Ultime news
  • Coppa Marche: la Sios Novavetro batte Fano al golden set ed è in finale
  • Torna il Palio dei castelli (4-11 giugno) ma senza il rione Di Contro
  • “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica
  • Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti
  • Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi
  • “Maggio dei libri” prosegue con “Niente sederini di Pietra”
  • A Villa Berta il convegno su “Agricoltura, economia e sostenibilità”
  • Insieme per San Severino: “Perché non invitare in piazza Renato Zero?”
  • Missione sicurezza per la “squadra speciale” della Polizia
  • A Serralta arriva il vescovo per le cresime nella piazzetta del Castello

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Mostra storica sui testimoni e le opere di misericordia
Euro Net San Severino Marche
Madonna della Misericordia nella chiesetta di Paterno (opera di Lorenzo D'Alessandro)
Madonna della Misericordia nella chiesetta di Paterno (opera di Lorenzo D'Alessandro)

Mostra storica sui testimoni e le opere di misericordia

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,881 Visite

Il Centro Culturale “A. Tarkovskij” organizza una mostra a carattere storico dal titolo “Misericordiosi come il Padre: testimoni e opere di misericordia a San Severino Marche”, allestita presso la Chiesa di Santa Maria della Misericordia (in Piazza del Popolo) dal 7 al 29 maggio, in occasione dell’anno giubilare Misericordiae Vultus. Lo scopo, seguendo il desiderio di Papa Francesco, è quello di riflettere durante il Giubileo sulle opere di misericordia corporale e spirituale, non fermandosi semplicemente ad un’espressione di concetti ma risvegliando le coscienze su come la sollecitudine di Dio verso il dramma della povertà passi fattivamente attraverso uomini che lo testimoniamo e che si fanno vicini a chi ha più bisogno. Riscoprire questi testimoni e queste opere di misericordia lungo la storia di San Severino significa allora capire che misericordia è un’opera, qualcosa che si fa, e così diventa educante sia per chi la compie sia per chi la riceve.

La mostra è divisa in tre sezioni.

Nella prima sezione, “Salve Regina, Madre di Misericordia…”, si offre una rassegna iconografica di dipinti (affreschi e tele) della Madonna della Misericordia presenti in alcune Chiese di San Severino, per testimoniare quanto questo soggetto fosse importante nella religiosità popolare e nella tradizione artistica della nostra città a partire dal XV secolo.
La seconda sezione, dal titolo “Veri uomini, vere donne”, è dedicata a quei testimoni della carità misericordiosa di Dio che sono i nostri Santi e Beati. E’ incredibile vedere come San Severino sia stata una terra fertile di santità: si annoverano ben 18 tra Santi, Beati e Venerabili, a partire dai primi martiri dell’antica Settempeda nel III-IV secolo. Anche in questo caso ci aiuta l’arte per poterli ammirare. La loro vita, fatta spesso di cose semplici, ci conforta e ci stimola ad imitarli.
La terza sezione, intitolata “E’ se opera”, passa in rassegna le numerose opere di misericordia che hanno caratterizzato sin dal Medioevo la storia della nostra città. Si tratta spesso di Opere (ospedali, orfanotrofi, opere pie, ecc.) che oggi abbiamo dimenticato, ma che costituiscono il segno di una passione per l’umano e di un vivo desiderio di essere vicini ai poveri e ai bisognosi, proprio come il Papa ci indica. A conclusione della mostra sono riportati tre esempi di Opere in atto, che ci testimoniano che la virtù della Carità è praticata anche dall’uomo di oggi: la Caritas, l’Istituto Croce Bianca, il Banco Alimentare. Tre esempi, come se ne potrebbero fare tanti altri, soprattutto riferibili alle opere “nascoste”, presenti in tanti piccoli gesti di carità, parole di conforto, amicizia gratuita, che ancora caratterizzano la nostra gente, sull’esempio del Padre.
La mostra sarà inaugurata alla presenza del vescovo Francesco Giovanni Brugnaro sabato 7 maggio alle ore 17 e resterà aperta nei giorni di sabato e domenica dalle ore 17 alle 19.30 e dalle ore 21 alle 23, con possibilità di prenotazione in altri giorni e orari.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
centro culturale Tarkovskij 2016-04-30
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: centro culturale Tarkovskij

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Regionale su strada: Rotellistica fa il pieno di medaglie
Articolo Successivo Serralta a riposo: parlano Ruggeri e capitan Natali

Articoli simili

La versione cartacea del Settempedano

“Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica

20 maggio 2022

Il nuovo Caffè letterario in biblioteca

Inaugurato in biblioteca il “Caffè letterario”: è uno spazio aperto a tutti

19 maggio 2022

Studenti dell'Accademia in Pinacoteca

Studenti dell’Accademia in Pinacoteca per il restauro del dipinto di Allegretto Nuzi

19 maggio 2022

Nuove foto

Alberto Giuliani
Nowhere Special - Una storia d'amore
Piccoli pattinatori in azione
Il nuovo allenatore della Juniores, Lauro Ricci
Antonio Audino
Una scena dello spettacolo "Svenimenti"
L'aquila reale con gli agenti della Forestale e il presidente dell'Atc
Graziano Borgiani con la maglia del suo Milan
Lanciano Forum
Una delle fotografie di Claudio Scarponi
Inaugurazione della mostra "Tratti da Xenia"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.851)
  • Consigliati (1.876)
  • Cronaca (1.674)
  • Cultura (1.459)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (209)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.386)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....