Ultime news
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary
  • Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | ‘La prima pietra’: commedia sincera sulle comuni ipocrisie
Euro Net San Severino Marche
La prima pietra
La prima pietra

‘La prima pietra’: commedia sincera sulle comuni ipocrisie

Pubblicato da Redazione in Cultura 7 dicembre 2018 1,188 Visite

«Chi è senza peccato, scagli la prima pietra», una delle frasi più note del Vangelo: monito a frenare l’odio e le condanne verso il prossimo senza prima aver guardato ai nostri peccati ed alle nostre nequizie. Ma se a lanciare la pietra è un bambino, spaccando una finestra della scuola, come bisogna comportarsi? Questo è il problema che deve risolvere il preside dell’Istituto (Corrado Guzzanti). Il ragazzino si chiama Samir e con il suo gesto, oltre a danneggiare il palazzo, ha anche ferito un bidello (Valerio Aprea) e sua moglie (Iaia Forte); vengono convocate la madre dell’alunno (Kasia Smutniak) e la caparbia nonna (Serra Yılmaz): presenziano l’incontro la maestra “New Age” (Lucia Mascino) ed il preside in persona. La situazione non è facile, la tensione tra i presenti è al massimo: nessuno vuole scendere a patti, nessuno cede di un millimetro. I problemi si faranno più fitti, le situazioni comiche crescenti e grottesche: ogni personaggio svelerà i propri difetti, senza ombra di politically correct né buonismo nella trama.

La prima pietra, commedia di Rolando Ravello, è un lavoro breve, ritmato: un crescendo di divertenti e amare situazioni, con un buon risultato complessivo. Gli attori lavorano in armonia, senza coprirsi: Ravello ha ben gestito il suo cast, senza stonature. Nevrotici, opportunisti e razzisti: tutti i personaggi sono accomunati da tali caratteristiche, ognuno mostra questi difetti. Non c’è apologia del cristiano, del musulmano, dell’ebreo, o di chiunque sia: sono tutti meschini allo stesso livello, bisogna solo aspettare che il loro proprio marcio affiori in superficie. Le interpretazioni sono degne di nota, specialmente quella di Corrado Guzzanti, il quale riesce naturale nel ruolo dell’esasperato e divertente preside cristiano, senza forzature né caricature: una garanzia di qualità. Altrettanto interessanti gli altri personaggi: l’indispettita e tenace mamma (Smutniak); la nonna musulmana fastidiosa come una zanzara (Yılmaz); la nervosa coppia ebraica (Arpea e Forte); la maestra apparentemente tollerante ed ansiosa (Mascino). Tutti sono al limite della pazienza: tic tac, la bomba sta per scoppiare. Una bomba che esplode nel finale, dove comicità e acredine si mescolano fino ai titoli di coda. Ravello ci mostra l’odio radicato facendoci ridere, e, proprio nel momento in cui rischia di cadere nella banalità, rimane fedele al messaggio della vicenda: gli uomini si odiano da tempo, per motivi culturali e religiosi, e si odieranno per sempre. L’integrazione funziona a singhiozzo e tutti scagliano, sempre, le proprie pietre: il mondo va così, campa d’odio e di intolleranza latente (ma fortemente radicata); ed i bambini tirano pietre perché lo hanno appreso dai loro caparbi ed ipocriti genitori. Tanto vale riderci sopra, c’è poco altro da fare.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-12-07
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Recensione del film “Io sono Tempesta” con Marco Giallini
Articolo Successivo Storie e ricette della nonna Angela nel libro di Nadia Acerbi

Articoli simili

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

29 settembre 2023

Un momento della manifestazione a Serralta

Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche

28 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

28 settembre 2023

Nuove foto

La sfida di Coppa America e, nel riquadro, Gianluca Pistoni
Cristiana e Damiano Cesaro
Simone Marasca
Campionati fermi per il maltempo
Daniele Moretti
In campo per il Memorial Barone
Verso un nuovo umanesimo
In cerca di offerte di lavoro
Riccardo Rocci
La scheda
Slotmob in piazza

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.077)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.722)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.736)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani