Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Elezioni Comunali | Affluenza alle urne: pure i tre candidati sindaci hanno votato
Euro Net San Severino Marche
I candidati sindaci al voto
I candidati sindaci al voto

Affluenza alle urne: pure i tre candidati sindaci hanno votato

Pubblicato da Mauro Grespini in Elezioni Comunali 1,045 Visite

Anche i tre candidati sindaci si sono recati ai seggi elettorali per votare. Rosa Piermattei a Cesolo, Francesco Borioni al numero 4 e Tarcisio Antognozzi al numero 7: sezioni, quest’ultime, che si trovano al plesso “Luzio”.

Intanto, relativamente ai dati sull’affluenza, non deve trarre in inganno la percentuale dei votanti che alle ore 19 era pari al 32,39% su un totale di 12.521 elettori aventi diritto. Infatti, su questa cifra dei residenti ci sono compresi quasi 3 mila cittadini settempedani che si trovano all’estero e sono iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), i quali vengono inseriti d’ufficio nelle liste elettorali (articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1967, n. 223).
L’istituzione di tale anagrafe e la sua tenuta sono disciplinati dalla legge 27 ottobre 1988, n. 470 e dal relativo regolamento di esecuzione approvato con decreto del Presidente della Repubblica 6 settembre 1989, n. 323. L’articolo 1, comma 8, della legge 470/1988 prevede che la presenza all’estero per un periodo superiore all’anno comporta l’iscrizione nell’AIRE; l’articolo 4 detta invece i casi di cancellazione dalla stessa.

Agli elettori residenti all’estero, entro il ventesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali, i Comuni di iscrizione elettorale spediscono, con il mezzo postale più rapido, una cartolina-avviso con l’indicazione della data delle elezioni e dell’orario della votazione (articolo 20, legge regionale 5 dicembre 2013, n. 19); essi possono ritirare la tessera elettorale permanente presso il proprio Comune (articolo 3, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299).

In occasione delle elezioni politiche e dei referendum nazionali, gli elettori residenti all’estero possono votare per corrispondenza; tale facoltà non può essere esercitata in occasione delle elezioni amministrative.

Il Trattato di Maastricht ha previsto al Titolo II la cittadinanza dell’Unione di cui beneficiano tutti i cittadini degli Stati membri, con il riconoscimento di un insieme di diritti comuni indipendentemente dallo Stato di appartenenza. Uno di tali diritti è quello di voto (elettorato attivo) e di eleggibilità (elettorato passivo) nelle elezioni comunali dello Stato di residenza, in applicazione del principio di uguaglianza e di non discriminazione tra cittadini e non cittadini, membri di un Paese dell’Unione, residenti in uno Stato diverso da quello di cittadinanza. A tal fine il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la Direttiva 94/80/CE, del 19 dicembre 1994, che stabilisce le modalità secondo cui i cittadini dell’Unione residenti in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza possono esercitarvi il diritto di voto e di eleggibilità, limitatamente alle elezioni comunali.

Tale Direttiva è stata recepita in Italia con il decreto legislativo 12 aprile 1996, n. 197 cui fa rinvio l’articolo 7, comma 3, della l.r. 19/2013. Il cittadino dell’Unione che intende esercitare il diritto di voto presenta al sindaco del Comune di residenza apposita domanda (articolo 1). Il Comune lo iscrive in un’apposita lista elettorale aggiunta (articolo 2), nella quale resta iscritto fino a quando non chiederà di essere cancellato o non sarà cancellato d’ufficio (articolo 4). Tale domanda può essere presentata in ogni tempo e, in caso di elezioni comunali, non oltre il quinto giorno successivo all’affissione dei manifesti di convocazione dei comizi (articolo 3).

A San Severino fanno parte di questo elenco 31 persone.

Dunque, dall’estero verranno in pochi a votare per le Comunali. Di conseguenza, se ai 12.521 elettori aventi diritto togliessimo quasi 3 mila settempedani lontani iscritti all’Aire, ecco che le percentuali dell’affluenza alle urne avrebbero un peso diverso.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Elezioni comunali 2021-10-03
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Elezioni comunali

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Affluenza alle urne: alle ore 19 hanno votato 4.056 cittadini
Articolo Successivo Urne, chiusa prima giornata: alle 23 hanno votato 5.235 elettori

Articoli simili

La prima seduta del nuovo Consiglio comunale

La nuova Giunta: la Bianconi resta vicesindaco, entra nell’esecutivo Michela Pezzanesi

24 ottobre 2021

Da sinistra: Antognozzi, Gazzellini, Aronne e Borioni

Consiglio, la minoranza: “Prova di arroganza della neo Amministrazione”

24 ottobre 2021

Alberto Pilato

Consiglio comunale: Alberto Pilato assente, è diventato papà per la terza volta

24 ottobre 2021

Nuove foto

Un'immagine di Leonardo nel docu-film girato in parte nella faggeta di Canfaito
Il pivot Alessandro Potenza
Cronometristi all'opera
L'interno dell'Hospice di San Severino
Gli "Xenia" di Montale dell'Archivio storico della tipolitografia Bellabarba
Alessio Saperdi
Archivio
Stefano Tombolini
Jack Bonaventura con la maglia del Milan
La sede dell'Assem
La risalita del Covid

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani