Ultime news
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”
  • Disco rosso per la Rhutten a Pedaso: in compenso c’è il debutto di Sorci
  • Calcetto, vittoria per 6-5 sul Visso: il Serralta resta in testa al girone
  • Sergio Anibaldi premiato a Roma per il suo trentennale impegno nel futsal marchigiano
  • A Tolentino si celebrano i 70 anni del Liceo classico “Filelfo”
  • Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | “Riabita” debutta in Regione. La Casini: “E’ l’idea giusta”
Euro Net San Severino Marche
Il tavolo della conferenza stampa con l'assessore Anna Casini e il promoter Marco Crescenzi
Il tavolo della conferenza stampa con l'assessore Anna Casini e il promoter Marco Crescenzi

“Riabita” debutta in Regione. La Casini: “E’ l’idea giusta”

Pubblicato da Redazione in Economia 4 agosto 2016 1,743 Visite

“La Regione Marche sostiene Riabita, il Salone dell’abitare che si ispira al recupero e alla riqualificazione, alla sua seconda edizione dopo il grande successo dello scorso anno”. Così Anna Casini oggi alla presentazione dell’evento nelle vesti di assessore all’Urbanistica della Regione ma anche in qualità di presidente nazionale di Itaca, l’Istituto per la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale che ha appena aggiornato la prassi di riferimento nell’ambito delle norme per l’edilizia sostenibile. Al suo fianco, in conferenza stampa, c’erano Marco Crescenzi, della Service Promotion, società marchigiana che organizza l’evento, e Danilo Colletti in rappresentanza della Fondazione ClimAbita di Bolzano, partner tecnico-scientifico del Salone.
Salone dell’abitare in programma al Fermo Forum dall’11 al 13 novembre. “Riabita ha un approccio in sintonia con gli indirizzi espressi da questa Giunta – ha detto l’assessore Casini -. Coglie infatti l’esigenza attuale di cambiamento legata al mutamento della popolazione e all’allungamento delle aspettative di vita per garantire ai cittadini attraverso l’innovazione tecnologica e la domotica qualità della vita, longevità attiva e autosufficienza. Tutto questo tenendo ben presenti poche, ma fondamentali, linee guida in coerenza con il modello di sviluppo economico che questa Regione persegue: costruire sul costruito senza consumare nuovo suolo; incentivare di conseguenza gli interventi di riqualificazione del patrimonio esistente anche ipotizzando la riduzione degli oneri concessori con la massima attenzione alla sicurezza, alla sostenibilità e all’efficienza energetica; valorizzare il patrimonio storico e culturale; riannodare un rapporto tra le zone rurali e quelle urbane”.
La macchina organizzativa di “Riabita 2016” gira ormai a pieno regime per battere i numeri della prima esperienza, che furono lusinghieri: oltre 6 mila visitatori, 170 marchi in fiera, 1.500 professionisti accreditati durante gli incontri di approfondimento legati all’esposizione. “Tutto ruota attorno alla casa – ha spiegato Crescenzi -, dalle tecnologie innovative ai materiali d’avanguardia, dalle progettazioni alla gestione e condivisione degli spazi, fino alle migliori soluzioni per il risparmio energetico. Una parte rilevante avrà la domotica, mentre la novità di quest’anno è rappresentata dal settore degli interni per il ri-arredo delle abitazioni”. Importante la parternship con “ClimAbita”, già presente all’edizione 2015, perché è un soggetto leader nel campo dell’edilizia ad alta efficienza energetica, sostenibile, sicura, bio ed eco compatibile. Sarà di nuovo il “pezzo forte” del Salone puntando a promuovere la cultura del vivere e del costruire sostenibile.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
riabita 2016 2016-08-04
+Redazione
  • tweet

TAG: riabita 2016

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Festa dei 50 anni di Xenia con Micheli e Giovanna Zampa
Articolo Successivo Quando la solidarietà fa rima con la… generosità

Articoli simili

La locandina

“Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato

4 dicembre 2023

La sede dell'Assem

Cda Assem: presidente Giovanni Soverchia, consiglieri Riccardo Callea e Brigitte Pellei

28 novembre 2023

L'asta al Due Torri

All’asta l’olio nuovo, premiata la qualità: un lotto da 5 litri aggiudicato per 860 euro

27 novembre 2023

Nuove foto

Consiglieri comunali a lavoro (foto d'archivio)
Lionel Messi
Reti elettriche
Roccetti e Geronzi
Studenti di "Grafica e comunicazione" all'Itts "Divini"
Il palazzo comunale
Ezio Triccoli
La scuola media
Adrian Pablo Pasquali
Protagonisti di "Questa è la vita"
La Sios Novavetro all'Eurosuole contro la Lube

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.013)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.798)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani