Ultime news
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese
  • Cena all’aperto, musica e divertimento per i quarantenni in festa
  • “Tanto lo so che ti sono mancato”. Chi era? Il Much More! Mistero svelato
  • “Cadetti”: Meschini è campione regionale nel lancio del disco

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Isola pedonale, viabilità e sicurezza: le novità in cantiere
Euro Net San Severino Marche
Jacopo Orlandani assieme al comandante della Polizia municipale, Sinobaldo Capaldi
Jacopo Orlandani assieme al comandante della Polizia municipale, Sinobaldo Capaldi

Isola pedonale, viabilità e sicurezza: le novità in cantiere

Pubblicato da Redazione in Attualità 11 luglio 2017 2,306 Visite

Quello appena concluso è stato il primo week end dell’estate con l’isola pedonale serale in Piazza del Popolo, in virtù dell’Ordinanza che dispone la completa chiusura al transito dell’anello stradale dalle ore 21 alle ore 6 del mattino nei giorni di venerdì, sabato e domenica.

Ne parliamo con il consigliere comunale Jacopo Orlandani, che ha la delega alla Polizia municipale.

Rispetto al passato quali sono le novità?

“Anche lo scorso anno, per il periodo estivo, avevamo attuato il provvedimento di isola pedonale solo su metà piazza, adesso quello resta (dal lunedì al giovedì, di sera; ndr). In più, adesso, abbiamo la chiusura totale della piazza nel fine settimana (dal venerdì alla domenica, sempre di sera; ndr). Questo ampliamento vuole rendere la piazza a totale beneficio di turisti e famiglie che possono così viverla in totale libertà anche con i propri figli in maniera molto più sicura. Inoltre è per la tranquillità di molti residenti, che hanno così una notevole riduzione dei rumori”.

Parliamo comunque sempre della fascia oraria 9 di sera – 6 del mattino, giusto?

“Sì, questo è importante sottolinearlo, perché la piazza resterà sempre aperta negli orari commerciali. Oggi, corretto o sbagliato che sia, le persone vogliono arrivare in macchina fin davanti al negozio e, quindi, è fondamentale per le attività presenti in piazza avere la libera circolazione dei veicoli durante i loro orari di apertura. Questo credo che sia compatibile con la frenesia che contraddistingue le giornate di tutti oggi, sempre molto piene e stressanti. Tuttavia, ritengo che per il periodo estivo e in un orario serale la pedonalizzazione vada incontro alle esigenze di chi vuole vivere il centro con una certa tranquillità. Non a caso vediamo la chiusura dei migliori centri storici d’Italia. E, secondo me, la nostra magnifica piazza non ha nulla di meno, anzi…”.

Altre iniziative in cantiere?

“A breve sarà potenziato il sistema di videosorveglianza, migliorando in alcune zone l’impianto già in funzione e ampliando il servizio in aree pubbliche oggi scoperte come, ad esempio, i giardini pubblici. Lo scopo? Alzare il livello di sicurezza per il cittadino e avere un controllo migliore sulla circolazione veicolare”.

A proposito di telecamere, sono in funzione i due autovelox lungo la Septempedana (fra Rocchetta e Berta e quello in direzione Castelraimondo)?

“Sì, sono entrambi attivi ormai da qualche mese. Dopo il terremoto San Severino è stato il primo Comune a disattivarli, ancor prima della circolare prefettizia che invitava tutti i Comuni a farlo a causa dell’emergenza sisma. Ora però sono tornati operativi”.

Già di terremoto… Pure il settore della Polizia municipale è stato chiamato a un superlavoro in quest’anno così particolare…

“Beh, sì… Non è stato facile affrontare l’emergenza, che peraltro dovrebbe essere dichiarata chiusa – ufficialmente – dal prossimo 15 o 20 agosto, anche se noi speriamo in una proroga. Abbiamo organizzato, assieme a Ufficio tecnico e Assem, le due aree di sosta per camper e roulotte, che presto verranno ridimensionate. Poi, è stato fatto un grosso lavoro per la chiusura al transito delle cosiddette ‘zone rosse’, per la messa in sicurezza di vie o intere aree, per il posizionamento di nuova segnaletica e transenne: gli operatori del settore, guidati dal responsabile Luciano Cialoni, hanno lavorato a lungo con turni massacranti. Sono stati encomiabili. Così come il Corpo dei vigili che, nel primo periodo post sisma, ha garantito quotidianamente turni serali e notturni per controllare i centri di accoglienza predisposti sul Comune. Due cifre su tutte: la Polizia municipale, diretta dal comandante Sinobaldo Capaldi, ha notificato 2.800 ordinanze di inagibilità ad altrettanti settempedani e ha eseguito una quarantina di ordinanze di modifica o interdizione della viabilità. E, nonostante questa mole di lavoro, è riuscita sempre ad essere presente a tutte le manifestazioni cittadine”.

Attualmente quanti sono gli agenti in servizio?

“Sono 8, più due amministrativi. Ma con l’arrivo dell’estate abbiamo riattivato anche i turni serali per controllare meglio il territorio e svolgere azioni di prevenzione. Così, a tale scopo, abbiamo assunto due agenti in più con un contratto a termine di sei mesi”.

Cos’altro bolle in pentola?

“Partirà un rifacimento della segnaletica in centro città e verrà fatto un progressivo lavoro per eliminare le cosiddette barriere architettoniche presenti soprattutto in prossimità degli attraversamenti pedonali. Poi, verrà rifatta tutta la segnaletica lungo la strada 502 che attraversa l’abitato di Cesolo. C’è il limite di 50 chilometri orari, ma le auto sfrecciano spesso a gran velocità. L’obiettivo è la sicurezza del pedone e metteremo in campo tutta la nuova tecnologia disponibile per rifare la segnaletica orizzontale e verticale, seguendo i più moderni ed efficaci accorgimenti studiati per la sicurezza stradale. Insomma, sarà un intervento importante, all’avanguardia”.

 

m. g.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
autovelox Cesolo Piazza del Popolo viabilità 2017-07-11
+Redazione
  • tweet

TAG: autovelox Cesolo Piazza del Popolo viabilità

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Inaugurato il campo da beach volley al rione Settempeda
Articolo Successivo Guasto sulla rete idrica, possibili disagi per gli utenti

Articoli simili

I lavori eseguiti nel primo tratto di via Battisti

Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità

22 settembre 2023

I promotori dell'evento

Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza

21 settembre 2023

Uno dei cortili visitati

“Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”

21 settembre 2023

Nuove foto

Polisportiva Serralta in evidenza anche nella ruzzola
I volontari della Croce rossa assieme ai danzatori del ventre
Nuoto di salvamento: gli atleti del Blugallery a Moie
Offerta di lavoro dalla Banca Macerata
Giornata della legalità
Il diesse Guido Grillo
Il coach Livio Poleti
La premiazione di Gianpaolo Paciaroni, 1° assoluto
Moreland & Arbuckle
La scuola "Alessandro Luzio"
L'ingresso dell'Ufficio postale
Silvia Bruzzechesse (a destra) e il suo staff

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.072)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.080)
  • Cronaca (1.964)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani