Ultime news
  • Arnold visita San Severino, sede dei Campionati nazionali universitari “Camerino 2023”
  • Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”
  • Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”
  • Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino
  • Palio dei bambini: in testa Serralta e Settempeda dopo quattro gare
  • Roberto Vissani dona foulard e turbanti alle pazienti dell’Oncologia di Foligno
  • Il coach Alberto Giuliani lascia Atene per allenare i bulgari dell’Hebar
  • Gabriele Prato è il nuovo presidente della Confartigianato di San Severino
  • In archivio il Campionato italiano di ruzzola a coppie: ecco i vincitori
  • Società sportive all’opera per il Summer Campus dal 12 giugno al 4 agosto

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Memoria in musica: «Ad Auschwitz c’era un’orchestra»
Euro Net San Severino Marche
Un momento dell'iniziativa
Un momento dell'iniziativa

Memoria in musica: «Ad Auschwitz c’era un’orchestra»

Pubblicato da Redazione in Cultura 1,147 Visite

A distanza di appena qualche giorno dalla storica visita del questore Antonio Pignataro ai ragazzi delle classi prime con il tema della legalità, dell’impegno, della solidarietà e del prevalere, ma non prevaricare, in primo piano, all’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” è stata la volta del musicista Stefano Rocchetti, dell’Istituto della Resistenza e dell’Età contemporanea “Morbiducci” di Macerata, che ha tenuto una lezione laboratorio sul tema «Ad Auschwitz c’era un’orchestra», proponendo una lettura originale dell’argomento della Giornata della memoria che ricorda la liberazione dei prigionieri dal campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’esercito sovietico, avvenuta il 27 gennaio 1945.

Nonostante fosse febbricitante, il dirigente Luciani non ha voluto mancare al momento del saluto iniziale all’esperto e al vicesindaco Vanna Bianconi. «Ricordiamo la Shoah affinché non si ripetano tali stermini – ha sottolineato l’ex preside Bianconi -. Abbiamo superato quel momento, ma non quel genere di problemi. Vogliamo un’Europa che sia fatta di ponti e non di muri. Voi – ha concluso rivolta al pubblico di ragazzi delle classi terze, a cui si sono aggiunte per l’occasione la 2^A e la 2^E, che hanno fruito della lezione laboratorio in due momenti distinti nel corso della mattinata – siete testimoni di quei valori su cui si fonda l’esistenza dell’uomo, da tenere sempre a mente».

Ad aprire la particolare lezione è stata l’ex alunna del Venturi, Lavinia Repupilli, che si è esibita al violoncello. L’incontro storico-musicale si è sviluppato attraverso l’ascolto di alcuni autori, tra cui Primo Levi e Fania Fénelon, la proiezione di parti di film, fra cui «Il Pianista», documentari e testimonianze di alcuni sopravvissuti. Il tema affrontato ha avuto una duplice, originale chiave di lettura: da una parte la musica utilizzata come arma distruttiva e umiliante da parte dei nazisti e, dall’altra, la musica che salva e che conforta contrastando le barbarie e l’annientamento inflitto quotidianamente.

Lu.Mus.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Giornata della memoria scuola 2019-01-27
+Redazione
  • tweet

TAG: Giornata della memoria scuola

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Calcetto: il Serralta vince e consolida il 2° posto in classifica
Articolo Successivo Enduro, Valentino Corsi entra nella squadra “Fiamme Oro”

Articoli simili

Il Feronia gremito per la giornata conclusiva del progetto

Il Feronia ha ospitato l’atto conclusivo del progetto “A scuola con l’Avis”

4 giugno 2023

La presentazione del sito in aula magna

Nuovo sito per il Sermit di Tolentino: lo hanno realizzato gli informatici del “Divini”

4 giugno 2023

La premiazione di Pierre Fabrice Metogo Endougou con la professoressa Mucci

Scultura: “Premio Mannucci” a giovane camerunense che vive a San Severino

3 giugno 2023

Nuove foto

Mulinari, capitano dei biancorossi
Le opere lungo il Potenza
Luca Romangoli in un recente incontro all'Itis "Divini"
Rocco il Gigolò: anche lui al Feronia per i 100 anni dell'Assem
Simone Biangi
La foto di gruppo con il parroco
Mister Jaconi a Castelraimondo durante una seduta di allenamento dei disoccupati
Sax Gordon e Luca Giordano
Francesco Rapaccioni con i sindaci Rosa PIermattei e Mauro Sclavi
Chiesa di Santa Caterina
Mulinari, capitano dei biancorossi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.016)
  • Cabina di proiezione (22)
  • Consigliati (2.026)
  • Cronaca (1.895)
  • Cultura (1.685)
  • Economia (833)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (266)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.662)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani