Ultime news
  • La funzione sociale e culturale dei giardini pubblici
  • Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”
  • Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni
  • Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”
  • “Una piazza d’altri tempi”: tutti i mercoledì di agosto
  • Comune, confermate le agevolazioni sulla “Tari” 2022
  • Blues in piazza: sabato 6 agosto concerto (gratuito) del chitarrista texano Neal Black
  • Lavori sull’Apirese, la protesta dei residenti: ‘Che pasticcio!’
  • “Intervalliva”, tecnici al lavoro per la progettazione dell’opera
  • “San Severino per i settempedani”: in mostra le opere di 40 artisti

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Boom di visitatori per la mostra curata da Sgarbi
Euro Net San Severino Marche
Sgarbi con il sindaco di Esanatoglia e il presidente della Comunità montana
Sgarbi con il sindaco di Esanatoglia e il presidente della Comunità montana

Boom di visitatori per la mostra curata da Sgarbi

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,600 Visite

Più di mille presenze dal giorno dell’apertura, un centinaio nella sola giornata di Ferragosto. Sono gli straordinari numeri di visitatori che sta facendo registrare, solo nella cittadina di Esanatoglia, la mostra “I luoghi di Diotallevi di Angeluccio”, promossa dalla Comunità montana di San Severino e da Marca Village. Il percorso espositivo, dedicato al Maestro di Esanatoglia, è collegato all’evento culturale, curato da Vittorio Sgarbi, “Da Giotto a Gentile” che interessa la città di Fabriano e che è stato definito l’appuntamento più importante dell’estate italiana. Ad Esanatoglia è possibile fare visita, grazie a questa proposta, alla pinacoteca civica di San Francesco e alla chiesa del cimitero. Lo stesso percorso espositivo interessa anche il museo “Piersanti” di Matelica, dov’è custodita la “Madonna con Bambino e Santa Caterina”, la Madonna delle Macchie di Gagliole, dove si possono ammirare alcuni affreschi proprio di Diotallevi di Angeluccio, e da ultimo la torre campanaria della chiesa di San Domenico e la pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” di San Severino dove sono conservate la “Vita di Santa Caterina d’Alessandria” e il “San Francesco che riceve le stimmate”.

“Grazie ai tanti volontari che sono all’opera da settimane – sottolinea il presidente della Comunità montana di San Severino, Gian Luca Chiappa – anche il giorno di Ferragosto abbiamo aperto le porte a quella che per il territorio secondo noi rappresenta un’iniziativa molto importante ai fini della promozione turistica e culturale”.

I “Luoghi di Diotallevi di Angeluccio” propongono il seguente percorso: Esanatoglia, pinacoteca civica San Francesco (orario visite fino al 30 settembre martedì/domenica ore 10 – 13 mentre dal 1 ottobre al 30 novembre martedì/domenica ore 15,30-18,30. Chiuso il lunedì) e chiesa del cimitero (aperta tutti i giorni). A Gagliole, santuario di Santa Maria delle Macchie (fino al 30 settembre lunedì/domenica ore 10 – 13 mentre dal 1 ottobre al 30 novembre lunedì/domenica ore 15 – 18).

A San Severino Marche, pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” (fino al 30 settembre martedì/sabato ore 9 – 13 e 15 – 19; domenica e festivi ore 10 – 13 e 15 – 19. Dal 1° ottobre al 30 novembre martedì/venerdì ore 9 – 13, sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18) e chiesa di San Domenico (fino al 30 novembre martedì/domenica ore 10 – 13 e 15 – 18. Lunedì chiuso).

A Matelica, museo “Piersanti” (fino al 30 settembre martedì/domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18. Dal 1 ottobre al 30 novembre sabato/domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Chiuso il lunedì).

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Comunità montana Vittorio Sgarbi 2014-08-21
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Comunità montana Vittorio Sgarbi

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Il piccolo principe” riletto in piazza dal “Sognalibro”
Articolo Successivo Alberto Giuliani pronto per un’altra stagione con la Lube

Articoli simili

Roberto Peci durante la prigionia

Il libro: “Colpirne uno. Ritratto di famiglia con Brigate Rosse”

6 agosto 2022

Un momento del concerto di chiusura del Festival

Chiuso il Festival a Palazzo Claudi: applausi per il 30esimo concerto in 10 anni

6 agosto 2022

Dargen D'Amico alla "Roccaccia"

Alla “Roccaccia” Dargen D’Amico canta e balla col popolo di “RisorgiMarche”

6 agosto 2022

Nuove foto

Ipotesi d'Intervalliva
Il 7° Memorial Greta Ortenzi
Dream Theatre
Niccolò Paciaroni al Serralta
Finale play out contro Montecassiano
Pubblico fino all'esterno della chiesa della Pieve
Le torri dei Castelli in Piazza del Popolo
Neal Black
Il convegno dell'Assem al Feronia
Alessandro Teloni, titolare del B&B "La Villa"
Il Palazzo vescovile

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.889)
  • Consigliati (1.913)
  • Cronaca (1.738)
  • Cultura (1.518)
  • Economia (778)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (10)
  • L'intervento (229)
  • Pillole di cultura Settempedana (13)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.444)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani