Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde con Macerata (74-63) anche nella fase a orologio

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Follia ed emarginazione nel cinema italiano
Euro Net San Severino Marche
Immagini dei film
Immagini dei film

Follia ed emarginazione nel cinema italiano

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,697 Visite

«È un condominio di santi. […] Una scuola di santi. Qua ci insegnano a diventare santi. […] I santi sono sempre santi, giorno e notte per tutta la vita». Nicola (La pecora nera, Ascanio Celestini, 2010) vive da trentacinque anni in manicomio. Ci è finito da ragazzino: la madre era morta, i fratelli ed il padre lo maltrattavano, solo la nonna gli voleva bene. È finito all’ospedale psichiatrico e lì è cresciuto, allontanato dal mondo prima di conoscerlo. Non era matto, ma solo sensibile e, alla fine, è diventato anche lui un “santo”, come gli altri pazzi. Persone relegate ai margini, considerate fastidiose per la società: il simbolo di un errore, una deviazione rispetto al corretto sviluppo del mondo. Nell’età moderna, la ragione ha assunto la supremazia sulla follia e quest’ultima viene svuotata di ogni spiegazione che non sia di carattere psicologico e/o patologico, il disturbo mentale viene considerato sia un male da curare che una deviazione da correggere: per ottenere ciò, si creano le strutture atte ad isolare i soggetti affetti da questa condizione, per avere un maggiore controllo su di essi (Michel Foucault nel noto Storia della follia nell’età classica ben espone la questione). Come Nicola, in molti sono finiti in queste strutture, trattati malamente da medici e figure sanitarie che, anziché porsi delle domande sulle ragioni della pazzia, hanno preferito delle inadeguate e violente risposte di trattamento. Una questione spinosa che anche il cinema ha trattato ampiamente. Pazzi di amore, pazzi di povertà, di fame, di trauma, di tutto: la follia, sotto varie declinazioni, è presente in molte pellicole. E la pazzia porta ad una conseguenza tanto evidente quanto spesso sottovalutata: l’allontanamento dell’errore dagli occhi, l’emarginazione dei matti. Nicola è un esempio, uno dei tanti. Come non ricordare Augusto (Tolgo il disturbo, Dino Risi, 1990): ex direttore di banca, rinchiuso in manicomio per ciclotimia. Ritorna a casa dopo anni, il figlio se ne è fregato di lui, lo accolgono la nuora e la nipotina, con la quale instaura un rapporto veramente forte, quasi d’amore. Anche lui, pur essendo ricco, è un emarginato: non solo i poveri matti vengono allontanati, anche i ricchi possono fare questa fine. Quando arriva la follia, si diventa sempre un peso, a prescindere dalla ricchezza che si possiede. Cambiano le cliniche, ma l’emarginazione resta sempre. Come dice Militina (La classe operaia va in Paradiso, Elio Petri, 1971), operaio rinchiuso in manicomio dopo essere impazzito al lavoro, anche i ricchi diventano pazzi, anche i benestanti danno di matto, ma vengono nascosti meglio. Essere nascosto per essere dimenticato: ricchi e poveri, quando la pazzia è conclamata, il destino è quello. Cosa può far scattare questi problemi? Tutto può scatenare il guaio, dipende dal soggetto. Spesso, il peso del mondo fa scattare nelle anime più provate il germe della follia, l’esasperazione e l’uscita da sé. Colui che esce dalla realtà per come deve essere percepita infrange i fondamenti della psicopatologia e della psicologia, alla base dei quali c’è «[…] la convinzione di conoscere il vero senso del mondo e della vita degli individui, lontano dal quale essi sono condotti alla follia» (Emanuele Severino). Quindi è «pazzo» chiunque si allontani dal «vero senso del mondo»: il confine tra salute mentale e follia diventa fortemente labile, di difficile equilibrio. Ricordiamo, a proposito, i personaggi della commedia Si può fare (Giulio Manfredonia, 2008): degli ex pazienti del manicomio, organizzati in una cooperativa coordinata dal sindacalista Nello, tentano di reinserirsi nel mondo lavorando come posatori di parquet. Quasi tutti i membri della squadra dimostrano che il reinserimento graduale nella società può funzionare: il confine tra salute e follia è valicabile anche in senso positivo, una volta usciti dal manicomio sia fisicamente che mentalmente. Ma ci sono soggetti che si allontano in maniera siderale dal mondo, allontanandosi definitivamente da questo «confine», impossibilitati a reinserirsi nel quotidiano, come Ivo Salvini, il protagonista de La voce della Luna (Federico Fellini, 1990). Soggetto lontano dalla realtà, alla ricerca delle voci arcaiche della Luna e della profondità della Terra. Una figura pazza e mitica al tempo stesso, quasi antica, poetica e leopardiana: vive in solitudine, tra campagna e città, in compagnia dei pochi lunatici come lui. Questi sono solo alcuni degli autori che hanno rappresentato la follia con tatto e vigore: dagli operai esasperati, ai banchieri abbandonati, agli uomini soli come Nicola e Ivo. Personaggi che vivono in un mondo incapace di accettarli, con il quale non sanno, o non possono, più comunicare. Soggetti impazziti perché, magari, hanno avuto paura di esprimersi e di parlare di loro stessi, come diceva Lia (studentessa-psicologa protagonista di Il manicomio-Lia, Alberto Grifi, 1977), e sono sfociati nella nevrosi, condotti ad essa perché non combacianti con l’immagine del mondo ufficialmente riconosciuta.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
cinema 2020-07-22
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: cinema

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Dal ‘no profit’ un impegno civico a difesa della sanità locale
Articolo Successivo In un video lo spot turistico per ripartire dopo il Covid-19

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Gianni Ulissi
Broglia, autore del gol partita
Paolo Gobbi nella foto di gruppo con altri artisti, giurati, curatori e amministratori comunali di Sassoferrato
Tommaso Gianfelici
Film e cecità
La torre semidistrutta e la nuova torre del Rione Settempeda
Saverio Giachetta e Nikola Olivieri
La festa in campo della Salernitana
Serralta, foto di rito con la Befana
Settempeda-Vigor: derby in famiglia per Jacopo e Mauro Borioni
Il vivaio locale

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani