Ultime news
  • “Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione
  • Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano
  • Buona la prima in casa per la Settempeda: battuto il Montemilone per 2 a 0
  • Calcetto serie D: il Serralta debutta con un poker al Camerino
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Quella del castello di Serralta una delle storie più belle delle Marche
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary
  • Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Assemblea pubblica sul “caso” del cementificio Sacci
Euro Net San Severino Marche
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole
Un'immagine del cementifico di Castelraimondo-Gagliole

Assemblea pubblica sul “caso” del cementificio Sacci

Pubblicato da Redazione in Cronaca 23 novembre 2013 1,798 Visite

Il 1° dicembre si terrà al cineteatro Italia, a San Severino, un’assemblea pubblica sul problema del cementificio Sacci di Castelraimondo. Lo scopo: informare tutti i cittadini sulla situazione all’indomani dell’autorizzazione concessa dalla Regione all’azienda per ammodernare e potenziare l’impianto. L’iniziativa segue un’analoga assemblea tenutasi già a Castelraimondo per iniziativa del locale Comitato SalvaSalute. A dare notizia dell’incontro sono stati – in una conferenza stampa – la Giunta comunale settempedana con in testa il sindaco Cesare Martini e l’assessore all’Ambiente, Simona Gregori, i quali continuano la loro battaglia “a carte scoperte” contro quello che viene definito “l’ennesimo attentato contro il territorio”.“Tutelare e difendere la salute dei cittadini – hanno detto gli amministratori – è un dovere delle istituzioni, a tutti i livelli, ed è dunque assurdo che la Regione ci presenti il conto per effettuare campagne di monitoraggio delle emissioni prodotte dal cementificio”. Agli inizi di ottobre, infatti, il Comune di San Severino ha chiesto alla Regione (interessando anche la Provincia di Macerata) la possibilità di utilizzare una centralina mobile per effettuare il monitoraggio dell’aria al fine di rilevare le emissioni dell’impianto della Sacci, ma si è sentito rispondere che “i laboratori mobili sono stati dati in uso all’Arpam e le spese per questo genere di campagne sono a carico dell’ente richiedente – in tal caso, appunto, del Comune di San Severino – assieme alla quota-parte della manutenzione ordinaria e addirittura dell’assicurazione”. Tradotto: un costo di 30-40 mila euro. Come dire, dopo il danno pure la beffa! Da qui la presa di posizione pubblica e il nuovo attacco contro la Regione. “Come amministratori – hanno spiegato Martini, la Gregori e gli altri esponenti – siamo ben consapevoli del momento di crisi che le aziende e gli occupati del settore si trovano a vivere, tuttavia riteniamo che il diritto alla salute dei cittadini vada posto prima di tutto. Abbiamo portato avanti, e vinto, la nostra guerra contro la Turbogas e dunque ci opporremo all’ampliamento dell’impianto e all’autorizzazione a bruciare CSS fino a quando non ci verranno date tutte le garanzie per la salute delle persone”. Nel frattempo, in attesa che il Tar si pronunci sul ricorso presentato proprio dal Comune settempedano (lo farà presumibilmente nella prossima primavera), c’è un’altra novità: “Abbiamo ottenuto dall’Asur regionale, esattamente dall’Unità operativa di Epidemiologia del Dipartimento di prevenzione dell’Area vasta 3, l’impegno a svolgere una serie di ricerche sui dati relativi alle patologie tumorali nel nostro Comune – sottolinea il sindaco – allo scopo di acquisire nuove informazioni. Vogliamo capire, infatti, se ci sia stato (oppure no) un aumento delle patologie nell’ultimo periodo. L’acquisizione di informazioni è più che mai necessaria per supportare le nostre posizioni perché secondo i dati meteorologici triennali dell’Assam regionale, relativi alla velocità media del vento, e in base ai dati anemometrici registrati nelle vicinanze della località Piermarchi di Castelraimondo, è chiaro che il territorio settempedano è esposto e interessato al problema”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
ambiente cementificio 2013-11-23
+Redazione
  • tweet

TAG: ambiente cementificio

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Famiglie di fatto: “Open day” sui contratti di convivenza
Articolo Successivo Basket femminile pure a S.Severino nel segno di Greta

Articoli simili

Giampiero Pelagalli timbra per l'ultima volta il cartellino in ospedale

“Fermo, non respiri!”, per Giampiero Pelagalli sarà solo un ricordo: da oggi è in pensione

1 ottobre 2023

Giorgio Napolitano

Consiglio comunale rende omaggio al presidente emerito Giorgio Napolitano

1 ottobre 2023

Annalisa Donati e Giorgio Zaganelli, presidente del Rotary

Ai vertici di “Eurisy” c’è Annalisa Donati, per una sera ospite del Rotary

28 settembre 2023

Nuove foto

Il nuovo treno Swing
Settempeda al raduno del 16 agosto
Opere di Scuriatti in mostra
La locandina del Centro estivo Cesolo 2020
Protagonisti della simpatica sfida
Giulia Caciorgna e le compagne di squadra assieme al fresco campione del mondo di salto in alto, "Gimbo" Tamberi
L'allenatore Sileoni
Il raduno
Le torri al Castello (foto Claudio Scarponi)
Un goal per ripartire
Cesare Prosperi
Castello, volontari in azione

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.077)
  • Cabina di proiezione (31)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.971)
  • Cultura (1.722)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.736)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani