Ultime news
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente
  • In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Recensione: ‘The Mauritanian’, un film di Kevin Macdonald
Euro Net San Severino Marche
The Mauritanian
The Mauritanian

Recensione: ‘The Mauritanian’, un film di Kevin Macdonald

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 765 Visite

Mohamedou Ould Slahi, un uomo della Mauritania, viene arrestato pochi mesi dopo l’attentato dell’11 settembre, perché sospettato di essere legato a Osama Bin Laden. Prelevato dal suo paese, è trasferito alla prigione di Guantánamo, dove rimane dal 2002 al 2016. Subisce tutte le possibili torture (privazione del sonno, violenze fisiche e psicologiche, abusi sessuali ecc.) e, stremato, confessa di essere una delle menti dell’attentato, ma l’avvocato difensore Nancy Hollander e la sua associata, Teri Duncan, riescono, grazie ad una lunga indagine a dimostrare la non colpevolezza di Mohamedou e, dopo un percorso pieno di ostacoli, viene ufficialmente riconosciuta l’innocenza dell’uomo e ottiene la libertà.

The Mauritanian, diretto da Kevin Macdonald, racconta questa sconcertante vicenda. Adattamento cinematografico del libro autobiografico “Guantánamo Diary”, il film è un viaggio preciso all’interno di questo abuso di potere istituzionalizzato, capace di privare i propri prigionieri dei fondamentali diritti umani e costituzionali. Macdonald racconta la vicenda con precisione e meticolosità, passo dopo passo, dall’abisso alla risalita, dai dubbi alle certezze: una vicenda amaramente kafkiana e reale, dove la crisi colpisce chiunque, da Mohamedou agli avvocati dell’accusa. Il regista mette da parte la vena artistica per realizzare un film interamente incentrato sul racconto dei fatti, quasi un documentario (sulla scia di The Report, di Scott Z. Burns). Ma la didascalica narrazione è ben bilanciata dalla presenza di attori capaci di entrare efficacemente nei loro panni, come Jodie Foster nel ruolo della Hollander (aggiudicandosi il Golden Globe come “Migliore attrice non protagonista”) e Tahar Rahim nella parte di Mohamedou.

La regia di The Mauritanian è, come scritto, essenziale e ligia al racconto dei fatti, ma azzarda uno stile cinematografico più enfatico ed elaborato nei momenti di maggiore tensione: i disumani interrogatori di Guantánamo. In quelle scene, l’utilizzo del rapporto 4:3 e le riprese concitate, violente e allucinanti, rendono concretamente e ferocemente il senso di dolore provato dalla vittima. Solo in questi momenti l’empatia dello spettatore viene, acutamente, sollecitata: perché la sofferenza non va mai nascosta, e deve essere bene rappresentata. Alternando così i momenti di tensione a quelli di lucida narrazione, il lungometraggio ci ricorda come lo stato di diritto ed i diritti inalienabili siano sempre a rischio, anche per mano di chi propaganda la loro difesa. Le didascalie finali ci sottolineano questo, ci ricordano come ogni amministrazione (tanto repubblicana quanto democratica, tanto di “destra” quanto di “sinistra”) possa rendersi colpevole di metodi abietti, violenti e inaccettabili, giungendo soltanto all’annientamento fisico e psicologico dei sospettati (ricordiamo anche lo scandalo coevo di Abu Ghraib). Riporta una scritta: “Dei 779 detenuti presenti a Guantánamo, solo otto sono stati condannati per reato. Tre di queste condanne sono state rovesciate in appello”; non c’è altro da aggiungere su questi metodi.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2021-06-06
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Cartellino rosso al nutri-score: ‘Difendiamo i prodotti italiani’
Articolo Successivo Da “Shéhérazade” a “Lettere d’amore”: il Feronia fa il bis

Articoli simili

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La pinacoteca di San Severino

Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Da sinistra: Selita, il dirigente Rita Traversi e Giamberini
Lo Sferisterio, opera di Ireneo Aleandri
La Sios
L'Aromaterapia nell'era della globalizzazione
In arrivo "La Bottega delle cialde"
La band sul palco
Buon anno!!
Stefano Ceselli con coach Giuseppe Vesprini
Lo Sportello clienti dell'Assem in viale Eustachio
Immagine panoramica da Serripola
Tutti a piedi fino al Convento di Renacavata
Ettore Montanari

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.961)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani