Ultime news
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Torna la prosa al Feronia: in scena Luca De Filippo
Euro Net San Severino Marche
De Filippo protagonista al Feronia
De Filippo protagonista al Feronia

Torna la prosa al Feronia: in scena Luca De Filippo

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,452 Visite

Torna ad alzarsi il sipario della stagione di prosa del Feronia. I “Teatri di Sanseverino” oggi, domenica 25 gennaio, ospitano, a partire dalle ore 18, “Sogno di una notte di mezza Sbornia” del grande Eduardo con Luca De Filippo, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo, Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo, Viola Forestiero e Paola Fuliciniti. Lo spettacolo, liberamente tratto dalla commedia “La fortuna si diverte” di Athos Setti è affidato alla regia di Armando Pugliese ed è un’esclusiva regionale proposta in collaborazione con il teatro Concordia di San Benedetto del Tronto. Scritta nel 1936, la commedia “Sogno di una notte di mezza sbornia” racconta di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari, di un’umanità dolente che solo in questo modo riesce a pensare a un futuro migliore per sopravvivere al proprio presente. A Pasquale Grifone, povero facchino, piace alzare il gomito: ma quando beve Pasquale fa sogni strani, come ricevere la “visita” di Dante Alighieri, del quale gli era stato regalato un busto di gesso. Il “Sommo Poeta” gli suggerisce quattro numeri da giocare al lotto, precisando però che rappresentano la data e l’ora della sua morte. Di lì a poco la quaterna esce e Pasquale vince una bella somma. La famiglia si adatta prestissimo alle nuove, agiate condizioni e nessuno si preoccupa della disperazione del povero facchino che vive terrorizzato dalla sua “imminente” morte. In famiglia tutti cercano anzi di convincerlo che si tratta solo di superstizione ma il giorno annunciato tutti si vestono a lutto, convinti, malgrado tutto, che siano gli ultimi momenti della vita dell’uomo. Ma quando il pericolo sembra ormai scongiurato, un colpo di scena riapre il gioco. Utilizzando lo stile comico, il grottesco e la farsa, Eduardo combina le forme classiche della tradizione teatrale napoletana. Il gioco del lotto si trasforma in una scommessa tra la vita e la morte; la comunità degli amici, stretti incontro al protagonista e al suo dramma più per egoistico interesse personale che per solidarietà, fornisce a De Filippo la possibilità di sviluppare l’ aspetto corale della sua drammaturgia. Con un finale a sorpresa e che non si consuma mai, ancora una volta l’autore, con pungente intelligenza, propone un’occasione per riflettere sul nostro modo di stare al mondo. Lo spettacolo viene proposto in occasione del trentennale della scomparsa di Eduardo.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-01-15
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente La Rotellistica Settempeda presentata in Comune
Articolo Successivo Mostra d’arte e fotografia nella chiesa della Misericordia

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Felicioli in A con il Venezia
Tommaso Vissani
L'interno de "La Villa"
Un angolo di prodotti tipici alla Mostra delle attività produttive
Juniores a valanga sulla Lorese
Palazzo Gentili in Piazza del Popolo
La premiazione conclusiva
La sede dell'Assem
Nasce l'Associazione culturale Fontana
Il preside Luciani con lo studente Eugeni
Tutti i segreti dello yoga
"Capita a 50 figurate a 20..."

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.855)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani