Ultime news
  • Disfida fra castelli, ville, contrade e rioni: si comincia col Palio dei bambini
  • Canfaito, si paga il parcheggio il 2 giugno, il 15 agosto e nelle domeniche d’autunno
  • Volley, stagione al top: i commenti del presidente Martini e del diesse Soverchia
  • Basket, la Rhutten brinda alla “buona annata” e si lancia verso… l’Estathé 3×3
  • Contram, il ringraziamento dell’Amministrazione a Francesco Fattobene
  • Il Palio dei castelli torna all’antico: maxi edizione, fuochi d’artificio compresi
  • L’ingegner Luca Bonci nuovo vice presidente della Contram Spa
  • Dopo 7 anni il Consiglio di Stato mette la parola fine alla vicenda del punto nascita: ricorso respinto
  • Danza sportiva: le ragazze del “Tacchi Venturi” seconde ai Giochi nazionali
  • Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Fondazione Claudi in Tunisia: alla mostra l’ambasciatore italiano
Euro Net San Severino Marche
Al centro l'Ambasciatore italiano a Tunisi presente all'evento
Al centro della foto l'Ambasciatore italiano a Tunisi presente all'evento

Fondazione Claudi in Tunisia: alla mostra l’ambasciatore italiano

Pubblicato da Redazione in Cultura 991 Visite

La mostra “La carta tra l’arte e la conservazione”, che si è aperta giovedì 13 febbraio alla Bibliothèque Nationale di Tunisi, dove rimarrà fino alla fine del mese di febbraio, ha voluto promuovere l’immagine della regione Marche all’estero con una delle sue eccellenze più note: la “Carta di Fabriano”. L’inaugurazione è stata anche un momento di riflessione sulle problematiche conservative della carta e sulle esperienze legate all’Alta formazione in conservazione e restauro nell’area euro-mediterranea, sviluppate in Tunisia con il progetto Tempus Infobc – “L’innovation dans la formation pour les biens culturels: un nouveau curriculum euro-méditerranéen pour la préservation de biens culturels”, finanziato dall’Unione europea.
La manifestazione è il frutto di una collaborazione tra vari enti, italiani e tunisini, come la Fondazione Claudi, il Comune di Fabriano, il Museo della carta di Fabriano, l’Università di Urbino, l’Ambasciata italiana a Tunisi, l’Istituto italiano di Cultura di Tunisi, la Bibliothèque Nationale e l’Université de l’Ezzitouna.
La Fondazione Claudi, fondata da Vittorio Claudi e dedicata al fratello Claudio e alla mamma Anna, oltre a custodire e mantenere il carattere unitario dell’archivio dei manoscritti di Claudio Claudi e dell’opera pittorica di sua madre, cerca di promuovere ricerche e studi sulla loro opera, la vita e il loro pensiero. In questa occasione, attraverso il suo presidente – il professor Massimo Ciambotti – ha illustrato le origini storiche della produzione della carta e l’importanza della città di Fabriano come uno dei centri propulsori più vivaci in tutta l’Europa. Inoltre, ha presentato grazie all’intervento della storica dell’arte Stefania Severi 21 libri d’artista dove si evidenzia l’uso della carta ai fini artistici contemporanei, legando questo aspetto artistico alle parole di Claudio Claudi, interpretate in opere d’arte che hanno usato la grafica e il libro come mezzo di espressione.
L’Università di Urbino, cogliendo lo spunto dato dal progetto Tempus Infobc, coordinato dalla professoressa Laura Baratin, ha sviluppato il tema della conservazione della carta nella sua storia più recente ricollegandosi all’iniziativa che ha portato per la prima volta la formazione in conservazione e restauro all’interno del sistema universitario della Tunisia attraverso l’istituzione di una Licence Appliquée en Conservation et Restauration des biens culturels della durata di tre anni, che sarà completata da due ulteriori anni di Master, grazie a un trasferimento di conoscenze, metodologie e tecnologie tra le università e le istituzioni europee e quelle tunisine. In particolare l’Université de l’Ezzitouna ha aperto il corso di laurea triennale in Licence Appliquée en Conservation et Restauration de l’héritage culturel et matériel: conservation et restauration des documents, in collaborazione con la Bibliothèque Nationale, e ne ha descritto tutti i dettagli la sua coordinatrice, la professoressa Iness Ouertani, con l’auspicio che questa collaborazione possa portare ai giovani laureati nuove opportunità.
La sinergia tra le istituzioni tunisine, in particolare la collaborazione tra l’Université de l’Ezzitouna e la Bibliothèque Nationale, è stata sottolineata dalla Direttrice, Raja Bem Slama, e dalla dottoressa Rachida Smine, mettendo in evidenza il grande patrimonio delle due istituzioni e la capacità di unire i propri sforzi per un progetto che tutela non solo gli oggetti ma anche l’identità nazionale.
La presenza all’inaugurazione di circa un centinaio di giovani è stata sottolineata dall’ambasciatore italiano, Lorenzo Fanara, e dalla Direttrice dell’Istituto italiano di Cultura, Maria Vittoria Longhi, come un segno della collaborazione italo-tunisina che deve puntare sui temi della cultura e del dialogo fra le nuove generazioni offrendo progetti sostenibili, innovativi ma legati anche alle tradizioni che accomunano i nostri due popoli.

La presentazione dell'iniziativa a Tunisi
La presentazione dell’iniziativa a Tunisi
La sala della mostra affollata per l'inaugurazione
La sala della mostra affollata per l’inaugurazione
Studentesse interessate al progetto
Studentesse interessate al progetto

La mostra
La mostra

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Fondazione Claudi 2020-02-23
+Redazione
  • tweet

TAG: Fondazione Claudi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Alla scoperta delle opere dell’architetto Ireneo Aleandri
Articolo Successivo Homelike Villas allarga i confini a Puglia e laghi del nord

Articoli simili

Feronia gremito per il concerto dei giovani musicisti del Tacchi Venturi

Al Feronia il “Concerto per la Città” ammalia San Severino

26 maggio 2023

Irene Moscatelli

Unimc, Irene Moscatelli si laurea con 110 e lode in Scienze della formazione

26 maggio 2023

C’era una volta San Severino: “Un grande baritono nostro concittadino”

25 maggio 2023

Nuove foto

La cantante Mafalda Minnozzi
Michele Salza sul gradino più alto del podio
Ufficio Tributi chiuso per 5 giorni
Crivelli, "Madonna con il Bambino"
I ragazzi del Giaguaro in pedana
Katinka Hosszù
La conferenza stampa in Comune, a Macerata, con la partecipazione dell'assessore settempedano Vitturini
La conferenza stampa in Regione
Porte aperte al Tiro a segno
La storia toccata con mano
Gara di calcio a 5 (immagine d'archivio)
L'ultimo mese a San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.014)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.025)
  • Cronaca (1.892)
  • Cultura (1.681)
  • Economia (832)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.659)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani