Ultime news
  • In pensione il pediatra Castellini: l’associazione Help auspica che il suo servizio continui
  • Big match di volley: pure l’assessore Paoloni invita tutti al palas per tifare Sios Novavetro
  • Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Scuola provvisoria: 300 mila euro dall’Emilia Romagna
Euro Net San Severino Marche
Da sinistra: Gazzolo, Bonaccini e Giuseppetti
Da sinistra: Gazzolo, Bonaccini e Giuseppetti

Scuola provvisoria: 300 mila euro dall’Emilia Romagna

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 1,544 Visite

La costruzione di due nuovi poli scolastici misti primarie-materne a Crognaleto, in provincia di Teramo, e a San Severino Marche, nel maceratese; il nuovo edificio che ospiterà gli uffici del Comune di Caldarola e il rifacimento completo del manto erboso dal campo da calcio di Visso, entrambe quest’ultime due località situate sempre in provincia di Macerata. La Regione Emilia-Romagna rinnova così la propria solidarietà alle popolazioni di Abruzzo e Marche colpite dal terremoto in Centro Italia del 2016 e lo fa ancora una volta in maniera concreta, finanziando con 1 milione e 665 mila euro quattro interventi per contribuire alla ricostruzione post-sisma dei territori devastati: 1 milione di euro direttamente dalla Regione e 665 mila euro dalle donazioni di privati cittadini, imprese, associazioni e amministrazioni pubbliche, arrivate sul conto corrente attivato dalla Regione nei giorni immediatamente successivi all’evento sismico.
I progetti sono stati illustrati oggi a Bologna dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, dall’assessore regionale alla Protezione civile, Paola Gazzolo, e dal sindaco del Comune di Caldarola, Luca Giuseppetti.
“La presentazione di questi progetti di ricostruzione in aiuto a quattro comuni gravemente danneggiati dal terremoto in Centro Italia e dei fondi per realizzarli mi riempie di orgoglio – afferma il presidente Bonaccini -, è una soddisfazione che deve essere estesa dell’intera comunità regionale, che così generosamente ha contribuito con le proprie donazioni. Proprio nel giorno in cui si parla di autonomia delle Regioni – prosegue – voglio sottolineare il fatto che, se viene meno l’idea della solidarietà tra le varie parti del Paese, viene meno anche il senso di appartenenza alla comunità nazionale, quell’Italia unita e coesa che noi stessi come Emilia-Romagna abbiamo messo quale premessa alla nostra richiesta di maggiore autonomia scegliendo la via costituzionale. Peraltro, con lo stanziamento di queste risorse manteniamo fede all’impegno che avevamo preso e ricambiamo la grande solidarietà ricevuta dal resto d’Italia cinque anni fa, quando anche noi ci siamo trovati di fronte alla tragedia del terremoto”.

“E voglio ancora una volta ringraziare il personale dell’Agenzia regionale della Protezione civile e tutti i volontari dell’Emilia-Romagna che si sono prodigati nel dare assistenza alla popolazione nei primi mesi, nell’emergenza. Adesso ci sono le risorse e i progetti per avviare la ricostruzione – chiude il presidente della Regione – e saremo al fianco delle popolazioni colpite fino a quando l’ultimo mattone non sarà rimesso al suo posto”.

Gli interventi in dettaglio per San Severino, Caldarola e Visso

A San Severino è prevista la costruzione di un complesso che ospiterà scuola elementare e materna, per una superficie complessiva di circa 3.500 metri quadrati. Nel dettaglio, la scuola primaria ospiterà 12 classi, con una capienza di circa 300 alunni. Accanto alle aule sorgeranno poi una biblioteca, la mensa, una palestra e tre/quattro laboratori polifunzionali. La scuola materna sarà articolata in tre sezioni, che potranno ospitare complessivamente 90 bambini. Il contributo previsto è di 300 mila euro.

A Caldarola, 465 mila euro serviranno alla ricostruzione del nuovo municipio. Si tratta di due edifici – il primo di circa 380 metri quadrati, il secondo di 40 – che ospiteranno gli uffici della nuova sede e che saranno realizzati con materiali sostenibili, a basso impatto ambientale e alimentati con energia fornita da pannelli fotovoltaici.

Infine, 50 mila euro sono destinati al rifacimento del manto erboso del campo da calcio di Visso, che fino a poco tempo fa ha ospitato le casette degli sfollati del terremoto e che dopo l’intervento di manutenzione straordinaria vedrà di nuovo i ragazzi della cittadina e della vicina località di Ussita impegnati in attività sportive.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
solidarietà 2017-10-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: solidarietà

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Street food, parte dell’incasso per un progetto post sisma
Articolo Successivo Basket: la Rhutten è audace, ma la fortuna non l’aiuta

Articoli simili

Giorgio Zampa

Intitolazione di uno spazio pubblico a Giorgio Zampa: sarà presente anche Sgarbi

29 marzo 2023

"Aiutiamoli con dolcezza", iniziativa ben riuscita

“Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”

28 marzo 2023

Colleluce, il taglio del nastro

Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa

27 marzo 2023

Nuove foto

Paolo Soverchia
Musica, cinema, teatro, mostre e concerti: un'estate tutta da vivere
Giannini e Favino
Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Bruno Spaccia (a sinistra) in una foto scattata lo scorso anno a Muccia con Andrea Bocelli
L'ingresso dell'aula Sistemi dopo il terremoto
Settempeda pronta a ripartire: il 19 agosto inizia la preparazione
Giacomo Bonaventura
Mulinari, capitano dei biancorossi
Consiglieri comunali a lavoro (foto d'archivio)
Claudio Claudi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.988)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.858)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.617)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani