Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | La recensione: “First Man”, il silenzio dell’infinito
Euro Net San Severino Marche
First man
First man

La recensione: “First Man”, il silenzio dell’infinito

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,201 Visite

Tra il 20 ed il 21 luglio del 1969, Neil Armstrong mise piede, per primo nella storia dell’umanità, sulla luna. Storica la sua frase: «Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità». Fu un evento spartiacque. Quel giorno d’estate il mondo intero mutò: l’impensabile divenne possibile. Da quel momento «l’uomo si è proiettato verso approdi ignoti», scrisse in merito Oriana Fallaci. Dietro a quel successo, stava un lungo impegno da parte di Armstrong e di tutta la sua equipe. Ingegnere, egli venne coinvolto dalla NASA per le missioni spaziali. Erano anni concitati per gli Stati Uniti: l’Unione Sovietica era avanti nell’esplorazione dello spazio e gli States temevano un totale controllo russo, con l’inevitabile indebolimento della nazione americana. Così il governo finanziò la rincorsa allo spazio. Servendosi di scienziati più appassionati alla questione scientifica che a quella politico-strategica, gli americani lavorarono duramente per poter atterrare, per primi, sulla luna. Ma le vicende di Armstrong non filarono lisce. La vita di Neil fu dura in quegli anni: molto impegno, tanti fallimenti, altrettanti rischi, tensioni e problemi al lavoro come in famiglia. Non ne andava una dritta. Ma la strada del successo deve essere lastricata da insuccessi: senza penare, non si raggiunge nulla. La silenziosa e costante tenacia di Armstrong fu il suo punto di forza: andò avanti, sapendo che il fallimento era sempre in agguato. La tempra lo aiutò a non cedere, sostenuto da una moglie decisa, paziente e non assente. Neil Armstrong non mirava a diventare un eroe, voleva soltanto raggiungere il suo obiettivo.

Tutto ciò è raccontato in First Man, diretto da Damien Chazelle e sceneggiato da Josh Singer (presentato in concorso all’ultima edizione della Mostra internazionale di arte cinematografica di Venezia). I fatti (tratti dalla biografia ufficiale di Armstrong, First Man: The Life of Neil A. Armstrong, scritta da James R. Hansen) sono narrati in maniera esemplare. Non c’è retorica: l’agiografia è completamente assente; l’astronauta più famoso della storia è rappresentato con tutti i suoi problemi e difetti (pienamente umano). La regia di Chazelle è pregevole: non ci sono i roboanti effetti speciali a cui siamo abituati, sono ben dosati a seconda della situazione, senza trascendere nella spettacolarità. Ogni scena è realizzata con precisione, senza sbavature. Non ci sono troppe battute, il silenzio spesso fa da protagonista. Negli occhi dei nostri astronauti, nel loro afono stupore, possiamo leggere tutte le emozioni che mille parole non potrebbero mai descrivere. Chazelle, sicuro di sé, utilizza il silenzio senza paura: dal doloroso mutismo di Neil, causato dalla morte prematura della figlia, al teso silenzio tra compagni di viaggio, la silenziosità è la grande protagonista e voce narrante di First Man. Nello spazio non c’è aria, non ci sono suoni: il silenzio è la sua vera lingua. Quel «silenzio di Dio» che turbava il cavaliere Block, protagonista de Il settimo sigillo (Ingmar Bergman, 1957) è la voce di Neil, quel suono non udibile, ma tutt’altro che muto, da lui cercato per anni, con duro lavoro e sacrifici. L’ha trovato lassù, sulle mute e deserte superfici lunari. Come Astolfo recuperò il senno di Orlando sulla luna, il nostro Armstrong, nel compiere il «grande balzo per l’umanità», recupera se stesso. Nelle cavità lunari, i fantasmi del passato svaniscono, proiettando lui stesso e l’umanità intera in una nuova era: l’era dell’infinito.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2018-11-01
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Morto Carlo Giuffrè: nel 2007 premiato con la Maschera d’Argento
Articolo Successivo Maltempo: volontari impegnati giorno e notte in Cadore

Articoli simili

Lorenzo Della Mora

Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode

28 marzo 2023

L'intervento del dirigente Sandro Luciani

Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie

27 marzo 2023

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Nuove foto

Gruppo di arcieri del Palio dei castelli
Il presidente Acquaroli
Gli "Amatori" scommettono sul settore giovanile
Una "Caccia al tesoro" per riscoprire la nostra città
Andrea Nasso
Nicoletta Raggi
La locandina della rassegna
Il presidente Marco Crescenzi
Claudio Mariselli
Le ragazze della Serie D
Lo scambio dei doni al Chiostro di San Domenico
"A tutta ruota" passa per San Severino

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani