Ultime news
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga
  • “Aiutiamoli con dolcezza”, iniziativa del Masci per i terremotati di Turchia e Siria
  • Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone
  • Al Feronia torna la “Form” per omaggio a Šostakovič, l’ultimo “compositore classico”
  • Ancora un tentativo di furto all’Assem: danni ingenti
  • Volley, la Sios Novavetro resta prima a due turni dalla… serie B
  • Rassegna al “San Paolo”: giovedì e venerdì “The Whale”
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Basket, dopo due vittorie di fila la Rhutten si arrende a Fermo (71-66)
  • Compleanno speciale con 100 candeline per Fidalma Ruggeri

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Attualità | Dieci milioni di euro dal Cipe per la “bretella” con Tolentino
Euro Net San Severino Marche
Ipotesi d'Intervalliva
Ipotesi progettuale per l'Intervalliva

Dieci milioni di euro dal Cipe per la “bretella” con Tolentino

Pubblicato da Mauro Grespini in Attualità 2,022 Visite

Il Cipe ha stanziato 10 milioni di euro per la “bretella” San Severino-Tolentino. Lo aveva preannunciato il consigliere regionale della Lega, Luigi Zura Puntaroni, prima delle elezioni. Ora è ufficiale, tanto che la Regione ha illustrato il piano di interventi nel corso di una conferenza stampa.

Per il progetto dell’intervalliva è un fatto epocale perché, anche se i fondi non sono sufficienti a coprire il costo dell’intera opera, si tratta di un fondamentale passo avanti – il primo dopo decenni di “chiacchiere” – verso la concretizzazione di un’infrastruttura per la quale possiamo dire che ora c’è davvero l’attenzione dello Stato e della Regione. Viene cioè ritenuta strategica per un territorio che, fra l’altro, è stato duramente colpito dal terremoto. Il finanziamento lo sta a dimostrare e va dato atto al consigliere Zura di aver lavorato per lo “sblocco” di una situazione di stallo che si era incancrenita con il passare degli anni. Adesso occorre insistere, d’intesa con Tolentino, per dare attuazione al progetto.

Ecco, intanto, il resoconto regionale.

Il "tavolo" in Regione che illustra gli interventi
Il “tavolo” in Regione che illustra gli interventi

Fondo per lo sviluppo e la coesione, il Cipe fornisce alle Marche 132,8 milioni di euro per le infrastrutture e l’ambiente. Si tratta di infrastrutture stradali e per la mobilità ciclabile urbana, porti regionali, servizio idrico integrato, prevenzione e gestioni rischi ambientali. Sono i settori finanziati, nelle Marche, dal Cipe con i recenti riparti nazionali del Fondo di sviluppo e coesione 2014-2020. Il Comitato interministeriale ha stanziato risorse per investimenti compresi nei Piani operativi infrastrutture, ambiente, sviluppo economico e beni culturali. Relativamente ai primi due comparti, alle Marche sono stati assegnati 132,8 milioni di euro (che si aggiungono ai 20 dei beni culturali). “Vengono date risposte alle esigenze più avvertite, delineando un quadro di investimenti che rafforza la competitività e la dotazione di servizi individuati dalla programmazione regionale, d’intesa con gli enti locali”, commenta il presidente della Regione Luca Ceriscioli. Le risorse, ha detto, “integrano fortemente le richieste storiche dei territori, il vissuto delle loro esigenze, con le strategie regionali e nazionali, in stretta sinergia con quanto i fondi europei prevedono per le aree interne”. Gli investimenti infrastrutturali verranno sostenuti con 117,8 milioni di euro (84,6 per il trasporto ferroviario e stradale – 29,2 per quello sostenibile urbano – 4 per la portualità), mentre quelli ambientali con 15 milioni.
“Gli interventi finanziati fanno parte di un’unica strategia regionale di collegamento dei nuovi poli unici ospedalieri alla viabilità principale, permettendo una razionalizzazione dei servizi e, allo stesso tempo, un’adeguata connessione con tutte le aree servite per assicurare la tempestività dei soccorsi e la facilità degli accessi ospedalieri”, continua Ceriscioli: “Sul fronte del trasporto sostenibile urbano, gli investimenti fanno parte del programma regionale di sviluppo della mobilità ciclistica per connettere l’asse costiero con le direttrici trasversali dei fondovalle. Si favorisce, così, una mobilità sostenibile a beneficio di città più vivibili e salubri, oltre che a una loro promozione turistica. In particolare, la realizzazione di ponti ciclo pedonabili sul Cesano e sul Chienti consentono di unire le province di Ancona a Pesaro e di Fermo a Macerata, permettendo una connessione dolce fra città interessate”. Altre risorse vanno, poi, ai porti. “Qui gli interventi consentiranno di ammodernare e potenziare le infrastrutture portuali di competenza regionale, gestite dai Comuni”, continua il presidente. Sul fronte ambientale, le risorse serviranno a garantire un regolare smaltimento dei reflui, per diminuire l’inquinamento e migliorare la qualità del mare, oltre a contenere l’erosione costiera. Ceriscioli ha quindi evidenziato che questo riparto per le Marche “è l’ultimo impegno significativo del governo uscente. Sono 132 milioni che vanno al cuore dei problemi della nostra regione. Parliamo di cifre estremamente significative, se sommate a quelle del terremoto, chiederemo perciò al nuovo governo di continuare su questa strada per proseguire e completare quelli che sono i problemi essenziali per la crescita sociale ed economica dei nostri territori”.
L’accorpamento provinciale dei finanziamenti evidenzia che il Pesarese beneficerà di oltre 32 milioni di investimenti, l’Anconetano di 34,3 milioni, il Maceratese di 28,8 milioni, il Fermano di 17,2 milioni e l’Ascolano di 20,3 milioni di euro.
La ripartizione degli interventi segnala la soppressione del passaggio a livello di Rosora (linea ferroviaria Orte – Falconara, 2 milioni); l’intervalliva di Macerata (tratto Pieve – Mattei, 3 milioni); l’intervalliva Tolentino – San Severino Marche (10 milioni); viabilità ai nuovi ospedali Marche Nord (20 milioni) – Macerata (compreso nuovo casello autostradale Potenza Picena, 11 milioni), oltre a 1,5 milioni per il collegamento con la vallata del Potenza – Fermo (11 milioni) – Inrca Ancona Sud (11 milioni); consolidamento tratto in frana Strada provinciale 73 (2,1 milioni); messa in sicurezza SP 70 (1 milione); ottimizzazione viabilità SP 207 (1 milione); ammodernamento della Mezzina (IV lotto, 8 milioni). Tre milioni serviranno per il collegamento viario delle zone industriali di Castelfidardo, Loreto e Recanati con la SS16.
Cinque interventi riguardano il trasporto sostenibile urbano: ciclovie Adriatica (ponte fiume Chienti 2 milione – ponte fiume Cesano 2 milioni), turistica del Metauro (interconnessione valliva 4,5 milioni), turistica del Foglia (3,5 milioni), turistica dell’Esino (interconnessione valliva 7,1 milioni) e turistica dell’Aso (interconnessione valliva 3,3 milioni), ciclovia turistica del Tenna (3,3 milioni). A questi si aggiungono il collegamento del fiume Tronto al Parco naturale della Sentina (1,5 milioni) e la ciclovia Pesaro/Unione Pian del Bruscolo (2 milioni). Altri cinque interventi coinvolgono il dragaggio e la manutenzione straordinaria delle infrastrutture portuali di Fano (1 milione), Senigallia (850 mila euro), Numana (929 mila euro), Civitanova Marche (821 mila euro), Porto San Giorgio (250 mila euro), San Benedetto del Tronto (115 mila euro). Nel settore ambientale (servizio idrico integrato) 5 milioni vanno alla separazione della rete fognaria acque bianche e nere nell’agglomerato industriale di Ascoli Piceno/Maltignano, 2 milioni all’eliminazione degli scarichi a mare del sistema fognario di Ancona e Falconara Marittima. Altri 8 milioni serviranno al completamento delle opere di difesa costiera a Montemarciano e Falconara nord.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
viabilità 2018-04-08
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: viabilità

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Volley: congedo amaro per la 1^ Divisione femminile
Articolo Successivo Torna lo psicologo Suardi: stavolta il tema è l’adolescenza

Articoli simili

Scuole sicure: iniziativa al "Divini"

“Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

23 marzo 2023

Fantastic Negrito

Fantastic Negrito, aperta la prevendita dei biglietti sul circuito Ticketone

22 marzo 2023

Un momento dell'iniziativa al Feronia

Studiosi e religiosi a confronto per celebrare San Pacifico Divini

19 marzo 2023

Nuove foto

La premiazione conclusiva
Poste italiane
Studenti di "Grafica e comunicazione" all'Itts "Divini"
Un momento dell'inaugurazione della mostra
Il chiostro di San Domenico
L'incontro a Palazzo dei Governatori
Foto di gruppo dei protagonisti della serata
Mister Francescangeli
Gli auguri della squadra ai propri sostenitori
L'ultimo cartellone pubblicitario, in ordine di tempo, ideato da Sportland
L'ingresso della nuova scuola
Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.984)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.002)
  • Cronaca (1.851)
  • Cultura (1.647)
  • Economia (822)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.611)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani