Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | La collezione dei mille presepi di Serenella Eugeni
Euro Net San Severino Marche
Serenella Eugeni in un angolo della mostra
Serenella Eugeni in un angolo della mostra

La collezione dei mille presepi di Serenella Eugeni

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,632 Visite

Più di mille presepi, provenienti da tutto il mondo e realizzati con le più disparate tecniche e con l’uso dei più svariati materiali, sono in esposizione nella chiesa di San Giovanni. Anche per il Natale 2013 la città di San Severino, capitale dell’arte e della cultura, si trasforma nella città proprio dei mille e più presepi per iniziativa della settempedana Serenella Eugeni, vulcanica collezionista di Colleluce che nella vita ha raccolto centinaia e centinaia di esemplari della Natività, provenienti anche da Paesi lontani come il Perù, il Messico, la Russia, l’Etiopia, l’Uganda e altre nazioni ancora. Per confezionarle gli artisti-autori si sono serviti di legno, vetro, carta, gesso, pasta sale, cera d’api e altro ancora e hanno utilizzato scatole di fiammiferi, scatole di scarpe, ceppi e tante altre fantasiose confezioni. La mostra resterà aperta fino al 6 gennaio ed è visitabile tutti i pomeriggi. Sempre nel periodo natalizio, e fino all’Epifania, presepi itineranti, realizzati all’esterno di molte abitazioni anche a Cesolo. Intanto la Pro Castello si sta preparando per ospitare il Presepio vivente delle Marche. L’appuntamento è per il pomeriggio del 6 gennaio. Insieme con i presepi la città propone in questo periodo anche tante altre interessanti mostre. Nella sede dell’associazione La Tavolozza “Artepiccola” presenta oggetti di piccolo formato, per lo più pitture, sculture e altre realizzazioni. L’esposizione resterà aperta fino al 31 dicembre con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 16.30 alle 19, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12 e dalle 16.30 alle 19. L’ingresso è libero. Nella chiesa della Misericordia, invece, viene ospitata la personale di Giuseppe Forconi, ottico di professione ottico, ma autore di vari lavori: ritratti, paesaggi, movimenti e impressioni. Presso lo spazio espositivo dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”, in viale Bigioli, nel centenario della nascita di Arnaldo Bellabarba, viene presentata “Evoluzioni Spaziali”, curata dal critico Lucio Del Gobbo, con la quale si intende ricordare il genio artistico di un grande esponente del futurismo italiano. Nei locali della Casa di riposo “Lazzarelli” si può far visita alla mostra fotografica di Claudio Scarponi “I luoghi del silenzio”. A palazzo Grifi, in piazza, c’è la mostra “Dicotomie d’anime tra colori e parole“. L’iniziativa vede presentati i lavori degli artisti Carlo Gatti Venturini, Adriano Crocenzi, Leonardo Corneli e Roberto Grillone. Colori e parole nel percorso espositivo, che è curato dallo Studio G An O Architetti di San Severino, evocano memorie d’inconscio e realtà istintive dei partecipanti alla collettiva d’arte. A Palazzo dei Governatori, fino al 6 gennaio 2014, si può visitare la mostra “Tratti da Xenia” di Paolo Gobbi, dedicata alla grande opera di Eugenio Montale. L’esposizione fornisce un’interpretazione dei 14 componimenti montaliani stampati in città nel 1966.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
mostre Natale presepi 2013-12-26
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: mostre Natale presepi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Gospel della Virginia per l’8^ edizione del Winter festival
Articolo Successivo Moto Club chiude 2013 festeggiando 3 campioni italiani

Articoli simili

Camilla Magnapane

Ciclocross, Camilla Magnapane chiude 18esima i suoi primi Campionati italiani

29 gennaio 2023

Adrian Pablo Pasquali

Sios Novavetro prima nella seconda fase: sabato riparte con l’obiettivo serie B

29 gennaio 2023

Simone Massaccesi

Basket, la Rhutten non regge l’urto della capolista Macerata (79-44)

29 gennaio 2023

Nuove foto

L'Under 16 a Tavullia
Flavio Falzetti
La firma del sindaco Piermattei
Carlo Urbani
Il coach Cantani con il ds Grillo
Bambini giocano con il loro coniglietto nel cortile dell'asilo
Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi
Al varo il nuovo progetto di sostegno alla popolazione anziana
Gli "Amatori" scommettono sul settore giovanile
La formazione della Polizia locale marchigiana
Il direttivo Avis

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani