Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Furti in casa, i consigli di Leonori (Cna) per evitarli
Euro Net San Severino Marche
Massimo Leonori, presidente della Cna Infissi di Macerata
Massimo Leonori, presidente Cna Infissi di Macerata

Furti in casa, i consigli di Leonori (Cna) per evitarli

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,190 Visite

Le cronache di questi giorni riportano spesso di furti nelle cittadine maceratesi. Di paese in paese, sia le case isolate che i condomini vengono presi di mira da bande di malintenzionati. Nel 2020, causa epidemia, i furti nelle abitazioni italiane sono diminuiti di circa un terzo ma, nonostante il calo, i furti e le rapine in abitazione nel nostro Paese restano sempre sopra quota 110 mila: 300 reati al giorno, quasi 13 ogni ora.

La situazione, insomma, rimane preoccupante. Se il merito maggiore della riduzione di reati denunciati va senz’altro alle Forze dell’ordine, una fortissima azione di deterrenza è stata attuata dai cittadini che hanno investito risorse per ridurre i rischi di intrusioni indesiderate.

Il bisogno di sentirsi al sicuro nella propria abitazione sta spingendo gli italiani ad adottare sistemi di sicurezza a difesa della casa, anche se, secondo il Censis, restano ancora dieci milioni di case che non hanno difese. Talvolta, inoltre, i sistemi montati, a partire dalla classica porta blindata, risalgono a molti anni addietro e, con il tempo, sono diventati obsoleti.

Massimo Leonori, presidente Cna Infissi Macerata, dà qualche consiglio su come fare per evitare brutte sorprese: “Prima di tutto un consiglio strategico.Ci si deve guardare bene dal raccontare le proprie uscite da casa in contemporanea all’evento o durante il periodo di assenza. Ed è opportuno, inoltre, non fornire indizi che possano dimostrare l’assenza, ad esempio chiedendo a persona fidata di svuotare la cassetta della posta. Questi accorgimenti complementari – prosegue Leonori – aiutano ma non bastano però a rendere una casa sicura. Servono sistemi quanto più aggiornati possibili. E se è vero che la fiammata delle materie prime ha fatto crescere i prezzi dei dispositivi è anche vero che oggisi può godere di detrazioni fiscali ad hoc per questi interventi, dal cosiddetto ‘bonus sicurezza’ ai benefici prima casa”.

“La soluzione più economica per difendere la propria casa – suggerisce il presidente di mestiere Cna – è rappresentata dalle inferriate. Hanno costi leggermente superiori, ma contribuiscono ad una maggiore sicurezza le porte blindate, le serrature ad alta sicurezza e le finestre antisfondamento. L’integrazione tra questi interventi con un sistema di video sorveglianza renderebbe la vita veramente difficile a tutti i malintenzionati”.

Leonori, infine, sottolinea l’importanza del lavoro ben fatto: “È fondamentale che tali lavori siano effettuati da personale specializzato che usa prodotti di qualità elevata. Mai come in questi casi il fai-da-te potrebbe rendere inutili tutti gli accorgimenti. Da considerare poi che se si subisce un furto e l’impianto è stato installato da abusivi o comunque da addetti non abilitati, l’assicurazione non riconoscerà alcun risarcimento”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Cna furti 2021-08-06
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Cna furti

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Incendio al Cross: senso civico di Francesca e prontezza dei Vigili del fuoco evitano il peggio
Articolo Successivo Strade di campagna sistemate anche coi proventi delle multe

Articoli simili

Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia

26 gennaio 2023

Antognozzi, Gazzellini e Pilato

“Dove sarà costruita la nuova sede comunale con funzioni strategiche”

17 gennaio 2023

Elcito

“Stop al Piano particolareggiato per Elcito, discutiamone insieme”

1 gennaio 2023

Nuove foto

Settempeda a lavoro al "Comunale"
Il nostro ospedale
La raccolta porta a porta
Il ritratto di Virgilio Puccitelli
Brendon Prenga
Acqua potabile dai rubinetti
Alessio Piccioni
Tommaso Vissani
Un momento dell'assemblea pubblica organizzata dal Comitato
La Madonna del Glorioso custodita all'interno del santuario
Il presidente regionale uscente Massimo Altobelli

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani