Ultime news
  • Ordinanza del sindaco per non sprecare l’acqua con sanzioni fino a 500 euro
  • “Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità
  • Piazza del Popolo si prepara ad accogliere il “SanSeveRido Festival”
  • Musica ed emozioni in piazza con i bambini dello “Zecchino d’oro”
  • Due eventi per ricordare il 78° anniversario della Liberazione
  • Un pallone, un canestro e tanta voglia di divertirsi al Playground settempedano
  • Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero
  • Nasce il “Giardino che cura”, un piccolo paradiso terrestre
  • Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata
  • Oratorio: letture e laboratorio artistico con “Squiro e la magia”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “Favolacce”, film dei fratelli D’Innocenzo
Euro Net San Severino Marche
"Favolacce"
"Favolacce"

La recensione: “Favolacce”, film dei fratelli D’Innocenzo

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 904 Visite

Nella periferia romana vivono varie famiglie. Ad uno sguardo veloce, tutto è nella normalità: i genitori guardano la TV con i figli, i bambini studiano in gruppo e giocano in piscina, gli adulti organizzano cene e feste di compleanno. C’è qualche problema, come sempre: qualcuno è disoccupato, qualche ragazzino ha dei problemi a scuola, ma, tutto sommato, la situazione è “normale”. Tutto questo, però, è una facciata, una grande apparenza. In realtà, i padri di quella periferia sono un branco di falsi, di frustrati, non sanno instaurare un sincero rapporto con i figli, cadendo spesso nella violenza. Le madri, assenti o sottomesse, non accettano la realtà, fanno finta di non vedere e non reagiscono mai. In tutto ciò, i figli (ragazzini delle scuole medie) si chiudono ermeticamente, parlano poco tra di loro e con i propri genitori, incapaci di amarli sinceramente. I giovani si isolano sempre di più nel loro turbato mondo. Così prosegue la vita in questa tetra periferia, dove la violenza cova nel profondo, fino ad arrivare ad un grande punto di rottura.

Favolacce è il nuovo film scritto e diretto dai fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo. La pellicola (disponibile su Amazon Prime Video) ha ottenuto vari premi, il più prestigioso a livello internazionale è l’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura al Festival di Berlino 2020. Opera cupa, dal ritmo serrato, ben raccontata: un’immensa favola nera, dove la morte è sempre evocata e presente, dove la vita è soltanto biologica, temporanea, inutile e faticosa. Adulti violenti e ragazzini incapaci di vivere, di provare gioia di alcun tipo. Bambini freddi e silenziosi, ai limiti del patologico: dovrebbero rappresentare il futuro e l’allegria, ma non abbozzano mai un mezzo sorriso spontaneo e sincero. Non sorridono facilmente perché hanno paura di crescere, non vogliono diventare come i loro ipocriti e beceri genitori: i giovani sono spaventati dal futuro, fino ad arrivare ad azioni estreme. Tutta questa meschina comunità è racchiusa in una periferia desolante, peggiore di una prigione, una vera condanna (tema già ampiamente trattato nel cinema, e non solo). I fratelli D’Innocenzo ambientano in questo contesto la loro favola mesta, oscillante tra il gotico ed il realismo, asciutta ed efficace nella narrazione degli eventi: gli autori puntano alla despettacolarizzazione dei fatti, anche dei più tragici, senza intaccare la drammaticità e lo shock degli episodi. In questa favolaccia, c’è tutto il cinema italiano del genere: dal Neorealismo a Pasolini, con qualche punta cinica in stile Ferreri (il professore incarna pienamente questa caratteristica). Una pellicola in buona parte già vista, dai temi noti, ma interessante per il giusto utilizzo del grottesco, dell’alienazione e per il finale tragico: una efficace e sconcertante conclusione per un film che mira, e riesce, ad essere mortifero dal principio alla fine.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione 2020-07-27
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Al mare col bus nei giorni feriali (dal 20 luglio all’8 agosto)
Articolo Successivo Viabilità, tratto finale di viale Europa torna a doppio senso

Articoli simili

Scrivere per ricostruire

“Scrivere per ricostruire” lo spirito collettivo della comunità

29 giugno 2022

Film in rassegna

Rassegna cinematografica in Piazza del Popolo: quattro film a ingresso libero

28 giugno 2022

Fabio Troiano al MAReC con la direttrice Mastrocola e il giornalista Pallotta

Fabio Troiano con le telecamere di La7 al Museo dell’arte recuperata

27 giugno 2022

Nuove foto

I liceali del Classico
La serata dedicata a Verdi, Montale, Giorgio Zampa e agli Xenia stampati dalla tipografia Bellabarba
L'Under 16 femminile
Un'immagine di Leonardo nel docu-film girato in parte nella faggeta di Canfaito
Papa Francesco e l'anno della vita consacrata
Gli amici dell'associazione Bike Zone sui pedali
La manifestazione in piazza (foto d'archivio)
Giacomo Bonaventura in Nazionale
La commemorazione al ponte di Chigiano
I protagonisti dello spettacolo
Scacchisti in azione sotto i portici
Un'opera di "Elidem"

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.880)
  • Consigliati (1.894)
  • Cronaca (1.707)
  • Cultura (1.482)
  • Economia (766)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (223)
  • Pillole di cultura Settempedana (6)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.418)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani
Posting....