Ultime news
  • “Summer Time”: ricco cartellone di eventi per l’estate in città
  • L’Anas toglie il semaforo al ponte dell’Intagliata. Per i pedoni transitabile solo un lato
  • Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione primaria
  • Francesco Fucili riconfermato presidente di Coldiretti Macerata
  • Settempeda, quale futuro? Martedì assemblea pubblica nell’aula magna del “Divini”
  • Settempeda: la Juniores batte il Montefano (2-0) e il Matelica (1-0)
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino
  • Scomparso l’architetto e scrittore Fabio Mariano: era molto legato a San Severino
  • Per “Il Maggio dei libri” arriva il giornalista e scrittore Giorgio Zanchini
  • Maltempo, c’è la conta dei danni: chiusa via Bramante per il pericolo di caduta alberi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | “Luzio” 2: genitori pronti a non mandare i figli a scuola
Euro Net San Severino Marche
Una lezione al plesso "Luzio"
Una lezione al plesso "Luzio"

“Luzio” 2: genitori pronti a non mandare i figli a scuola

Pubblicato da Redazione in Consigliati 3,244 Visite

Il terremoto del 24 agosto ha fatto scoppiare il “caso” della scuola Luzio. I genitori, gli insegnanti e gli operatori che vi lavorano sono preoccupati; gli amministratori e i tecnici stanno facendo le loro valutazioni. Venerdì 9 settembre, alle 18.30, si discuterà del problema in un’assemblea pubblica indetta alle scuole Medie.

Intanto, cerchiamo di fare il punto attraverso due documenti ufficiali e una lettera, quella inviataci da un gruppo di genitori.

Di seguito vi proponiamo la lettera condivisa da molte famiglie settempedane.

“Il sisma del 24 agosto scorso ha ridestato ataviche paure soprattutto nei genitori che hanno figli frequentanti la scuola d’infanzia e primaria del plesso “Luzio”, edificio che da anni necessita di opere di adeguamento sismico, purtroppo mai iniziate.
Il Comune infatti già con Determinazione n. 1535 del 28 novembre 2011 aveva conferito all’ing. Lorenzo Massacci l’incarico per la verifica di vulnerabilità sismica dell’edificio. I risultati, a causa della complessa e articolata ricognizione storica e di archivio oltre che di calcolo, sono stati consegnati in Comune tre anni più tardi e sono stati resi pubblici solo nell’aprile del 2016.
Purtroppo essi sono molto sconfortanti poiché l’indicatore di rischio risulta essere 0.053 (5,3%), evidenziando quindi una grave carenza strutturale del complesso scolastico con rilevante pregiudizio per la sicurezza della vita umana degli occupanti. Tale verifica di vulnerabilità è stata in seguito revisionata dagli ingegneri Federico Carboni e Fabio Massimo Eugeni, con risultati ancor peggiori (4,1%). In seguito a tali risultanze era stato previsto il trasferimento dell’attività didattica e delle classi in altre strutture scolastiche in possesso dei requisiti di sicurezza e funzionalità per consentire lavori di adeguamento. A tutt’oggi nulla di tutto ciò è stato fatto.
L’edificio è ancora lì, in piedi, tuttavia gli esperti, geologi compresi, sottolineano l’imprevedibilità del comportamento del sottosuolo in caso di terremoto, e quindi il rischio di crollo esiste ed è reale. Infatti, nonostante la costruzione relativamente recente, la concezione strutturale del complesso è lontana da quelli che sono i criteri di buona tecnica sviluppatisi negli anni. L’edificio si presenta infatti irregolare tanto di pianta quanto in elevazione, non rispettando in tal senso nessuno dei punti richiesti dalla normativa vigente a garanzia delle proprietà richieste per il buon comportamento delle costruzioni in zona sismica.
Inoltre l’edificio risulta essere l’ottava scuola meno sicura della regione fra quelle che in passato hanno richiesto finanziamenti pubblici per l’adeguamento sismico (legge 326/03).
I casi della scuola di San Giuliano, di Amatrice, della Casa dello Studente dell’Aquila sono, oltre che ricordi dolorosissimi, anche brutali esempi di scarso o nullo rispetto per i cittadini a favore di scellerate decisioni politiche e di scelte economiche delle Amministrazioni locali, che una cittadinanza attiva, come la nostra, non può più tollerare.
Inoltre la scuola, che ospita circa 530 alunni con età comprese tra 2,5 e 11 anni, non è dotata di uscite di emergenza sufficienti a una evacuazione sicura. Le simulazioni di evacuazione sono sicuramente utili, ma in situazione di pericolo reale difficilmente si potrebbe gestire in sicurezza il panico dei bambini che purtroppo hanno sperimentato la paura del sisma.
La scuola, che ospita il futuro del paese, non può essere oggetto di compromessi al ribasso, ma deve, necessariamente, per il bene di tutti, garantire sicurezza. Pertanto i cittadini settempedani uniti chiedono a gran voce il trasferimento degli alunni e del personale tutto in moduli ad uso scolastico provvisori (musp) in attesa della realizzazione di una costruzione antisismica realizzata secondo i criteri previsti nel D.M. 14/01/2008.
Qualora non si riscontrino adeguate risposte, i genitori non permetteranno ai loro figli l’ingresso al plesso, ritenendo non garantita la salute e la tranquillità emotiva dei propri figli, già altamente provata. Inoltre, come confermato dagli esperti, il continuo sciame sismico potrà protrarsi ancora per mesi, rendendo probabili frequenti evacuazioni durante l’orario scolastico che andrebbero, nella migliore delle ipotesi, ad impedire la continuità dell’attività didattica.
Al fine di garantire il diritto all’istruzione, la continuità didattica e la serenità dei propri figli, i genitori sono disposti anche al trasferimento degli stessi in plessi scolastici con certificazione antisismica. Comprendendo bene le difficoltà organizzative e finanziarie del caso, i genitori sono pronti, come sempre, a collaborare in concerto con tutte le istituzioni coinvolte”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
scuola 2016-09-07
+Redazione
  • tweet

TAG: scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Luzio” 1: la non adeguatezza sismica della scuola
Articolo Successivo “Luzio” 3: le richieste del Consiglio d’istituto al Comune

Articoli simili

L'ingresso del Centro medico "Lisa"

Centro medico “Lisa”, due nuovi specialisti: Francesco Serbassi e Anna Voltattorni

26 maggio 2023

Un momento della seduta del Consiglio comunale

S. Severino Futura: “Assessore Bianchi incompatibile, ci aspettiamo le sue dimissioni”

25 maggio 2023

Natale 2022 presentato dalla Giunta comunale

Novità in Giunta: l’Urbanistica passa a Orlandani, i Lavori pubblici al sindaco

24 maggio 2023

Nuove foto

Il santuario di San Pacifico
Le Scuole Medie
Joker
Daniele Moretti
Uno degli esclusivi ambienti del Palazzo Gentili
La delegazione azzurra guidata da Sebastiano Molinari (il primo da destra)
Un dolce week end con “Chocomoments”
Drusilla Tanzi ed Eugenio Montale
Protagonisti ad Arco di Trento
Ludovico Giuliani (a sinistra) e Marco Caciorgna (a destra)
Paciaroni e Carnevali premiati a Siena
Andrea Giusti con la delegazione accolta in casa dell'Atalanta

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.011)
  • Cabina di proiezione (21)
  • Consigliati (2.024)
  • Cronaca (1.891)
  • Cultura (1.679)
  • Economia (830)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.656)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani