Ultime news
  • In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione
  • A cena con “L’anello della vita” per il reparto di Oncologia
  • In vantaggio con Ulissi, la Settempeda si fa rimontare e perde 2-1 a Urbisaglia
  • Calcetto, Serralta “polverizza” il… Polverigi con un bel 6-0
  • Il Serralta perde in casa contro la Corridoniense (1-2)
  • “Ri-Bike. Pedalando verso la sostenibilità”: via al contest
  • Lavori in corso in via Settempeda per il rifacimento di due marciapiedi
  • Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”
  • Riaperto il ponte dell’Intagliata: transito a senso unico con semaforo
  • “Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Figuranti del Palio dei castelli ospiti di tante rievocazioni
Euro Net San Severino Marche
Gruppo di belligeranti al Castello
Gruppo di belligeranti al Castello

Figuranti del Palio dei castelli ospiti di tante rievocazioni

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,434 Visite

L’estate del Palio dei Castelli si estende ben oltre il termine dei festeggiamenti cittadini, durati quest’anno più di due settimane. Molte sono le città che, in un modo o nell’altro, sono legate a quella di San Severino da una sorta di gemellaggio: una delegazione di loro figuranti è sempre presente la sera dell’8 giugno, andando a ingrossare le fila del nostro corteo. Al termine dei festeggiamenti, quindi, tocca ai figuranti del Palio ricambiare e partecipare ad altre festività medievali. Un appuntamento fisso è il Palio dei Terzieri di Montecassiano, evento di fine luglio, che prende il nome dai borghi nei quali era suddiviso il paese nel Medioevo. Ambientato nella metà del XV secolo, il Palio rievoca un avvenimento del 1418, quando Montecassiano, dopo burrascose vicende politiche, elesse dodici uomini appartenenti ai terzieri per riformare gli antichi Statuti del Comune. Totalmente diverso è l’evento rievocato dal Palio di Acquaviva Picena, che non a caso prende il nome di Sponsalia: a riprender vita è infatti un matrimonio (evento, anch’esso, di natura politica, ma certamente più romantico nell’immaginario comune). L’unione che si celebra è quella avvenuta nel 1234 tra Forastéria, figlia di Rinaldo degli Acquaviva detto “il Grosso”, e Rainaldo dei Brunforte, Signore di Sarnano e Vicario di Federico II. Gli Sponsalia sono organizzati dall’associazione Palio del Duca e hanno solitamente luogo all’inizio di agosto. Il 16 del mese si celebra ogni anno il Palio del Barone a Tortoreto (Teramo), strettamente legato alla festa di Acquaviva: ambientato nello stesso anno, il Palio rievoca una visita dello stesso Rainaldo di Brunforte, fresco di matrimonio. Il barone di Tortoreto indì per l’occasione grandi festeggiamenti, con giochi e danze che tutt’oggi vengono rievocati. Onofrio Smeducci e Francesca Simonetti da Jesi, signori di San Severino, sono presenti ogni anno a questa rievocazione, con una delegazione di nobili, musici e uomini d’arme. Questi gli eventi a cui il Palio dei Castelli ha partecipato durante l’estate. Non saranno gli ultimi per quest’anno: a settembre ci attendono infatti i festeggiamenti a Corridonia. L’evento è il noto Palio della Margutta, dal nome del feticcio issato su un palo che i cavalieri dovevano centrare con la lancia; la rievocazione di questo gioco è oggi un pretesto per recuperare uno spaccato di vita del XV secolo. Infine, la novità di quest’anno (o meglio, il ritorno di una vecchia tradizione) sarà la presenza dei nostri figuranti al palio di Comiziano (Napoli), città gemellata alla nostra in virtù del comune patrono di San Severino. I figuranti del Palio dei Castelli non si recavano a Comiziano da diversi anni: sarà certamente un’occasione di festa e di scambio culturale, in aggiunta all’arricchimento che una rievocazione storica porta sempre con sé.

Alessandra Rossi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
palio dei castelli 2015-08-29
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: palio dei castelli

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Amichevoli del Serralta: prima Fiuminata, ora Belforte
Articolo Successivo L’immagine del castello di Pitino fa il giro del mondo

Articoli simili

Restauratrici all'opera nel "MARec"

In un libro le opere del MARec: il 14 aprile la presentazione

26 marzo 2023

Bimbiglie in biblioteca per l'iniziativa

Tanti bimbi in biblioteca per “Il Carnevale degli animali”

25 marzo 2023

Scuole sicure: iniziativa al "Divini"

“Scuole sicure”: incontro all’Itts “Divini” per dire no alla droga

24 marzo 2023

Nuove foto

Il nuovo treno Swing
Basket in rosa
Le uova di Pasqua dell'Ail
Riabita, in preparazione la seconda edizione
Il progetto per il nuovo chiosco ai Giardini
In scadenza acconto Imu e Tasi
Il giornalista e scrittore Stefano Tura
Antonio Tiburzi
In Pinacoteca con la guida di Severino
I premiati con l'Oscar green 2018
Fabio Bacà

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.986)
  • Cabina di proiezione (13)
  • Consigliati (2.003)
  • Cronaca (1.854)
  • Cultura (1.650)
  • Economia (823)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (255)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.614)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani