Ultime news
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”
  • Settempeda pronta al debutto sul campo della Passatempese

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Hospice: camminare insieme come approccio alla vita
Euro Net San Severino Marche
L'interno dell'Hospice di San Severino
L'interno dell'Hospice di San Severino

Hospice: camminare insieme come approccio alla vita

Pubblicato da Redazione in Attualità 23 settembre 2014 2,818 Visite

Camminare come approccio alla vita. Con questa concezione, domenica 28 settembre, all’interno delle attività che precedono il Festival del Saper Vivere di Tolentino (dal 10 al 12 ottobre al Castello della Rancia), il Movimento Hospice Marche con il dottor Sergio Giorgetti dell’Hospice di San Severino e lo psicologo Fabio Izzicupo dell’Hospice di Fossombrone, con la collaborazione del dottor Roberto Galassi dell’Hospice di Loreto, promuovono “Viandanza – Il camminare come metafora delle cure palliative”.
Con il fondamentale contributo del Cai di San Severino, della Fondazione “L’Anello della vita” e dei Comuni di Esanatoglia, Gagliole, Matelica e San Severino, il tragitto si snoda per circa 22 km con partenza alle ore 9 da Piazza Martiri di Bologna a Esanatoglia e arrivo alle ore 17 in Piazza del Popolo a San Severino.

“Il percorso di malattia che obbliga a sostituire un’esistenza veloce con un procedere improntato alla lentezza – spiega il dottor Sergio Giorgetti – riporta l’individuo a quell’umanità di fondo che lo rende consapevole della propria esistenza e dell’intorno in cui vive. Quello che perdiamo nella vita di ogni giorno, viene recuperato nel gusto del camminare lento. Allo stesso modo, la realtà dell’Hospice e della palliazione inizia laddove non si parla di “guarigione” ma di “prendersi cura” della vita e della sua umanità, riacquistando il valore della lentezza. In questa fase di recupero del tempo e della consapevolezza, l’Hospice si pone come sostegno alla malattia, in un percorso da compiersi collettivamente, lontano dall’isolamento e dalla solitudine”.

Ripercorrendo le vie storiche della viandanza, i partecipanti si raccoglieranno ad Esanatoglia e potranno decidere se procedere in bike o a piedi. Nel secondo caso il percorso avrà una variante diversa per rendere più agevole il cammino, consentendone una partecipazione più ampia. Infatti il percorso a piedi partirà da un luogo simbolo della viandanza, l’abbazia benedettina di Santa Maria delle Macchie nei pressi di Gagliole. Da lì i due cortei si riuniranno procedendo assieme fino a San Severino dove il Comune accoglierà i viandanti e predisporrà un punto ristoro.

Durante l’intero percorso, i partecipanti saranno accompagnati da un fuoristrada Land Rover predisposto dalla Croce Rossa che assicurerà la sicurezza e l’incolumità di tutti gli intervenuti.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Hospice 2014-09-23
+Redazione
  • tweet

TAG: Hospice

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Giornalismo d’inchiesta: il corso con Fornoni e Iacopino
Articolo Successivo Serralta, mister Bonifazi guarda avanti con fiducia

Articoli simili

Una fase dello scavo

Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

24 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

I lavori eseguiti nel primo tratto di via Battisti

Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità

22 settembre 2023

Nuove foto

Studenti di Grafica nei laboratori dell'Accademia
Ragazzi in vasca al BluGallery
Il gruppo a Thiene con le magliette realizzate appositamente dai veneti
Al mare con l'autobus della Contram
Ennio Morricone
Federico Fiecconi
Alessandro Paparoni
L'on. Lara Ricciatti
L'incontro dei ragazzi con il Consiglio comunale cittadino
Francesco Rapaccioni assieme agli illustri ospiti
Emma Dalla Benetta sul palco del Gran galà della moda
Joanna Connor

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.732)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani