visite

Lo avevamo lasciato sano e salvo fra le braccia del suo nuovo padrone, l’artigiano Alberto Fizzoni, nel novembre del 2016, da poco scampato al terribile sisma. Lo ritroviamo al villaggio di Campagnano, alle porte di San Severino, ancora vispo e infaticabile, anche se provato, come gli umani, da una lunga serie di trasferimenti. Il piccolo Vasco, un gatto tigrato di poco meno di tre anni, era stato “adottato” da Alberto Fizzoni “pochi giorni dopo il terremoto del 24 agosto 2016, mentre vagava nei pressi dello Sport Bar (da qualche tempo abbattuto, ndr). Si era subito adattato alla sua nuova abitazione di via Monti Sibillini finché, purtroppo, anche quella casa rimase gravemente danneggiata dalla scossa di quella maledetta domenica che ancora ricordiamo con i brividi. I miei genitori ed io riuscimmo ad allontanarci dallo stabile senza danni fisici, ma temetti di aver perso Vasco. Finché la telefonata di una vicina, nella cui cantina Vasco si era rifugiato dopo essere stato salvato e accudito da una pattuglia di carabinieri antisciacallaggio, mi fece spuntare di nuovo il sorriso”. Il vispo tigrato, che Alberto ha chiamato Vasco “come il portoghese De Gama, primo europeo a navigare fino in India, perché non lascia un ambiente di casa inesplorato”, scampato per due volte alla furia del terremoto dato che prima di Alberto aveva trovato un padrone la cui casa era risultata poco dopo inagibile, seguì l’artigiano in due agriturismi, in piena emergenza terremoto. “Dopodiché – prosegue nel racconto Alberto – era arrivato un briciolo di stabilità in una casa in affitto nelle vicinanze del ponte di Sant’Antonio. Il micio lì si trovava a suo agio, usciva spesso nel cortile e si allontanava, nella sua vena di “esploratore”, dalle parti del cinema San Paolo. Giunto il momento di spostarci alle casette del rione di San Michele, non è riuscito ad ambientarsi nel nuovo ambiente probabilmente perché ha paura delle auto della vicina provinciale e delle vie interne, ed anche nella nuova casa, dove appena è arrivato si è rifugiato sotto il letto. Per due giorni non l’ho più visto ed ho pensato al peggio. Poi, però, una sera, intorno alle 11, mentre stavo guardando la tv, è ricomparso alla finestra. Vasco ci ha ridato il buon umore”. Dopo sei cambi di abitazione in un paio d’anni, per Vasco potrebbe arrivare un periodo di stabilità. Così da poter esplorare i nuovi ambienti con calma.

L. M.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
terremoto villaggio Campagnano 2018-01-16
+Redazione
  • tweet

TAG: terremoto villaggio Campagnano

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Consorzio di Spoleto farà i lavori al chiostro del Glorioso
Articolo Successivo Rubati alla ‘Lavorcarni’ tre furgoni e merce per 120mila euro

Articoli simili

La preside Grillo in un incontro storico con il presidente della Repubblica, Sandro Pertini

A Tolentino si celebrano i 70 anni del Liceo classico “Filelfo”

1 dicembre 2023

Jacopo Orlandani, al suo fianco Giacomo Rossi

L’assessore Jacopo Orlandani entra a far parte del movimento “Civici Marche”

1 dicembre 2023

Don Luca Ferro con il presidente Zaganelli

Pianeta giovani: il Rotary Club di Tolentino incontra don Luca Ferro

29 novembre 2023

Nuove foto

Le ragazze protagoniste in Coppa
Pallanuoto: l'Under 18 del Blugallery Team
La conferenza stampa a Palazzo Gentili
Edilizia residenziale pubblica
Studentesse del "Bambin Gesù"
Il castello di Carpignano
Musica, cinema, teatro, mostre e concerti: un'estate tutta da vivere
Marasca, autore del gol partita
Un angolo della mostra a Palazzo Servanzi
Il coach Alberto Giuliani
L'incontro al cinema San Paolo
Il taglio del nastro con il sindaco Rosa Piermattei

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.105)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.011)
  • Cultura (1.751)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (875)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.796)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani