Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Ferragosto a Serrapetrona per la mostra di Gregoretti
Euro Net San Severino Marche
Luciano Gregoretti alla mostra
Luciano Gregoretti alla mostra

Ferragosto a Serrapetrona per la mostra di Gregoretti

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,481 Visite

Palazzo Claudi, a Serrapetrona, resta aperto anche nel week end di Ferragosto e propone ai suoi visitatori due interessanti mostre. La prima è quella di “Luciano Gregoretti – Unendo le arti”: meritato omaggio a un maestro eclettico, nativo di San Severino Marche, operoso e infaticabile, con un percorso di vita affascinante in cui il “genio” dell’artista spazia da esperienze teatrali, cinematografiche e televisive alla docenza di Regia, fino a vari stili di pittura e scultura. La mostra è promossa dalla Fondazione Claudi e l’ingresso è gratuito.
La seconda mostra, a cura del Comune, è permanente e riguarda l’archeologia e la paleontologia. Parliamo de “La conquista del cielo” con i suoi circa 70 reperti storici, tra cui lo scheletro di dinosauro (Prosaurolophus) risalente al Cretaceo superiore (75 milioni di anni fa) e lungo 4 metri. Gli orari: domani (sabato) e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (tel. 333.3679400).
Intanto, la Fondazione Claudi prosegue nella sua intensa attività culturale. Dopo aver chiuso con un ottimo successo di pubblico la terza edizione del “Festival d’estate a Palazzo Claudi”, dedicato alla musica da camera, e dopo aver archiviato “L’Atelier delle arti” con una grande partecipazione di giovani da tutt’Italia, l’istituzione culturale romana con sede a Serrapetrona è impegnata infatti su due fronti. Innanzi tutto a Stoccarda, nelle sale del municipio, rimane aperta fino al 3 settembre la mostra “L’immaginazione creativa di Anna Claudi”, inaugurata a luglio. Si tratta di una selezione di 30 opere che presenta lo straordinario talento della pittrice maceratese, nata a Serrapetrona nel 1894 e morta a Roma nel 1976. L’evento, promosso insieme al Cesma (il Centro Studi Marche di Roma, il cui presidente è Franco Moschini) in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura della città tedesca, sta avendo positivi riscontri.
Poi è in corso di organizzazione la terza edizione del “Piccolo Festival dell’essenziale” che si terrà a Roma il 10 e l’11 ottobre. Una “due giorni” di confronto con artisti, politici e intellettuali “su cosa sia essenziale nel nostro viaggio umano in questa lunga era di passaggio”, riflettendo in particolare su quattro tematiche di fondo: martirio, cammino, godimento e natura.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi Serrapetrona 2015-08-14
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi Serrapetrona

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Blues di Ferragosto: arriva il chitarrista di Jovanotti
Articolo Successivo Inizia l’avventura di Giuliani sulla panchina slovacca

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Mons. Edoardo Menichelli assieme al sindaco Martini, a familiari e amici nel cortile della chiesa di Serripola
Capannone commerciale crollato per il sisma
La Rhutten 2019-20
La squadra del San Severino Volley
Scout in festa
Gli azzurri della Polisportiva Serralta
Trial 4x4
La squadra del Serralta che ha vinto la Coppa Italia
Sios Novavetro in campo (foto d'archivio)
La platea del Feronia per l'anniversario dell'Itis
L'ingresso del "Divini"
Colleluce e la sua campagna

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani