Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Teatri di Sanseverino | Piccoli crimini coniugali: dramma di coppia che poteva dare di più
Euro Net San Severino Marche
Piccoli crimini coniugali
Piccoli crimini coniugali

Piccoli crimini coniugali: dramma di coppia che poteva dare di più

Pubblicato da Redazione in Teatri di Sanseverino 24 novembre 2017 1,521 Visite

Piccoli crimini coniugali (basato sull’opera omonima del drammaturgo e scrittore francese Éric-Emmanuel Schmitt) di Alex Infascelli (2017) è il quinto film proiettato per la rassegna “I teatri di Sanseverino”. La storia è incentrata su solo due personaggi: Elia (Sergio Castellitto), uno scrittore di romanzi gialli, innamorato della coniuge (senza essere un consorte eccezionale nella vita privata), e sua moglie (Margherita Buy), una donna frustrata che ama e odia il marito al contempo, del quale non riesce a fare a meno. Elia è da poco uscito dall’ospedale, dove era stato ricoverato a causa di un trauma cranico, ma non ricorda nulla di come sia accaduto. Una volta tornato a casa, cerca di ricostruire con sua moglie la sua vita, la sua storia. Quando la memoria “tornerà”, l’intera vicenda si baserà sulla crisi della coppia, sui dilemmi irrisolti, sulle gelosie, sui rimpianti. Durante lo svolgimento del film, emergono quei “piccoli crimini coniugali” che molte coppie compiono per mandare avanti il loro rapporto: un’unione spesso forzata, dettata dall’abitudine, dalla paura di cambiare o dalla paura di perdere la propria metà (i classici problemi coniugali già parecchio rappresentati al cinema).
Il ritmo della narrazione non è dei migliori: il primo tempo può risultare un po’ lento, quasi statico, poi, nella seconda parte, la narrazione si velocizza leggermente di più, ma senza ottenere un crescendo efficace. Gli attori sono molto bravi, perché risultano naturali nel loro ruolo di coppia in crisi (Margherita Buy e Sergio Castellitto sono due attori con molta esperienza, e si vede). La pellicola è interamente pervasa da un’ambientazione scura e grigia: l’oscurità e la cupezza rispecchiano l’animo devastato della coppia, fatta più di ombre che di luci. Questa fusione tra sentimenti e ambiente è ottenuta grazie all’ottimo lavoro di Arnaldo Catinari, un direttore della fotografia di grande esperienza (egli ha curato, tra i vari film, lavori come Vallanzasca – Gli angeli del Male, di Michele Placido; Mia madre, di Nanni Moretti e un cult del cinema indipendente Girotondo, giro intorno al mondo, di Davide Manuli). La scelta di realizzare un lungometraggio in un unico luogo, con solo due attori, è una prova veramente seria e difficile per un regista: il film risulta discreto, ma il grande potenziale dell’opera non si è sviluppato al massimo. La regia e la sceneggiatura non sono riuscite a penetrare profondamente nella crisi della coppia: è come se il prodotto fosse rimasto a metà, oscillando tra una buona idea e un mancato slancio finale. Quando si decide di realizzare un’opera con due soli attori, l’autore deve puntare (più che in ogni altro genere di film) tutto sul ritmo e sulla sceneggiatura, perché bisogna far dire e fare ai personaggi ciò che il pubblico non può aspettarsi. Uno degli ultimi film realizzati con solamente due attori è Venere in pelliccia (La Vénus à la fourrure) di Roman Polański (2013): una storia pienamente riuscita, con un continuo crescendo che non conosce rallentamenti nel corso del suo sviluppo. Se Piccoli crimini coniugali avesse avuto il ritmo del film qui sopra citato e la profondità del malessere di una coppia borghese medio-alta (come, per esempio, è riuscito a fare Ingmar Bergman in Scene da un matrimonio nel 1973), il film di Infascelli sarebbe stato di gran lunga superiore a quello che ha effettivamente realizzato.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2017-11-24
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Presto i lavori al Glorioso per il Centro diurno “Il Girasole”
Articolo Successivo Concerti per Santa Cecilia alla Casa di riposo e al Feronia

Articoli simili

Stefano Tura

Problemi familiari, Stefano Tura non verrà: saltano presentazione del libro e presenza al Gran galà

20 agosto 2021

Il selfie di Tura con il pubblico della "Gulliver" di Giorgio Montecchia

Stefano Tura torna a S.Severino col nuovo libro ‘Jack is back’

13 agosto 2021

Maria Laura Rosati

Al Servanzi la scrittrice Maria Laura Rosati, al Castello Lucio Corsi per “RisorgiMarche”

27 luglio 2021

Nuove foto

Massimo Zagaglia
Tre piani
Gli amici del "Bike Zone" per la foto di fine con... Babbo Natale
La Sios Novavetro
Uniti possiamo farcela
Playground settempedano
Sios in azione
Festa nel chiostro di San Domenico
Il servizio giornalistico dedicato a Elcito
Massimo Altobelli
Il sindaco Rosa Piermattei con il presidente del Gruppo Lube, Luciano Sileoni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani