Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto nella sede dell’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Sport | Moto d’epoca: week end sul Circuito del Chienti e Potenza
Euro Net San Severino Marche
Un'immagine dell'edizione 2018
Un'immagine dell'edizione 2018

Moto d’epoca: week end sul Circuito del Chienti e Potenza

Pubblicato da Mauro Grespini in Sport 958 Visite

L’impegno organizzativo del Circolo automotoveicoli d’epoca marchigiano (Caem) prosegue con la manifestazione rievocativa del Circuito del Chienti e Potenza. Quasi un secolo fa da Tolentino partì una coraggiosa iniziativa dedicata alle moto da corsa, che dovevano affrontare un impegnativo percorso suggestivo e selettivo di circa 37 km che da Tolentino portava a San Severino, Serrapetrona, Caccamo e Belforte del Chienti per poi completare il giro, sul fondo massacrante delle strade sterrate degli anni venti. L’appuntamento che fin dalla prima edizione fu valido per il Campionato italiano di motociclismo, venne seguito con entusiasmo malgrado la stagione ancora fredda del mese di marzo. Il Caem dalla fine degli anni ’80 ha dato vita all’evento rievocativo che sabato 31 agosto e domenica 1 settembre si rinnoverà con la 23^ edizione, iscritta a calendario Asi, per riaccendere la passione e l’interesse attorno ai magnifici esemplari di moto d’epoca. Saranno al via moto e sidecar costruiti entro il 1950, con l’ammissione di esemplari costruiti entro il 1965, se di particolare interesse storico.

La manifestazione partirà nuovamente dall’Abbadia di Fiastra nel pomeriggio del sabato, con la concentrazione e le iscrizioni dei partecipanti dalle ore 15 alle ore 16 presso “La Foresteria”. Alle ore 17.30 seguirà la partenza per il giro turistico in direzione Loro Piceno, dove la visita presso la “Cantina Vino Cotto Il Lorese” permetterà di conoscere ed apprezzare la tipica produzione locale. Successivamente il tour prevede una sosta anche al Parco archeologico di Urbisaglia, un’immersione nell’antico insediamento romano di “Urbs Salvia” che si estende in un’area vasta circa 40 ettari. La serata si concluderà al ristorante “da Rosa” (Abbadia di Fiastra). La giornata di domenica sarà dedicata come di consueto alla rievocazione su due giri del percorso storico, con partenza dalla centrale Piazza della Libertà di Tolentino. Due le sezioni di rilevamenti cronometrici, da ripetere per ogni giro, nella bella Piazza del Popolo a San Severino e nel suggestivo centro di Serrapetrona. L’evento vedrà l’epilogo presso l’Agriturismo “Ponte degli Schiavi” a Camporotondo di Fiastrone, dove tra i coloriti commenti del fine settimana motociclistico, in un clima di grande amicizia e passione, si svolgeranno le premiazioni delle classifiche per le varie categorie ammesse al via e la consegna del “3° Memorial Luca Lausdei”.

Lo staff del Caem ringrazia per il sostegno Tecnostampa, Ca.Bi. Gomme, GM Meccanica e l’Azienda Agricola Lorese.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
moto d'epoca 2019-08-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: moto d'epoca

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Post sisma: recuperato edificio storico di Fontenuova
Articolo Successivo In piazza la finale regionale di “Una ragazza per il cinema”

Articoli simili

I ragazzi della Sios Novavetro

Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B

22 marzo 2023

Il coach Alberto Sparapassi

Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)

20 marzo 2023

L'incontro al Blugallery con Gemma Galli

Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra

19 marzo 2023

Nuove foto

Il tecnico Giuseppe Magi
Gli amici del "Bike Zone" per la foto di fine con... Babbo Natale
Mercatino del rigattiere
L'on. Lara Ricciatti
Elisuperficie all'ospedale di San Severino
Piazza del Popolo
Il nuovo gagliardetto della Settempeda
La Settempeda
Alcuni studenti con il preside Luciani e il sindaco Piermattei
Mario Fucili
Federica Coccettini intervistata dal Tg1
Vasco Errani al palasport

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.983)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.850)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani