Ultime news
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa
  • Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”
  • Padre Luciano Genga è il nuovo Guardiano del santuario di San Pacifico
  • La Settempeda debutta con un pari: 0-0 sul campo della Passatempese
  • Basket, c’è il “Memorial Toti Barone”: al giocatore Mvp il “Premio Maurizio Forconi”
  • Fase 2 per i lavori in via Battisti e Porta Orientale: ecco come cambia la viabilità
  • La scuola di ballo di Federica Agostinelli diventa la “F.A. Team Academy”
  • Festival del turismo lento: l’ULtimo kilometro fa la differenza
  • “Borghi aperti”: tante persone alla scoperta di cinque cortili “nascosti”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Macerata: Adriano Crocenzi alla mostra “Gli Ori a Palazzo”
Euro Net San Severino Marche
Crocenzi con la sua opera e l'Asta di Pomodoro
Crocenzi con la sua opera e l'Asta di Pomodoro

Macerata: Adriano Crocenzi alla mostra “Gli Ori a Palazzo”

Pubblicato da Redazione in Cultura 15 luglio 2018 2,663 Visite

Si è inaugurata il 13 luglio la mostra Gli Ori a Palazzo, presso il Museo Palazzo Ricci di Macerata. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Macerata, con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, la Camera di commercio Macerata e del Gruppo Orafi Confartigianato Imprese Macerata, ha raccolto ben tredici orafi della regione Marche, i quali si sono trovati a misurarsi con alcune delle opere degli artisti più importanti del Novecento: Balla, Depero, Pannaggi, De Chirico e molti altri (opere appartenenti alla notevole collezione permanente di Palazzo Ricci). Ogni orafo si è trovato a dialogare, a confrontarsi con questi maestri delle Avanguardie, riproducendo lavori di oreficeria ispirati alle loro opere. Tra i partecipanti, è presente Adriano Crocenzi, orafo e artista di San Severino (il quale ha iniziato la sua carriera artistica nella metà degli anni Settanta). Il suo “dialogo” è stato con Arnaldo Pomodoro, scultore nato a Morciano di Romagna nel 1926.

Crocenzi ha dovuto confrontarsi con la scultura Asta Cielare, un monolite slanciato, il quale alterna parti di superfici lisce e chiuse a porzioni di superficie frammentarie, scavate e piene di interstizi, irregolari all’apparenza. Adriano, senza paura, ha affrontato e rielaborato questo totem di Pomodoro, cercando di trarne ispirazione per i pezzi da lui realizzati e lì esposti: una collana, una “mini-asta” ed un bracciale. Egli dichiara di aver tratto dalla scultura di Pomodoro uno «Spirito arcaico, una forza del passato: l’asta come simbolo di tensione verso l’Assoluto. Le parti “corrose” della scultura sono il simbolo della vita che passa, che scava la superficie di noi tutti e riporta fuori tutto ciò che noi teniamo dentro: dolori, ferite, ma anche particolarità, curiosità e bellezze inaspettate che si celano all’interno dei nostri più reconditi anfratti». Da queste “ferite” parte la base dei lavori esposti da Crocenzi: piccoli prodotti di oreficeria (realizzati in bronzo ramato/dorato) tecnicamente molto curati che cercano di confrontarsi e proseguire, declinati nell’arte orafa, la voce intima dell’Asta di Pomodoro. Un tentativo di sviluppo, di ricerca e di realizzazione, un esperimento di dialogo tra differenti campi dell’Arte. Adriano Crocenzi cerca, insieme a tutti i partecipanti alla mostra, di creare una sorta di legame tra i grandi artisti del secolo scorso e l’oreficeria, in modo tale da far rivivere, in questa forma d’arte applicata, l’eredità dei grandi ed immortali maestri del Novecento.

Silvio Gobbi

L’opera di Crocenzi

Info

MUSEO PALAZZO RICCI, via Domenico Ricci, 1 – 62100 Macerata. Telefono: 0733.256361 – www.palazzoricci.it.

La mostra rimarrà aperta fino al 2 settembre 2018: dal martedì alla domenica, ore 10-18 / chiuso il lunedì.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Adriano Crocenzi mostra 2018-07-15
+Redazione
  • tweet

TAG: Adriano Crocenzi mostra

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente ‘Dal mare alla montagna ferita’: eventi con la Croce rossa
Articolo Successivo Post sisma: oltre 900 famiglie ancora senza casa

Articoli simili

Neri Marcorè interprete de "La Buona Novella"

Da novembre ad aprile, sei spettacoli al Feronia per la nuova stagione di prosa

17 settembre 2023

Francesco Rapaccioni con il sindaco Piermattei e l'assessore Bianconi

Stagione invernale al via tra “altre culture”, autori, musica e circo contemporaneo

17 settembre 2023

Le nostre anime di notte

Stagione di prosa al Feronia: inviariati i prezzi di abbonamenti e biglietti

17 settembre 2023

Nuove foto

Il Prefetto in caserma per il problema della ricostruzione dell'edificio lesionato dal sisma
Lo Juventus Stadium... tricolore
Il Tombolone di Natale
Neve, salta il primo incontro sulla mediazione familiare
Martini al Consiglio comunale
Serena Ventura con la maglietta della rappresentativa
Mister Biciuffi
Il manifesto della mostra
Francesco Francucci
Il reparto di Ostetricia
Si va verso i recuperi delle gare rinviate per neve
Un'immagine del primo Istituto tecnico

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.074)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.081)
  • Cronaca (1.965)
  • Cultura (1.718)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (858)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.733)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani