Ultime news
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Dall’Argentina a S. Severino sulle tracce del bisnonno
Euro Net San Severino Marche
Ostilio Beni con l'ospite argentino
Ostilio Beni con l'ospite argentino

Dall’Argentina a S. Severino sulle tracce del bisnonno

Pubblicato da Redazione in Cronaca 1,245 Visite

E’ arrivato fino a San Severino dalla lontana città di Rosario, in Argentina, per cercare notizie del suo bisnonno. Juan José Borrell Marinelli è solo uno dei tanti che, ogni giorno, si mettono sulle tracce dei proprie antenati, cittadini nati in Italia e poi trasferitisi all’estero per scappare alla crisi. Figli di una storia che si ripete, vanno alla ricerca di cugini, zii, nonni e parenti ancor più lontani. Juan José Borrell Marinelli, docente presso l’Universidad Nacional de Rosario e rappresentante dello stesso Ateneo presso la Fao con contatti di lavoro anche con l’Università degli Studi di Camerino, all’Anagrafe settempedana ci è arrivato con in mano la copia di un diploma d’onore della Direccion Nacional de Migraciones della Republica Argentina, datato ottobre 1976, e con una data: 10 maggio 1977, giorno della scomparsa del suo amato bisnonno. “Come recita il diploma – ricostruisce il giovane professore che oggi si occupa di sicurezza alimentare – questo mio parente lavorò per cinquant’anni come fattore tanto da meritare il riconoscimento del Ministerio del Interior ma anche della Sociedad Italiana de Mutuos Socorros de Carcarana, il paese presso Rosario, nel sud della provincia di Santa Fé, dove egli viveva”.

Ad accogliere a San Severino il giovane discendente di una famiglia, i Marinelli, particolarmente numerosa un tempo, è stato il presidente del Consiglio comunale, Ostilio Beni: “Tanti italiani in passato sono stati costretti ad emigrare in cerca di lavoro. Oggi i loro discendenti sono impegnati in una ricerca che ha qualcosa di veramente straordinario e è segnata da un legame con il nostro Paese profondissimo”. La breve visita a San Severino Marche si è conclusa con qualche notizia in più, tanta commozione e un ricordo che, negli occhi e nel cuore di Juan José Borrell Marinelli, probabilmente rimarrà per sempre.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
argentina comune 2014-10-22
+Redazione
  • tweet

TAG: argentina comune

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Riserva del S. Vicino: altro “sì” per il Piano di gestione
Articolo Successivo Piano regolatore: via libera dalla Giunta provinciale

Articoli simili

L'ingresso al pianoro e l'area parcheggio

Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno

31 maggio 2023

L'architetto Fabio Mariano

Scomparso l’architetto e scrittore Fabio Mariano: era molto legato a San Severino

26 maggio 2023

Il lato riservato ai pedoni

L’Anas toglie il semaforo al ponte dell’Intagliata. Per i pedoni transitabile solo un lato

26 maggio 2023

Nuove foto

Studenti dell'Itis impegnati in laboratorio
Tributi sospesi
Gli "Amatori" scommettono sul settore giovanile
Il nuovo capitano della Settempeda, Matteo Mulinari
I ragazzi dell'Under 17
Ecco l'area in cui dovrebbe sorgere un nuovo capannone
Sergio Buresta
Il meeting di judo a San Severino
La scuola "Luzio"
Amministratori comunali con il CdA dell'Uteam
Mister Biciuffi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.025)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani