Ultime news
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto nei depositi dell’Assem: i ladri fuggono al suono dell’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi
  • Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele
  • Insieme facciamo la differenza: incontri informativi su come riciclare i rifiuti correttamente
  • In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | L'intervento | Sgarbi: “Tela di San Rocco? E’ di Baccio Ciarpi, l’importante è averla di nuovo qui”
Euro Net San Severino Marche
Vittorio Sgarbi in Pinacoteca firma gli atti per risiedere a San Severino; con lui il sindaco Rosa Piermattei
Vittorio Sgarbi in Pinacoteca con il sindaco Rosa Piermattei

Sgarbi: “Tela di San Rocco? E’ di Baccio Ciarpi, l’importante è averla di nuovo qui”

Pubblicato da Mauro Grespini in L'intervento 1,078 Visite

Come tutti sappiamo, da pochi giorni è stata riportata nella chiesa di San Rocco la tela “Madonna con il Bambino e i santi Rocco e Severino”, attribuita a Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio (ascrizione presente nell’opera del 1868 “Il Forastiere in Sanseverino Marche”, dello storico locale Domenico Valentini).

Ma, sin dal suo ritorno, la paternità della tela ha fatto discutere: Gianni Papi, esperto di pittura del ‘600, ha attribuito il lavoro al pittore Lorenzo Bartolomeo Ciarpi, detto Baccio (1575-1654). Ora non è l’unico a sostenere questa tesi: anche Vittorio Sgarbi appoggia Papi e, è bene sottolinearlo, questa nuova identificazione non significa svalutare il valore dell’opera. Sgarbi, in un’intervista al Resto del Carlino, ha dichiarato: “Il Pomarancio è magari più conosciuto del Ciarpi, ma ciò non significa che la tela di San Rocco sia di minore rilevanza. Tutt’altro, sia perché parliamo di un pittore molto sofisticato, che fu anche maestro di Pietro da Cortona, sia per il fatto che possedere una sua opera è una rarità. Qui sul territorio lavorò pochissimo” (infatti, nel territorio, solo a Belforte del Chienti, si trova un’Annunciazione attribuita a Ciarpi, nella chiesa di Sant’Eustachio).

La tela del Pomarancio
La tela riportata nella chiesa di San Rocco
L'intervista dell'on. Sgarbi rilasciata al Carlino
L’intervista dell’on. Sgarbi rilasciata al Carlino

Questa tela, dopo essere arrivata Brera a seguito delle confische napoleoniche nel 1810, è stata depositata a Osnago (provincia di Como), nella chiesa di Santo Stefano, dove è rimasta pressoché isolata dagli studi. Adesso, il rientro a San Severino, ha fatto riscoprire il calibro di questa pala: “uno dei dipinti più rilevanti di Baccio Ciarpi, collocabile intorno al 1618, cioè nel periodo in cui lo stesso ha come giovane allievo Pietro da Cortona”, dichiara Papi.

L’attribuzione è una questione seria, ma non deve sviarci dal grande valore del ritorno in sé, perché, come sottolinea Sgarbi: “L’aver riportato nella chiesa di San Rocco quest’opera deve essere una festa per tutti, perché ciò che è più importante di ogni altra considerazione è il ritorno a San Severino, cioè la riappropriazione da parte della città, grazie a coloro che si sono adoperati per riaverla qui”.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Chiesa di San Rocco Vittorio Sgarbi 2021-05-05
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Chiesa di San Rocco Vittorio Sgarbi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Giardini: raccolte già 600 firme contro il nuovo chiosco
Articolo Successivo Riapre l’Hospice, Marco Massei: ‘Grazie dall’Anello della vita’

Articoli simili

Il Giorno della Memoria, per non cadere nella retorica dell’abitudine e nella noia

26 gennaio 2023

Antognozzi, Gazzellini e Pilato

“Dove sarà costruita la nuova sede comunale con funzioni strategiche”

17 gennaio 2023

Elcito

“Stop al Piano particolareggiato per Elcito, discutiamone insieme”

1 gennaio 2023

Nuove foto

Il taglio del nastro
Lo scrittore e autore di programmi tv Bruno Tognolini
Cerimonia al monumento della Resistenza
La scuola media
La Befana in piazza
Tributi sospesi
Secondina e Paolo Severini premiati dagli accademici maceratesi
Il teatro Feronia
Il torneo di scacchi alle scuole medie
Le ragazze premiate a San Severino
Gli artisti di strada a San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.961)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.820)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (22)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani