Ultime news
  • “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
  • Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato
  • Scuola in lutto: si è spenta la maestra Laura Vescovo
  • Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta
  • Tifosi rossoneri in festa anche a San Severino per il 19esimo scudetto del Milan
  • La Giunta vara il programma dell’estate: ogni giovedì sera shopping sotto le stelle
  • Giornata della legalità: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia
  • La resilienza di Utilia: 96 anni e la speranza di tornare a casa
  • Unione montana: sede più grande ed encomio a Pettinari
  • Gommoning & Potenza: oggi l’arrivo alla foce del fiume

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Hospice: camminare insieme come approccio alla vita
Euro Net San Severino Marche
L'interno dell'Hospice di San Severino
L'interno dell'Hospice di San Severino

Hospice: camminare insieme come approccio alla vita

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,435 Visite

Camminare come approccio alla vita. Con questa concezione, domenica 28 settembre, all’interno delle attività che precedono il Festival del Saper Vivere di Tolentino (dal 10 al 12 ottobre al Castello della Rancia), il Movimento Hospice Marche con il dottor Sergio Giorgetti dell’Hospice di San Severino e lo psicologo Fabio Izzicupo dell’Hospice di Fossombrone, con la collaborazione del dottor Roberto Galassi dell’Hospice di Loreto, promuovono “Viandanza – Il camminare come metafora delle cure palliative”.
Con il fondamentale contributo del Cai di San Severino, della Fondazione “L’Anello della vita” e dei Comuni di Esanatoglia, Gagliole, Matelica e San Severino, il tragitto si snoda per circa 22 km con partenza alle ore 9 da Piazza Martiri di Bologna a Esanatoglia e arrivo alle ore 17 in Piazza del Popolo a San Severino.

“Il percorso di malattia che obbliga a sostituire un’esistenza veloce con un procedere improntato alla lentezza – spiega il dottor Sergio Giorgetti – riporta l’individuo a quell’umanità di fondo che lo rende consapevole della propria esistenza e dell’intorno in cui vive. Quello che perdiamo nella vita di ogni giorno, viene recuperato nel gusto del camminare lento. Allo stesso modo, la realtà dell’Hospice e della palliazione inizia laddove non si parla di “guarigione” ma di “prendersi cura” della vita e della sua umanità, riacquistando il valore della lentezza. In questa fase di recupero del tempo e della consapevolezza, l’Hospice si pone come sostegno alla malattia, in un percorso da compiersi collettivamente, lontano dall’isolamento e dalla solitudine”.

Ripercorrendo le vie storiche della viandanza, i partecipanti si raccoglieranno ad Esanatoglia e potranno decidere se procedere in bike o a piedi. Nel secondo caso il percorso avrà una variante diversa per rendere più agevole il cammino, consentendone una partecipazione più ampia. Infatti il percorso a piedi partirà da un luogo simbolo della viandanza, l’abbazia benedettina di Santa Maria delle Macchie nei pressi di Gagliole. Da lì i due cortei si riuniranno procedendo assieme fino a San Severino dove il Comune accoglierà i viandanti e predisporrà un punto ristoro.

Durante l’intero percorso, i partecipanti saranno accompagnati da un fuoristrada Land Rover predisposto dalla Croce Rossa che assicurerà la sicurezza e l’incolumità di tutti gli intervenuti.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Hospice 2014-09-23
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Hospice

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Giornalismo d’inchiesta: il corso con Fornoni e Iacopino
Articolo Successivo Serralta, mister Bonifazi guarda avanti con fiducia

Articoli simili

La manifestazione nel cortile della scuola D'Alessandro

“L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà

27 maggio 2022

Il punto nascita dell'ospedale di San Severino

Punto nascita, Tar respinge il ricorso: Comitato e Comune ricorreranno al Consiglio di Stato

26 maggio 2022

Il santuario del Glorioso

Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta

25 maggio 2022

Nuove foto

Romolo Forlai e Lucio Dalla
Sios Novavetro in campo
A Star is born
Protagonisti a Gagliole
Nicola Marcantonelli
I nuovi arrivi del Calcetto Serralta
L'edificio in via Santa Margherita a Cesolo
Sugar Blue a San Severino
La faggeta di Canfaito
Un momento dell'inaugurazione della mostra. A sinistra Roberto Maggiori, a destra Nino Migliori
Il Coro dell'Uteam
Martina Paparoni e Corinne Paoletti

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.857)
  • Consigliati (1.879)
  • Cronaca (1.679)
  • Cultura (1.460)
  • Economia (757)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (213)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.389)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....