L’Itis “Divini” ha attivato per gli studenti delle classi quarte e quinte il Corso “Blsd” (Basic life support defibrillation) per acquisire le competenze di primo soccorso e intervento con defibrillatore semiautomatico in situazione di urgenza.
L’Istituto, ormai da 5 anni, grazie a una formazione specifica nata con la collaborazione dell’Associazione 30 ore per la vita e del servizio sanitario del “118” (sezione di Macerata e sezione di San Severino), ripropone annualmente il Corso formando in media, ogni anno, 40 studenti che diventano operatori Blsd.
Inoltre, il percorso formativo viene affiancato pure stavolta da numerose iniziative promosse dal “Divini” nell’ambito di un più ampio progetto di prevenzione ed educazione alla salute. Numerosi gli incontri che sono stati già organizzati in collaborazione con l’associazione Help sos famiglia e salute, con la Croce bianca di Berta e con la Fondazione Scarponi (di cui riferiamo a margine con una nota del Comune). E altri eventi ancora sono in fase di organizzazione. Insomma, un’offerta modulata sulle diverse classi, attenta alle esigenze degli studenti e della comunità. Da segnalare, infine, che nel prossimo mese di febbraio sarà attivato un corso che formerà anche un folto gruppo di docenti e personale scolastico sull’uso del defibrillatore semiautomatico già presente nell’Istituto.
- Il preside Sandro Luciani, il sindaco Rosa Piermattei e Marco Scarponi
Marco Scarponi, fratello dello sfortunato Michele, il campione di ciclismo di Filottrano che ha perso la vita investito da un furgone durante un allenamento su strada nell’aprile del 2017, è tornato a lanciare il suo appello: “Mio fratello è morto perché questo Paese deve cambiare e lo deve a tutti i ragazzi vittime della violenza stradale e alle loro famiglie”. Un appello ripetuto, ancora una volta, ai più giovani in occasione dell’incontro formativo dal titolo: “Precedenza alla vita” che l’Itis “Divini”, col patrocinio del Comune e in collaborazione con le associazioni “Help sos salute e famiglia” e “Bike zone”, ha deciso di proporre nell’ambito dei progetti di educazione, sicurezza e prevenzione agli studenti delle classi quarte e quinte. All’incontro erano presenti, tra gli altri, il sindaco Rosa Piermattei e il dirigente scolastico Sandro Luciani.