Ultime news
  • Basket, pronto riscatto della Rhutten: 81-66 al Grottammare
  • Recupero pascoli arborati: accordo tra Unione montana, allevatori e università di Ancona
  • Studenti del “Divini” in azione per la campagna ecologista “Eco-Schools”
  • Un sabato in biblioteca con… “Il Carnevale degli animali”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”
  • Sonore lezioni: protagonisti voce e strumenti a percussione
  • Nel finale la Settempeda ribalta l’Esanatoglia con le reti di Sfrappini e Capenti
  • Campionati italiani Lifesaving: Giacomo Cantarini vince il bronzo
  • Alberto Pilato lascia l’incarico di consigliere comunale
  • Si avvicina il Carnevale, ecco gli appuntamenti per adulti e bambini

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Mighty Mo Rodgers apre il 10° Winter festival blues
Euro Net San Severino Marche
Mighty Mo Rodgers
Mighty Mo Rodgers

Mighty Mo Rodgers apre il 10° Winter festival blues

Pubblicato da Mauro Grespini in Consigliati 1,123 Visite

Venerdì 13 novembre riapre il Club del festival, l’apprezzata formula del concerto preceduto dalla cena nella sala banchetti dell’Hotel 77 di Tolentino. Con una ghiotta anteprima si avvia in anticipo la decima edizione del “Winter San Severino Blues” che prevede appuntamenti fino a maggio 2016: il programma completo è in via di ultimazione. L’occasione è la straordinaria presenza in Italia per pochissime date di Mighty Mo Rodgers, il tastierista, cantante, compositore e produttore discografico di Los Angeles, famoso per il suo Metaphysical Blues. Con il proprio stile soul e blues, tra invettive vocali e ritmiche, nei testi parla di tematiche sociali della comunità nera ed esprime opinioni filosofiche sul genere umano, da laureato in filosofia qual’è. Ha studiato pianoforte classico, ma le sue influenze giovanili sono state Aretha Franklin, Otis Redding, Sam & Dave, Willie Dixon. Spinto dal suo amore per le tastiere si trasferisce da Chicago a Los Angeles dove diventa musicista a tempo pieno. Scrive canzoni per le importanti etichette discografiche specializzate in soul e rhythm’n’blues Motown e Chappell Music/Warner, produce album per la A&M records. Come sideman suona con T-Bone Walker, Albert Collins, Bobby Blue Bland, Jimmy Reed e molti altri. Famoso il suo organo Farfisa in Gimme Some Kind Of Sign, il grande successo del 1967 di Brenton Wood. Il suo esordio discografico Blues Is My Wailin’ Wall è subito nominato ai W.C. Handy Award 1999. Il successivo disco, Red White & Blues, vince il premio come Miglior Album Blues Contemporaneo 2002 della rivista Living Blues. I suoi concerti europei riscuotono grande successo, soprattutto in Francia, dove vince tanti premi, l’ultimo per Redneck Blues, Miglior Album Blues 2007. Il successivo disco Cadillac Jack del 2012 ha spinto la grande Bonnie Riatt ad affermare che Mo Rodgers è una boccata d’aria fresca nel mondo blues e rhythm’n’blues perché combina l’unione di sornioni testi sociali con un grande suono funky. L’ultimo capolavoro è del 2014: Mud ‘N Blood è un vero e proprio concept album di blues che racconta la storia del Mississippi, con un sound contemporaneo molto moderno. Per le date europee con lui dal vivo c’è la straordinaria e raffinata chitarra di Luca Giordano, il talento italiano affermato a livello internazionale.

Info: 339.6733590, www.sanseverinoblues.com o pagina facebook/sanseverino.blues

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
festival blues 2015-11-12
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: festival blues

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Homeless rock fest”: all’Italia vincono i “CaPaBrò”
Articolo Successivo Prova di evacuazione riuscita alla Scuola media

Articoli simili

La copertina del libro e l'autrice Lucia Tancredi

Uteam: Jacopa dei Settesoli nell’ultimo libro di Lucia Tancredi

6 febbraio 2023

Simone Valenti

Terza categoria, il Serralta battuto a Sforzacosta (4-2)

6 febbraio 2023

La locandina del bando

Servizio civile: la Croce rossa accoglie giovani volontari

31 gennaio 2023

Nuove foto

I ragazzi di San Severino assieme all'istruttore Boris Giachetta
La formazione di Prima Divisione maschile con il coach Daniele Moretti
La nuova "veste" della Pinacoteca
Michael Orsini
Simone Marasca
Nuovo parco giochi in via D'Alessandro
La squadra maschile di Prima divisione
Nicola Nardi
Una parte del villaggio "Campagnano"
L'immagine della locandina di "Questa è la vita", di Amedeo Gubinelli, per la regia di Alberto Pellegrino
Il sopralluogo in ospedale

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.965)
  • Cabina di proiezione (7)
  • Consigliati (1.990)
  • Cronaca (1.827)
  • Cultura (1.619)
  • Economia (816)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.575)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani