Ultime news
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Scuole sicure: se ne parla con ClimAbita al Fermo forum
Euro Net San Severino Marche
L'inaugurazione di Riabita 2016
L'inaugurazione di Riabita 2016

Scuole sicure: se ne parla con ClimAbita al Fermo forum

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 1,348 Visite

E’ stata inaugurata stamattina al Fermo Forum la seconda edizione di “Riabita”, il “Salone dell’abitare” che, con oltre 150 espositori, rappresenta uno degli appuntamenti di settore più importanti del centro Italia, specie in questo momento di grande interesse per l’iter della ricostruzione antisismica. La manifestazione è stata aperta dal vice presidente della Regione, Anna Casini, affiancata dal sindaco di Fermo, Paolo Calcinaro, dal presidente della Fondazione ClimAbita, Norbert Lantschner, e dal responsabile della “Service promotion”, Marco Crescenzi, organizzatore dell’evento. Nei loro interventi è stata sottolineata l’esigenza di ripensare i modelli e i criteri di sviluppo. E “Riabita”, in tal senso, rappresenta non solo un’ottima vetrina, ma anche un autorevole “laboratorio” di idee e progetti, perché mette in gioco tutti gli “attori”: le istituzioni del territorio, le università come Unicam, gli Ordini professionali (architetti, ingegneri, geometri, periti…), le associazioni di categoria e aziende leader nel settore. “La Regione è al fianco di Riabita – ha detto la vice presidente Anna Casini – perché gli indirizzi che segue la manifestazione sono in sintonia con le nostre linee d’intervento e, oggi più che mai, a seguito del terremoto, questo appuntamento diventa un momento molto importante per il territorio; un’occasione per riflettere insieme e trovare soluzioni”.
Il Salone dell’abitare prosegue domani (sabato) e si chiude domenica sera. Numerose e qualificate le iniziative di approfondimento dei diversi temi sul tappeto in questo delicato momento. Domani, alle 15, si parlerà di emergenza e ricostruzione in un dibattito cui parteciperà anche l’assessore regionale Angelo Sciapichetti; e sempre domani pomeriggio si terrà il convegno su “Prevenzione sismica e ricostruzione” promosso in collaborazione con l’Università di Camerino. Tra i relatori pure il geologo Emanuele Tondi che approfondirà gli aspetti della “Pericolosità sismica nelle Marche”. Infine, sempre domani (ore 9), ci sarà spazio per un focus su “Scuole sicure ed efficienti per un futuro sostenibile”, organizzato dalla Fondazione ClimAbita in collaborazione con i Collegi dei geometri e dei Periti industriali, nonché con gli Ordini degli architetti e degli Ingegneri. Interverranno, fra gli altri, l’on. Paolo Petrini, il senatore Remigio Ceroni, il consigliere regionale Francesco Giacinti, e il presidente di ClimAbita Foundation, Norbert Lantschner, il quale relazionerà su “Ambiente, energia e sviluppo: il futuro richiede un altro modo di pensare”.

A seguire “Casi studio di scuole innovative” con gli interventi di Domenico Pepe, ingegnere ed esperto in architettura bioclimatica, e Massimo Rossetti, architetto e docente allo Iuav di Venezia, i quali sono gli autori del libro “Progetti di scuole innovative”, pubblicato nel giugno scorso da Maggioli Editore. Ed ancora: alle 11, Danilo Colletti, architetto e responsabile di ClimAbita Marche, parlerà di “Sicurezza sismica ed efficientamento energetico di scuole esistenti”; alle 11.30, Cesare Morganti della “Subissati srl” tratterà un argomento molto atteso quale “Il legno come materiale per realizzare scuole sicure ed ecosostenibili”, mentre alle 12 Enrico Laconelli della “Wienerberger Italia” relazionerà su “Edifici scolastici in laterizio con blocchi ad elevate prestazioni”; infine, alle 12.30 chiuderà Enrico Zanello della “Fibor Net srl” con “La messa in sicurezza e il recupero strutturale di edifici esistenti”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
riabita 2016 2016-11-11
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: riabita 2016

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Itis, 11 classi tornano a scuola fra Uteam e Professionale
Articolo Successivo E’ Serena il bomber dei Giovanissimi della Settempeda

Articoli simili

Tipicità, l'incontro con l'ambasciatore della Tanzania

San Severino a “Tipicità”: assessore Pezzanesi incontra ambasciatore della Tanzania

14 marzo 2023

Museo archeologico riaperto al pubblico

Rete museale dell’Alta valle del Potenza: ecco il bando per la scelta del direttore

12 marzo 2023

Tributi sospesi

In pagamento il Cas di gennaio: 284 mila euro per 355 nuclei familiari

12 marzo 2023

Nuove foto

La potenza di un libro
Il fotografo Grittini collegato con i liceali del "Bambin Gesù"
La Settempeda 2017-2018
Chavez e la sua chitarra saranno protagonisti della serata-clou del Festival 2017
Il gruppo davanti al "Poltrona Frau Museum"
Un angolo della Valle dei grilli
Leandro Gallina
In archivio l'edizione 2015 del Palio dei castelli organizzato in onore del patrono (foto Luca Mengoni)
Taccoli vince il Palio dei castelli 2017
L'ufficio del Giudice di Pace
Massimiliano Luzi sul podio
La tinteggiatura dell'aula magna

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.984)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani