Ultime news
  • Vertice istituzionale per fare il punto sull’intervalliva San Severino – Tolentino
  • “Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”
  • Unicam, Lorenzo Della Mora si laurea con 110 e lode
  • Legalità e cittadinanza all’Itts: liberi contro, liberi dalle mafie
  • Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa
  • Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali
  • Sios Novavetro vince e ora si gioca la B col Fano: sabato tutti al palas per sostenerla
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Ciao Ovilio, “memoria” di un Paese che non c’è più
Euro Net San Severino Marche
Ovilio Bartolacci
Ovilio Bartolacci

Ciao Ovilio, “memoria” di un Paese che non c’è più

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 2,152 Visite

Si è spento, all’età di 86 anni, Ovilio Bartolacci: un personaggio di rilievo della storia di San Severino, specie nella seconda metà del Novecento. Non ce la sentiamo di tracciarne un profilo in poche righe, perché la nostra memoria ha radici corte rispetto a quanto può essere raccontato dell’impegno civile di Ovilio. Al momento ci limitiamo a riferire alcuni ricordi personali che conserviamo di lui, innanzi tutto come papà di tre cari amici di vecchia data come Andrea, Sergio e Luca. A loro, e alle rispettive famiglie, rivolgiamo sincere condoglianze. Poi ci torna in mente l’Ovilio partigiano, esponente dell’Anpi, studioso (e narratore) dei fatti della Resistenza, insignito di attestati e benemerenze in più di un’occasione. Hanno fatto grande la sua vita anche la militanza politica, la scuola, la passione per Elcito, per la mitica Fiat 500 e per lo sport: nel 1980 fu uno dei consiglieri del direttivo della neonata società di basket. Ma soprattutto ci piace ricordarlo quando, con il suo sorriso da uomo buono, ci accoglieva nello studio di fotografo che condivideva con l’amico Simonetti: per noi erano magari le prime foto-tessera da usare per l’abbonamento ferroviario o la carta d’identità; ma chissà quanti scatti – mi sono sempre chiesto – avevano già immortalato le loro macchine con quei flash enormi e quante foto loro stessi avevano già sviluppato prima, entrando in quella camera oscura sul retrobottega di via Eustachio. Altri tempi, davvero! Ma bei tempi, caro Ovilio, in cui l’attesa di quello sviluppo creava il gusto della sorpresa che oggi il digitale, cioè il mondo del “tutto e subito”, ci ha rubato per sempre. Come tante altre doti, purtroppo…

I suoi funerali saranno celebrati venerdì 29 aprile, alle ore 15, nella chiesa del “Don Orione”.

m.g.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
lutto 2016-04-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: lutto

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente I buoni mensa sono detraibili, ma pochi lo sanno
Articolo Successivo Il 1° maggio a Cesolo per ricordare i caduti sul lavoro

Articoli simili

"Aiutiamoli con dolcezza", iniziativa ben riuscita

“Aiutiamoli con dolcezza”: 1.200 euro con l’iniziativa di parrocchie e “Masci”

28 marzo 2023

Colleluce, il taglio del nastro

Colleluce: rinnovati la piazzetta della frazione e il sagrato della chiesa

27 marzo 2023

Forestali del gruppo cinofilo

Tre gatti e un cane morti per sospetto avvelenamento: intervengono i Forestali

27 marzo 2023

Nuove foto

Laura Boldrini, presidente della Camera
Alessio Saperdi
L'Aromaterapia nell'era della globalizzazione
I volontari del Comitato di Serralta all'opera presso la Grotta di Santa Sperandia
Un'immagine di quanto accaduto nella zona di Senigallia
Chiara Minicucci
Protagonisti ad Arco di Trento
La cerimonia di consegna della nuova scuola
La rituale foto di fine corso
Una scena del film "Lacci"
La premiazione ad Ancona

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.987)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.004)
  • Cronaca (1.857)
  • Cultura (1.652)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (256)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.616)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani