Ultime news
  • Stazioni ferroviarie storiche: premiata anche quella di San Severino
  • Elettra Santamarianova neodottoressa in Medicina con 110 e lode
  • Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”
  • Morto sul lavoro, lunedì l’autopsia. Taddei (Cgil): “In Italia tre vittime al giorno, inaccettabile!”
  • Primo colpo della Settempeda: arriva l’attaccante Verdolini
  • 2^ Categoria: Montecassiano riparte da mister Bonifazi
  • MotoDucali: domenica torna il motoraduno “TT de Sansivirì”
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Corpo filarmonico “Adriani”: chiuso il corso dei nuovi allievi
  • Basket: Playground settempedano 3 contro 3 e primo Memorial Giacomo Bonci

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | “L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà
Euro Net San Severino Marche
La manifestazione nel cortile della scuola D'Alessandro
La manifestazione nel cortile della scuola D'Alessandro

“L’unione fa la forza”: scuola in festa tra musica e solidarietà

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 874 Visite

Giardino della scuola D’Alessandro, mercoledì 25 maggio, una grande e partecipata festa solidale ha visto protagonista l’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” nel suo complesso. Un concerto dal titolo “Piccoli Angeli” offerto dall’orchestra dell’indirizzo musicale guidata magistralmente dai professori Vincenzo Correnti, Magdalena Fontana, Gloria Frontini, Joseph Clementi, coadiuvati dai professori Fabio Valeri e Maurizio Moscatelli in qualità di tecnici del suono con il fondamentale supporto dei ragazzi dell’Istituto. E’ stato uno spettacolo indimenticabile! Una musica d’insieme che ha visto il coinvolgimento anche dei suoni e dei canti dei bambini della scuola primaria.

L’allestimento dei tanti progetti di cittadinanza portati avanti dalla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado hanno fatto da scenografia; hanno partecipato il Consiglio comunale dei ragazzi e i rappresentanti di tutte le classi che hanno donato alla rappresentante provinciale dell’Unicef quanto raccolto con il loro progetto “L’unione fa la forza”, mostrando la solidarietà di cui i ragazzi sono capaci e quanto la scuola curi accoglienza e inclusione.

Un pomeriggio di musica iniziato con il pezzo del maestro Correnti “Piccolo angelo” dal quale il concerto prendeva il titolo e che il personale della scuola ha voluto dedicare alla docente Laura Vescovo, volata in cielo nella notte. Proseguito con gli interventi della vice preside, la professoressa Sandra De Felice, che ha portato il saluto del dirigente scolastico Sandro Luciani, e con quello del sindaco Rosa Piermattei. Sono successivamente partite le note dei brani eseguiti dai ragazzi della prima secondaria ad indirizzo musicale, per passare poi al suono del flauto dolce dei bambini della primaria guidati dall’insegnante Taviana Pediconi.

Il professor Correnti
Il professor Correnti
Il saluto del sindaco Rosa Piermattei
Il saluto del sindaco Rosa Piermattei
I musicisti del "Tacchi Venturi"
I musicisti del “Tacchi Venturi”


A metà concerto ha preso poi la parola il sindaco dei ragazzi Alessandro Bordo che, accompagnato da consiglieri e rappresentanti di classe, ha illustrato il progetto. Ha iniziato ringraziando gli organizzatori del concerto, gli insegnanti di strumento, i compagni “che ci hanno voluto donare un piccolo assaggio di normalità dopo un periodo difficile fatto di distanziamento, di mascherine e di didattica a distanza”.

Ha spiegato che il Consiglio comunale dei ragazzi e tutti i rappresentanti di classe supportati dalle insegnanti referenti Alessandra Aronne e Valeria Colafrancesco hanno creduto molto in questa iniziativa e hanno pensato che fosse una buona occasione per agire in modo solidale lanciando una raccolta fondi da destinare al progetto Unicef di aiuto ai bambini ucraini. Così i bambini – dall’infanzia alla primaria, fino alla secondaria – si sono autotassati donando 1 euro ciascuno e sono riusciti a raccogliere 790 euro: somma consegnata nelle mani della presidente provinciale Unicef, Patrizia Scaramazza, la quale ha ringraziato, lodato l’iniziativa e sottolineato quanta importanza educativa ritenesse avere la musica.

Lo spettacolo è poi proseguito con l’orchestra costituita dalle classi seconda e terza dell’indirizzo musicale, che hanno mostrato tutta la loro bravura e preparazione. Prima della conclusione i bambini della Primaria hanno eseguito una filastrocca musicale, poi tutti i presenti accompagnati dall’orchestra hanno intonato l’Inno d’Italia.

Al termine un meraviglioso bis dell’orchestra ha salutato il numerosissimo pubblico. Tanti calorosi applausi hanno accompagnato tutta la manifestazione.

A. A.

Uno dei lavori del progetto
Uno dei lavori del progetto
Uno dei lavori del progetto
Uno dei lavori del progetto
Docenti e alunni dell'indirizzo musicale
Docenti e alunni dell’indirizzo musicale


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
musica scuola solidarietà Unicef 2022-05-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: musica scuola solidarietà Unicef

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Il Settempedano”: 25 anni fa nasceva la testata giornalistica
Articolo Successivo Al Glorioso la Festa dell’Ascensione con messe, folk, limoncella, vini e porchetta

Articoli simili

Il sindaco ritira il premio in Umbria

Stazioni ferroviarie storiche: premiata anche quella di San Severino

26 giugno 2022

L'ambulanza del 118

Marcucci (Help): “Il 118 di notte? Solo un medico da Visso a Matelica, fino a San Severino”

24 giugno 2022

In azione nel "Giardino che cura"

Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre

24 giugno 2022

Nuove foto

Il capitano David Della Mora
I partecipanti alla maratona scolastica organizzata dall'Itis (foto d'archivio)
Farmacie aperte con lo stesso orario anche dopo il ritorno all'ora legale
Jorge Milia con Papa Bergoglio
L'avvocato Marco Massei
Il mostro di St. Pauli
L'intervento dei sindacati
Il coach Alberto Sparapassi
L'on. Lara Ricciatti
Scoperta la targa all'ingresso dell'Aula magna
il Sottosegretario Crimi e il presidente di Confartigianato Macerata, Leonori

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.891)
  • Cronaca (1.702)
  • Cultura (1.480)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (222)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.416)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....