Ultime news
  • “Un albero per il futuro”: i bimbi dell’Infanzia hanno messo a dimora 4 piante autoctone
  • Gli allievi della “Scuola Feronia” protagonisti del concerto di Santa Cecilia
  • Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro
  • “Aperigusto on tour”: nel “ponte” dell’Immacolata l’iniziativa di Confartigianato
  • Pacifica invasione di piazza grazie all’iniziativa “Insieme per l’Unicef”
  • Disco rosso per la Rhutten a Pedaso: in compenso c’è il debutto di Sorci
  • Calcetto, vittoria per 6-5 sul Visso: il Serralta resta in testa al girone
  • Sergio Anibaldi premiato a Roma per il suo trentennale impegno nel futsal marchigiano
  • A Tolentino si celebrano i 70 anni del Liceo classico “Filelfo”
  • Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | 16 giugno, una data storica per le nostre Sorelle Clarisse
Euro Net San Severino Marche
La messa celebrata all'interno del monastero
La messa celebrata all'interno del monastero

16 giugno, una data storica per le nostre Sorelle Clarisse

Pubblicato da Redazione in Attualità 17 giugno 2020 1,836 Visite

La pioggia ha un po’ condizionato l’evento per i quasi 800 anni della presenza delle Clarisse a San Severino, previsto all’aperto ma poi svoltosi all’interno del monastero. La circostanza lo ha reso comunque più intimo e, se vogliamo, ancor più sentito dai numerosi fedeli che erano saliti al Castello per celebrare la ricorrenza assieme alle Sorelle di Santa Chiara. Alla celebrazione, presieduta da padre Fabrizio Cifani, ha preso parte anche il sindaco Rosa Piermattei con l’assessore Tarcisio Antognozzi, in rappresentanza dell’intera comunità settempedana.

Ecco da cosa trae origine la festa, che d’ora in avanti si ripeterà ogni anno nella giornata del 16 giugno.

Il primo nucleo di questa presenza si sarebbe formato nel convento di San Salvatore in Colpersito, attuale sede dei Frati cappuccini, che all’epoca era un primitivo luogo benedettino dato in uso al Capitolo dei Canonici di San Severino. Lì la prima memoria trova una “comunità di pie donne” esistente anche prima di santa Chiara, le quali seguivano probabilmente la regola benedettina. Francesco d’Assisi, che si sa essere stato più di una volta a San Severino, in un primo suo passaggio databile al 1212, visitò questa comunità e in tale occasione incontrò il famoso “re dei versi” incoronato poeta da Federico II, il quale si mise al suo seguito, avendo da Francesco stesso il nome di “fra Pacifico”. Poi, in un’altra occasione, pare nel 1221, venendo da Osimo, il santo di Assisi lasciò alle pie donne la pecorella riscattata da un pastore che la stava portando al macello. 

Nel 1223 il vescovo di Camerino, Attone II (1192 – 1223), rilasciò a queste pie donne “recluse” un attestato che le ammetteva alla dipendenza dei frati minori, per l’assistenza spirituale e materiale. In conseguenza di ciò, le “donne recluse” chiedono e accettano di osservare la regola vigente a San Damiano d’Assisi. Dunque, la data del 1223 può essere accettata come inizio ufficiale della presenza delle clarisse a San Severino.

Questo fa del nostro monastero la prima presenza clariana nelle Marche.

(continua/1)

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Monastero sorelle clarisse 2020-06-17
+Redazione
  • tweet

TAG: Monastero sorelle clarisse

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Bene il Museo diocesano, ma Palazzo vescovile resti pure centro di aggregazione”
Articolo Successivo Aperitivi musicali in streaming con allievi Banda “Adriani”

Articoli simili

Ricostruzione, i dati a 7 anni dal sisma

Post sisma: ricostruzione privata, superati i 310 milioni di euro

4 dicembre 2023

Via Battisti

Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti

1 dicembre 2023

Bambine siriane fuggite dalla guerra

Chiusa la mostra di Scarponi, più di mille euro alla Croce rossa: serviranno per acquistare un defibrillatore

28 novembre 2023

Nuove foto

Nota della Settempeda su quanto accaduto a Cingoli
Un momento dell'inaugurazione della mostra del Cai in municipio
Mister Ruggeri
Foto di gruppo dopo la riapertura della chiesa
Il Cardinal Menichelli con il sindaco Rosa Piermattei
La scuola media
Piazza del Popolo
Federico Fiecconi
Pronto a partire il primo cantiere in via Sanzio
Le frecce degli arcieri accendono il Palio 2014
I ragazzi del Giaguaro (foto d'archivio)
La copertina del libro

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.013)
  • Cultura (1.755)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (877)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.798)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani