Ultime news
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • “Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Educazione alimentare: “Help” promuove un corso online
Euro Net San Severino Marche
La locandina del corso
La locandina del corso

Educazione alimentare: “Help” promuove un corso online

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 407 Visite

L’associazione Help Sos Salute e famiglia di San Severino promuove un progetto di educazione alimentare per tutte le età. Si tratta di una rassegna online trasmessa sulla pagina Facebook dell’Associazione a partire dal 24 maggio e fino al 17 giugno, per un totale di cinque appuntamenti.

L’obiettivo è formare i volontari (insegnanti, educatori, genitori e nonni) sulle nuove “Linee guida per una sana alimentazione” del Crea (edizione 2018) sotto l’egida del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dei Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia (Larn).

Sono due, infatti, i principali strumenti di orientamento delle politiche alimentari del Paese: equilibrio e la varietà e moderazione all’insegna della tradizione italiana e della dieta Mediterranea, con un occhio alla migliore ricerca scientifica e uno alla sostenibilità, per promuovere stili di vita adeguati a sane abitudini alimentari.

La pandemia ha posto in modo ancora maggiore l’accento su questo tema di primaria importanza. Il lockdown e le misure attuate contro il propagarsi del contagio hanno necessariamente stravolto la routine quotidiana, ostacolando un corretto stile di vita caratterizzata da un’alimentazione regolare. Numerosi studi hanno inoltre rilevato che un prolungato uso dei dispositivi elettronici e la maggiore permanenza in casa, attraverso lo smart working così come la didattica a distanza, hanno portato a un aumento della sedentarietà e di peso, venendo meno anche lo svolgimento dell’attività fisica. Un’adeguata educazione alimentare rappresenta anche un rimedio al propagarsi delle malattie e si rileva l’importanza che avvenga una corretta informazione verso tutte le categorie d’età. Evidente è il bisogno di formare e supportare la popolazione verso una condotta consapevole ed etica che incida anche nella salvaguardia del pianeta.

Il programma del corso
Il programma del corso

Obiettivi specifici del progetto:

  1. Consigliare una dieta sostenibile, privilegiando cibi sani e freschi, valorizzando i prodotti tipici, nel rispetto della biodiversità alimentare e delle risorse disponibili, con una bassa impronta ambientale e poco elaborati dal punto di vista industriale;
  2. Contrastare, attraverso una sana educazione alimentare, lo sviluppo di fake-news alimentari e diete sbilanciate “alla moda”, soprattutto in un momento storico particolare come quello legato al Covid-19;
  3. Promuovere la dieta Mediterranea, che rappresenta uno degli stili alimentari più sostenibili per l’ambiente e per la salute, adeguata dal punto di vista nutrizionale per tutte le fasce d’età;
  4. Promuovere la conoscenza dei fondamenti della nutrizione: i fabbisogni calorici, il giusto apporto di nutrienti, la composizione dei piatti, le frequenze settimanali, la moda delle diete, l’importanza dell’attività fisica, aumentando la consapevolezza delle scelte nutrizionali;
  5. Imparare a distinguere le caratteristiche organolettiche dei vari alimenti, per comprendere quelli che sarebbero da aumentare (frutta e verdura, cereali integrali e legumi, acqua) e quelli da diminuire (grassi, zuccheri, sale e bevande alcoliche);
  6. Prevenire l’eccesso alimentare e l’obesità che, in Italia, soprattutto nei bambini, mostra dati preoccupanti, in particolare nei gruppi di popolazione più svantaggiati;
  7. Coniugare la relazione esistente tra cibo ed affettività individuando le connessioni tra alimentazione-percezioni sensoriali-emozioni;
  8. Prevenzione delle varie dipendenze e i problemi sanitari dovuti a stili di vita non corretti (soprattutto obesità e patologie metaboliche);
  9. Miglioramento della conoscenza del territorio, sviluppo della cittadinanza attiva e possibilità di ampliare le conoscenze dal punto di vista delle tipicità locali e del patrimonio enogastronomico del nostro territorio per una spesa a km 0.
Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Associazione Help educazione alimentare 2021-05-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Associazione Help educazione alimentare

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Rotellistica, successi e titoli regionali nella corsa su strada
Articolo Successivo La ricostruzione accelera: 37 gru colorano skyline del centro

Articoli simili

Scrivere per ricostruire

“Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità

29 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero

28 giugno 2022

Fabio Troiano al MAReC con la direttrice Mastrocola e il giornalista Pallotta

Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata

27 giugno 2022

Nuove foto

Musica, cinema, teatro, mostre e concerti: un'estate tutta da vivere
Un momento dell'inaugurazione della mostra con Paolo Gobbi e Donella Bellabarba in primo piano
Torneo di pallanuoto al BluGallery
Il laboratorio proposto da Matteo Diamantini
La formazione della Tormatic
Paolo Passarini, ex di spicco
Cesolo in campo
Ludovico a "Oltre la rete"
Pacifico Sciapichetti, in arte "Pacì"
La cerimonia al monumento ai Caduti: in primo piano il sindaco baby Alessandro Bordo
Riccardo Brandi, presidente della neonata Associazione Viriglio Puccitelli
La regina degli scacchi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.894)
  • Cronaca (1.707)
  • Cultura (1.482)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....