Ultime news
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | “Il grande viaggio”: al Feronia c’è il teatro per ragazzi
Euro Net San Severino Marche
Una scena de "Il grande viaggio"
Una scena de "Il grande viaggio"

“Il grande viaggio”: al Feronia c’è il teatro per ragazzi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,436 Visite

Week end… da favore per i più piccoli. Sabato 28 febbraio si comincia con uno spettacolo alle 21 nell’ex carcere mandamentale e domenica 1 marzo si prosegue alle ore 17 al teatro Feronia con un altro appuntamento imperdibile, non solo per i bambini, ma anche per i loro genitori.

Il primo dei due eventi è un incontro con Elena Carrano dell’associazione “Nati per Leggere” a proposito del leggere con i bambini e per i bambini (ingresso gratuito).

Il secondo appuntamento è lo spettacolo della rassegna provinciale “Teatri di famiglia” (ingresso unico di 5 euro). S’intitola “Il grande viaggio” ed è una storia universale e comune, messa in scena dall’Accademia perduta – Romagna teatri. E’ la storia di uno di quei viaggi che non si compiono per scelta ma per necessità.

Lo spettacolo affronta con forza, ma anche con leggerezza il tema dell’immigrazione, vista come opportunità di crescita attraverso le difficoltà e come percorso di conoscenza.

Un giovane falegname, con la valigia carica di speranza e ricordi preziosi come tesori, parte da un paese lontano, attraversa il mare e approda in una patria nuova e sconosciuta. Lascia a casa la povertà ma anche il suo cuore e una moglie ammalata che attende di poterlo raggiungere. L’uomo approda in un mondo estraneo e bizzarro ma si sente forte e determinato perché sa che deve trovare presto un lavoro per comprare un farmaco speciale in grado di curare la sua amata compagna. Ma a volte è difficile capire quale strada percorrere e lottare contro la solitudine e lo sconforto che, come inquietanti, invisibili presenze, minacciano di spegnere la speranza, fino all’ultimo lume… Nel momento di maggior sconforto, gli appare, inattesa, la buffa figura di un compagno segreto: la sua anima in forma di animale, un aspetto sopito ma vigoroso del suo io più profondo, il daimon. Ciò che per alcune tradizioni è l’animale totemico, lo spirito guida che ci conduce e ci sostiene quando l’unica possibilità sembra quella di cedere allo sconforto. Ma per realizzare un sogno non bastano il coraggio e la speranza, serve anche un altro essere umano che tenda una mano e regali una possibilità così, nel suo periglioso cammino, il falegname incontrerà un altro personaggio veramente molto insolito….

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-02-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley: la Tormatic viene sconfitta al tie break
Articolo Successivo Ferrovia, disagi continui: Martini riscrive a Trenitalia

Articoli simili

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Tecnici al lavoro nella Sala Sisto V
Dargen D'Amico
La Pro loco sotto i portici del palazzo municipale
27 gennaio 2021, Giorno della memoria
La Sios
L'undici della Settempeda titolare a Sarnano
Federico Fiecconi
Adrian Pablo Pasquali
La nostra pagina su Instagram
I ragazzi del San Severino Volley, vincitori del derby
La partenza di "BiciInsieme"
Alberto Natali

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.963)
  • Consigliati (1.991)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani