Ultime news
  • Torna “Puliamo il mondo”: il 1° ottobre sarà bonificata l’area di Sasso
  • L’assessore Saltamartini: “Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19”
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Solfrizzi diverte il Feronia come… “Sarto per signora”
Euro Net San Severino Marche
Emilio Solfrizzi in "Sarto per signora"
Emilio Solfrizzi in "Sarto per signora"

Solfrizzi diverte il Feronia come… “Sarto per signora”

Pubblicato da Redazione in Cultura 3 marzo 2015 1,677 Visite

È il caso di dire: non ci resta che ridere. Altro che se il pubblico del Feronia ha riso, venerdì sera, mentre sul palco una straordinaria compagnia di attori, capitanata da Emilio Solfrizzi, recitava Sarto per signora, testo del 1886 firmato George Feydeau. La trama contiene tutti gli ingredienti di una brillante e scoppiettante commedia: mogli, mariti, amanti, equivoci, scambi di persone e colpi di scena. Si narrano le vicende del dottor Moulineaux, uomo sposato, con una bella casa, un maggiordomo piuttosto singolare e una suocera, per così dire, esageratamente invadente. Il dottore non è esattamente il ritratto della fedeltà, anzi è proprio un farfallone e, per incontrare la sua amante, prende in affitto, dal suo ingenuo amico Bassinet, un appartamentino che era stato l’atelier di una sarta. L’ambiente è disordinato e in più la porta è difettosa: si apre facilmente, anche dall’esterno. Insomma, non è proprio il posto adatto per chi ha qualcosa da nascondere. Così i due vengono scoperti e al dottore non resta che fingersi sarto. Certo, lui non è l’unico ad avere dei segreti: anche il marito della sua manate, in realtà, si dà da fare con un’altra donna, che poi si rivelerà essere la moglie del povero Bassinet. Insomma, tutti i personaggi ad un certo punto si ritrovano in questo atelier, tutti coloro che non avrebbero mai dovuto incontrarsi e ognuno con la sua dose, più o meno abbondante, di menzogne, cerca di spiegare che la situazione non è come sembra. L’intrigo, portato all’esasperazione, sembra non avere soluzione, e invece ce l’ha. Alla fine le mogli credono di aver sbagliato a dubitare dei loro mariti e tutte le coppie si riconciliano. A pensarci proprio bene, quello che ne viene fuori è lo specchio di una società negativa, priva di valori e piuttosto opportunista, ma che per due ore ci ha fatto ridere di gusto. Il direttore Francesco Rapaccioni, alla fine sul palco con gli attori, ha ricordato non solo lo straordinario successo che Solfrizzi, insieme a Lunetta Savino, ha avuto tre anni fa con Due di noi, ma anche che Sarto per signora doveva essere l’opera di inaugurazione del Feronia, nel 1985. Per un disguido poi non venne più rappresentata e oggi, dopo trent’anni, finalmente ce l’abbiamo fatta.

Michela Ciciliani

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Teatri di Sanseverino 2015-03-03
+Redazione
  • tweet

TAG: Teatri di Sanseverino

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente San Severino Volley, gioisce soltanto la Sios
Articolo Successivo Calcio a 5, S. Severino torna al successo a Corridonia

Articoli simili

Massimo Ciambotti

Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”

27 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

26 settembre 2023

"Valli a conoscere": la presentazione del progetto

Unione montana, alla scoperta del territorio con il festival “Valli a conoscere”

24 settembre 2023

Nuove foto

Le ragazze della pallavolo pronte a ripartire dalla serie C
Domanda entro il 25 ottobre per i libri di testo gratuiti o semigratuiti
Lorenzo Borgiani
Riabita, in preparazione la seconda edizione
Marta Bellomarì Stortini alla presentazione del libro (foto Hexagon Group)
Under 13 in vasca
Vasco Errani al palasport
Il Serralta in campo a Moie
Stanlio & Ollio
Il taglio del nastro
Lo scrittore Andrea Maggi con il direttore artistico Rapaccioni, il sindaco Martini e l'assessore Gregori

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.076)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.969)
  • Cultura (1.721)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani