Ultime news
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri
  • Nuoto sincronizzato: al Blugallery l’ex capitana della Nazionale azzurra
  • Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini
  • La Settempeda vince in casa il derby contro la Folgore (3-1)
  • Serralta battuto dalla capolista Camerino – Castelraimondo (3-1)
  • Lutto per Simone Montecchia: il “grazie” della famiglia
  • Gabriele Pacini è il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia
  • Gli escursionisti del Cai inaugurano l’anello del monte Sant’Apollinare
  • Si allenano a San Severino i baby pugili del vivaio marchigiano
  • A Pitino sfida fra arcieri per il “Memorial Massimo Diamantini”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Il malato immaginario fra ipocondria, pandemia e ruolo sociale dei medici
Euro Net San Severino Marche
Lo spettacolo al Feronia
Lo spettacolo al Feronia

Il malato immaginario fra ipocondria, pandemia e ruolo sociale dei medici

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 367 Visite

Nel clima delle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Molière è andata in scena al Feronia la commedia Il malato immaginario, per la regia di Guglielmo Ferro e con Emilio Solfrizzi nei panni del protagonista, il malato Argante. Un uomo che, come afferma il regista, teme più la vita della morte e si rifugia in malattie inesistenti in modo da schivare le difficoltà e le sfide che la quotidianità somministra a chiunque.

Questa condizione di schiavitù – schiavo di sé stesso e di chi si approfitta delle sue debolezze – lo rende profondamente egoista e cieco alla realtà che lo circonda, tanto da voler costringere la figlia a sposare un uomo ripugnante solo perché medico, e da non accorgersi della gretta avidità della moglie, che brama solo le sue ricchezze. Attraverso l’espediente, suggerito dalla cameriera, di fingersi morto, Argante diviene consapevole di chi lo ama davvero e di chi, dalla sua morte, trarrebbe solo il proprio vantaggio.

Il riadattamento di Ferro recupera il personaggio di Argante come uomo di mezza età – Molière lo aveva infatti disegnato per sé – svincolando il malato dalla necessità di essere rappresentato unicamente come anziano. Il suo continuo districarsi tra rimedi improbabili per la buona salute delle viscere e medici e farmacisti che approfittano della sua ipocondria apre le porte a situazioni esilaranti e a elementi di comicità bassa, fatta di cose, di immagini e di situazioni. Ipocondria che peraltro trova un riscontro preciso nella realtà attuale, in cui la pandemia è ancora misura di tutte le cose; le stesse considerazioni sulla figura e sul ruolo sociale del medico, pronunciate dal fratello di Argante, sono un tema che da due anni a questa parte è stato ampiamente eviscerato.

Alla fine dello spettacolo, Solfrizzi ha voluto omaggiare la Giornata mondiale del Teatro, sottolineando come il teatro sia il luogo in cui si misura il livello di civiltà di un paese.

Sara Della Mora

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2022-04-01
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Sorrisi per l’Etiopia” costruisce un altro asilo nel Wolayta
Articolo Successivo In mostra le opere di Giulio Sfrappini, Shura Oyarce Yuzzelli e Maria Ersilia Valentini

Articoli simili

Il Fai

Il Comune di San Severino diventa “sostenitore del Fai”

17 marzo 2023

Fantastic Negrito

Il 20 maggio Fantastic Negrito a San Severino per l’anteprima del Festival Blues

17 marzo 2023

L'immagine di copertina del libro "I muri del silenzio"

“I muri del silenzio”, il libro di Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni

12 marzo 2023

Nuove foto

Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses
Serralta battuto a San Ginesio
Tommaso Brandoni con le ricercatrici Sofia Ghitarrini e Daria Scarano
Fabio Campilia
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Docenti ed ex studenti alla cena dei 25 anni dal diploma
Nicole Orlando con il sindaco Rosa Piermattei e con la presidente dell'associazione Help, Cristina Marcucci
Il saggio musicale svoltosi online
La Pitturetta
Il Tg2 a San Severino per il Cammino dei Cappuccini
I lavori di demolizione dell'edificio

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.982)
  • Cabina di proiezione (12)
  • Consigliati (2.000)
  • Cronaca (1.849)
  • Cultura (1.644)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.609)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani