Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La Tipografia Bellabarba chiude, ma merita un Museo
Euro Net San Severino Marche
Un angolo del "Mose", mostra operativa della stampa e dell'editoria realizzata nel 2012
Un angolo del "Mose", mostra operativa della stampa e dell'editoria realizzata nel 2012

La Tipografia Bellabarba chiude, ma merita un Museo

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 2,658 Visite

La storica Tipografia Bellabarba di San Severino ha chiuso dopo 133 anni di attività. Ma la sua “memoria storica” continuerà a vivere grazie all’Archivio storico tipolitografia C. Bellabarba, l’associazione costituita dalla professoressa Donella, figlia dell’indimenticato Folco, ultimo timoniere dell’azienda, morto lo scorso dicembre all’età di 97 anni.
Donella, perché la decisione di smettere?
“Dopo la scomparsa di Folco si è ragionato sul futuro, ma avremmo dovuto riconvertire tutto. E’ una scelta fatta con rammarico perché l’azienda era un pezzo della nostra famiglia. Tre generazioni si sono succedute: dal mio bisnonno Costantino (con l’ex officina Corradetti) a nonno Bruno, fino a Narciso e Folco. Poi solo papà…”.
Una tipografia specchio della vita di un territorio…
“Già, non solo quello di San Severino. Pensate alle migliaia di calendari, volantini e manifesti stampati per qualsiasi evento, a cominciare dai mitici veglioni. Oppure ai simboli dei partiti politici del secondo Dopoguerra, alle partecipazioni nuziali e ai bigliettini da lutto, come ad esempio quello di Padre Tacchi Venturi, morto nel ’56. Non è stato buttato via nulla, abbiamo conservato ogni lavoro come documentazione”.
Cosa ne farete di questo patrimonio?
“Vogliamo farne qualcosa di vivo attraverso un Museo operativo che si colleghi a Itis, Accademia di Belle Arti e università del territorio, affinché questo giacimento librario diventi oggetto di studio e torni a rivivere. Si potrebbero fare tantissime tesi di laurea; usare i macchinari con le scuole per far vedere come si compone e si stampa; applicare tecniche di restauro per salvare la carta; inventariare i materiali e così via. E’ una miniera culturale, con forti potenzialità turistiche”.
Qualche “chicca” uscita dalle vostre macchine?
“Potremmo citare pubblicazioni molto belle, cataloghi raffinati, fumetti, libri fotografici, collane di storia locale, edizioni speciali per la riapertura del Feronia o i 500 anni di Bartolomeo Eustachio. Mi piace ricordare anche l’opera dello zio Arnaldo, artista del Futurismo. Da noi era il grafico, curava il prodotto comunicativo con grande attenzione. Fece delle brochure di una modernità sconvolgente, con soluzioni ricercate di assoluta raffinatezza”.
Poi ci sono gli Xenia…
“Sì, Montale pubblicò le sue poesie da noi grazie all’amico Giorgio Zampa. E’ un’opera rarissima, quasi introvabile: ne fece stampare 50 copie, composte a mano con caratteri mobili. Per la tipografia è un grande onore”.
E stasera (2 agosto) alle 21.30, a “La Villa” di Cesolo, si parlerà proprio de “Il Trovatore visto da Montale a cinquant’anni dalla pubblicazione degli Xenia”. L’iniziativa (di cui riferiamo a parte nella sezione Cultura) è promossa assieme al Macerata Opera Festival prevede l’intervento del direttore artistico Francesco Micheli, dell’omologo de “i Teatri di Sanseverino”, Francesco Rapaccioni, e di Giovanna Zampa, figlia dell’indimenticato Giorgio.

Mauro Grespini

Donella Bellabarba
Donella Bellabarba
Folco Bellabarba

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
tipografia Bellabarba 2016-08-02
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: tipografia Bellabarba

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Settempeda, Daniele Montironi: “Possiamo far bene”
Articolo Successivo Il Festival di Palazzo Claudi: stasera la tromba di Rigo

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Pensioni alle Poste per il mese di maggio
Un momento della Giornata dell'innovazione
Uno dei concerti della passata edizione
Il portiere Riccardo Schiavoni
Andrea Fattori
La torre di Carpignano
Emanuele Ruggeri
Andrea Pasquarella
Il cardinale Menichelli con il sindaco Martini e altre autorità, in Vaticano, subito dopo la nomina di Papa Francesco
Don Amedeo Gubinelli nei panni di don Piè in "Patre pe' procura"
Quella notte a Miami

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani