Ultime news
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Basket, la Rhutten perde di nuovo con Macerata (74-63)
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Edificio da demolire, ma gli “sciacalli” non perdonano
Euro Net San Severino Marche
Paola Cetoretta (nel riquadro) e l'edificio dell'ex Bar dello stadio
Paola Cetoretta (nel riquadro) e l'edificio dell'ex Bar dello stadio

Edificio da demolire, ma gli “sciacalli” non perdonano

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 2,517 Visite

Da frequentatissimo esercizio di ristorazione, punto di riferimento degli sportivi settempedani anche perché a due passi dallo stadio comunale, ad immobile inagibile a causa delle scosse del recente sisma, prossimo alla demolizione, non senza, però, aver prima subìto l’onta della profanazione degli “sciacalli”. L’edificio a tre piani di viale Mazzini, sede storica a pian terreno del noto Bar dello Stadio, da qualche tempo trasferito nel nuovo sito vicino ai giardini pubblici, è stato preso di mira da ignoti malviventi che hanno trafugato dagli appartamenti al secondo e terzo piano quello che il terremoto aveva risparmiato e che i proprietari erano in attesa di portare via per riutilizzare in un’altra abitazione. “A distanza di qualche giorno dalla nostra ultima visita – racconta Paola Cetoretta, moglie del presidente di Rione di Contro Stefano Stefanelli, ora residente in affitto con il consorte e tre figli in un altro appartamento di San Severino dopo aver trascorso oltre un anno in un modulo nei giardini Di Contro a causa dell’inagibilità anche della propria abitazione sita nei pressi della caserma dell’Arma – siamo tornati nell’edificio dove i miei genitori Antonio e Maria Grazia abitavano in due appartamenti prima delle violente scosse dell’ottobre 2016, ma per nostra amara sorpresa non abbiamo trovato più nulla. Mio marito aveva smontato un caminetto con i pannelli in vetro del valore di circa 5.000 euro che volevamo montare nella casetta di campagna di Palazzata, parzialmente agibile, dove ora si trovano mio padre e mia madre ed in cui avevamo disfatto il vecchio focolare, ma non sarà più possibile. Spariti anche un forno per la cucina componibile, un paranco utile per issare pesi ai piani superiori da circa un migliaio di euro, una scala ed attrezzi vari, fra cui un piè di porco che mio marito aveva utilizzato per rimuovere le piastre del caminetto. È stata risparmiata – è l’amara considerazione della Cetoretta – solo una porta blindata che mancava del telaio senza il quale non si può utilizzare. Insomma, è stato fatto un lavoro di fino che, a distanza di oltre un anno dal danno e dagli incubi che ci ha arrecato il terremoto, ci ha prostrati nell’animo. I tanti sacrifici dei miei genitori sono andati in fumo anche a causa dei ladri, o meglio sciacalli”. Il furto, regolarmente denunciato alla stazione dei carabinieri diretta dal maresciallo Massimiliano Lucarelli, dovrebbe essere andato a segno dopo la pioggia di domenica scorsa, considerate le tracce di pneumatici, probabilmente di un furgone, trovate nel fango del cortile del don Orione retrostante l’abitazione. Difficili le indagini dell’Arma anche per l’abbattimento dell’Itis, le cui telecamere all’ingresso avrebbero potuto fornire elementi utili per scoprire l’identità degli autori del furto.

Luca Muscolini

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
furti in appartamento 2018-02-09
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: furti in appartamento

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Tir francese rimane incastrato sotto al ponte ferroviario
Articolo Successivo Il Serralta vince ancora: battuto a domicilio lo Sforzacosta

Articoli simili

"Aiutiamoli con dolcezza", iniziativa ben riuscita

“Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”

28 marzo 2023

Forestali del gruppo cinofilo

Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali

27 marzo 2023

Operazioni sul ponte per il ripristino della viabilità

Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo

24 marzo 2023

Nuove foto

Mikao Pinkowski
Gare rinviate
Nostalgia
Manlio Giachè
The Tree of Life
La titolare di "Cerco e trovo", Silvana Mammoli
Il coach Maurizio Mosca
L'inaugurazione della mostra
Gianpaolo Paciaroni
Il concertone dell'Epifania al teatro Feronia
Elezioni regionali

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.856)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.615)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani