Ultime news
  • A Tolentino si celebrano i 70 anni del Liceo classico “Filelfo”
  • Lavori finiti: riaprono al transito via Porta Orientale e via Battisti
  • Edoardo Farroni lascia il Chiesanuova e torna alla Settempeda
  • L’assessore Jacopo Orlandani entra a far parte del movimento “Civici Marche”
  • Bacheche sotto i portici: domande entro il 15 dicembre
  • “Insieme per l’Unicef”, sabato la mostra mercato degli alunni del “Tacchi Venturi”
  • Sergio Anibaldi premiato a Roma per il suo trentennale impegno nel futsal marchigiano
  • Rassegna di film al cinema San Paolo: ecco “Il sapore della felicità”
  • Chiusa la mostra di Scarponi, più di mille euro alla Croce rossa: serviranno per acquistare un defibrillatore
  • Un sabato “speciale” per la Casa di riposo “Lazzarelli”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Resistenza: la storia di Abbamagal appassiona il web
Euro Net San Severino Marche
Abbamagal in una storica foto di gruppo
Abbamagal in una storica foto di gruppo

Resistenza: la storia di Abbamagal appassiona il web

Pubblicato da Redazione in Cronaca 30 aprile 2015 1,693 Visite

La storia di Carlo Abbamagal, partigiano etiope che si unì al Battaglione Mario e che trovò la morte ai piedi del monte San Vicino in uno scontro con i nazifascisti, è ora raccontata in un video. Il giornale online “Fanpage” l’ha voluta ricostruire ripercorrendo il viaggio di questo giovane africano fatto venire nel nostro Paese – insieme ad altri 50 tra donne uomini e bambini provenienti dall’Etiopia, dall’Eritrea e dall’allora Somalia italiana – per celebrare l’imperialismo fascista durante la Mostra Triennale delle Terre d’Oltremare, e poi, nella primavera del ’43, finito a Villa Spada di Treia in quello che fu un ex campo d’internamento trasformato in una sorta di centro d’accoglienza. Da qui Abbamagal un giorno fuggì per unirsi alla Resistenza settempedana. Oggi le sue spoglie mortali si trovano nel cimitero monumentale di San Severino dove una lapide, apposta nel luglio dello scorso anno vicino al cancello d’ingresso, ne ricorda coraggio e memoria unitamente a quanti, arrivati da mezzo mondo, si opposero al giogo nazifascista per liberare l’Italia.
Il giornalista Davide Falcioni ha realizzato un video di sette minuti (disponibile all’indirizzo http://youmedia.fanpage.it/video/aa/VTi7u-Sw0vmSdIa8) che in pochi giorni ha raccolto oltre 91 mila visite, intervistando Matteo Petracci, dell’Istituto Storico della Resistenza di Macerata, che si è occupato per primo della vicenda di Abbamagal.
“Sono stati i partigiani Bruno Taborro e Primo Boarelli a raccontare, a quanti frequentavano l’Anpi, la storia di Carlo Abbamagal” – spiega Petracci accompagnando le telecamere nei luoghi che fecero da sfondo alla vicenda. Abbamagal morì il 24 novembre 1943, sulla strada che porta da San Severino a Frontale d’Apiro. Insieme ad altri partigiani si scontrò con una pattuglia di altoatesini della Wermacht. Fattosi avanti per proteggere i compagni, venne ucciso. I partigiani però ebbero la meglio: catturarono due nemici e seppellirono il corpo del caduto sulle montagne. Dopo la Liberazione, la salma venne trasportata a San Severino e tumulata, insieme ad altri stranieri, nella cripta di una confraternita religiosa, senza lasciare tracce nei registri del cimitero. Settant’anni dopo, grazie proprio alle ricerche di Matteo Petracci, la bara con il nome di Carlo Abbamagal inchiodato sul coperchio è stata ritrovata. La Città di San Severino ha provveduto a dare degna sepoltura a questo giovane africano caduto per la Liberazione d’Italia e d’Europa, ricordando il suo sacrificio e quello di tanti altri. La sua storia viene oggi ricordata nel video di “Fanpage”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Lotta di Liberazione Resistenza 2015-04-30
+Redazione
  • tweet

TAG: Lotta di Liberazione Resistenza

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Calcio: Fabrizio Castori sale in serie A con il suo Carpi
Articolo Successivo Auto difettosa? No, era solo una lucertola nel serbatoio

Articoli simili

Jacopo Orlandani, al suo fianco Giacomo Rossi

L’assessore Jacopo Orlandani entra a far parte del movimento “Civici Marche”

1 dicembre 2023

La messa celebrata in refettorio dal cardinale Menichelli

Un sabato “speciale” per la Casa di riposo “Lazzarelli”

28 novembre 2023

Festa per i sessant'anni di Paolo Ortolani

Festeggiati i magici sessant’anni di Paolo Ortolani

27 novembre 2023

Nuove foto

Aula magna gremitissima
Bambine siriane fuggite dalla guerra
Gli appassionati del "Bike Zone" (foto d'archivio)
Lorenzo Sparvoli
La copertina del libro
Motocross al "San Pacifico"
Ruggero Gheroni, autore del gol-partita
Paolo Lucaroni
Roberto Broglia
Marco Crescenzi, presidente da 17 anni della Polisportiva Serralta
Alessio Magrini

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.104)
  • Cabina di proiezione (38)
  • Consigliati (2.107)
  • Cronaca (2.012)
  • Cultura (1.753)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (875)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (287)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.796)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani