Ultime news
  • Fondazione Claudi a Napoli per il “Piccolo Festival dell’Essenziale”
  • Uccise Alika Ogorchukwu per strada: Ferlazzo condannato a 24 anni di carcere
  • “Poste italiane”: si assumono portalettere, domande entro il 5 ottobre
  • Comune e Contram attivano la stazione di ricarica per biciclette e veicoli elettrici
  • Polizia locale soccorre anziana caduta da sola in casa
  • Centro “Lisa”, riflessologia plantare: open day con l’esperta Alessia Cannillo
  • A piedi fino al santuario di San Pacifico: tradizione rispettata
  • Pattinaggio e basket a braccetto nel rinnovato “pattinodromo”
  • Calcetto: debutto amaro per il Serralta, sconfitto dal Montegranaro (3-4)
  • Chigiano, scoperto sito archeologico del Paleolitico: risale a 20 mila anni fa

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Consigliati | Gommoning, un’altra perla della Polisportiva Serralta
Euro Net San Severino Marche
Gommoning sul Potenza
Gommoning sul Potenza

Gommoning, un’altra perla della Polisportiva Serralta

Pubblicato da Redazione in Consigliati 10 luglio 2014 2,760 Visite

Chi non ha mai sognato di scendere in canoa dentro un fiume? Chi non ha mai desiderato sfidare le “potenti” acque di un torrente? Oggi è possibile! Basta dedicarsi al Gommoning! L’attività è praticabile ormai da qualche anno a San Severino. Merito di un gruppo di amici che hanno ideato questa specialità fluviale mettendo insieme la propria passione per il binomio sport-natura. I “responsabili” della nascita del Gommoning sono Roberto Vissani e Marco Crescenzi. Ma cos’è il Gommoning? E’ la discesa di fiumi di mezza collina con l’utilizzo di particolari “gommoni” pneumatici circolari costruiti e rinforzati appositamente per resistere alle sollecitazioni del fiume e di ogni ostacolo che possa essere incontrato lungo la discesa. L’equipaggio prevede due persone(“gommonauti”). La disciplina può essere svolta con tutti gli accorgimenti possibili di sicurezza, a partire dalle lezioni teoriche prima fino ai consigli dati dagli istruttori su come comportarsi in acqua. Altro fattore di sicurezza è l’abbigliamento. Muta in neoprene, giubbetto salvagente e caschetto protettivo(materiale tutto offerto dai responsabili). Oltre a ciò chi partecipa deve munirsi necessariamente di costume da bagno o pantaloncini, scarpe da tennis o da trekking antiscivolo e idonee per essere bagnate, maglia aderente o t-shirt, guanti, occhiali con lenti chiare, telo “mare” o accappatoio, cambio post discesa e cordino di sicurezza. Teatro del Gommoning a San Severino è il fiume Potenza. Ora, dopo aver fatto per diverso tempo il tratto Castello di Lanciano – Ponte di Pitino, le escursioni nel fiume, durano circa un paio d’ore, interessano una zona che va da Castelraimondo(partenza nei pressi della cartiera) fino alla zona delle Grotte di S. Eustachio(arrivo). Chi volesse continuare la giornata di avventura, può procedere a piedi per un breve ma affascinante tratto di “Torrentismo” risalendo il fosso di Crispiero. Vista l’originalità e la particolarità del Gommoning, Marco Crescenzi non ha perso l’occasione di inserirlo fra le tante attività presenti nella Polisportiva Serralta, di cui è presidente. Oggi il club è affiliato alla UISP e fa parte della sezione giochi d’acqua. A Roberto Vissani, uno dei creatori del Gommoning, il compito di descrivere cosa si prova a cimentarsi in “sella” ad un gommone. “Il Potenza, dove di solito pratichiamo il Gommoning, non è pericoloso ed è possibile perciò provare l’ebbrezza di scendere nelle acque del fiume stesso, basta avere un po’ di esperienza, di “coraggio” e l’indispensabile attrezzatura. Non si può spiegare fino in fondo la bellezza dei luoghi che si scoprono scendendo lungo il fiume e che sarebbero impossibili da vedere se non dalle nostre “camere d’aria”. Le sensazioni e le emozioni sono uniche e l’adrenalina è assicurata. Il periodo ideale per fare gommoning è proprio questo, quando il fiume ha una corrente maggiore. Da non scartare il fatto che nelle giornate più calde c’è la possibilità di avere un bel refrigerio”. Vissani conclude facendo un appello. “Siamo un gruppo di appassionati e ci stiamo dando da fare per crescere e migliorare i servizi. A tal proposito già si possono usare nuove attrezzature(sono arrivati dalla Tunisia i gommoni realizzati da una nota ditta italiana). Ricordo anche che il gommoning è per tutti ed invito a provarlo almeno una volta in nostra compagnia. Per chi volesse notizie dettagliate può andare su facebook “Gommoning sul Potenza”, sul sito www.gommoning.altervista.org, all’indirizzo polisportivaserralta@virgilio.it oppure contattare il 339/6866983.

Roberto Pellegrino

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
polisportiva serralta 2014-07-10
+Redazione
  • tweet

TAG: polisportiva serralta

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Pattinaggio: Danny Sargoni è di nuovo campione italiano
Articolo Successivo Al Castello la 5^ edizione del “Sound Severino Live”

Articoli simili

Palazzo dei Governatori, ora sede anche di alcuni uffici comunali

Si riunisce il Consiglio comunale: fra i punti anche il Documento di programmazione

26 settembre 2023

L'inaugurazione

Museo del territorio “Oberdan Poleti” riallestito alle scuole medie

26 settembre 2023

Il gruppo degli ex allievi radunatisi oggi a San Severino

Gli ex allievi di Don Orione si sono nuovamente radunati a San Severino

24 settembre 2023

Nuove foto

Da sinistra: Menichelli, Leonori e Bianchi
Maura Ramaccini
Paolo Moscatelli
Scacchisti in azione sotto i portici
Serge Latouche
Dispenser in Comune
Rotellistica, pattinatori sugli scudi
Offerta di lavoro della "BPrM"
Un momento dell'inaugurazione della mostra
In rosso la "bretella" San Severino-Tolentino
Bernabei, autore di una doppietta
L'avvocato Marco Massei

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.075)
  • Cabina di proiezione (30)
  • Consigliati (2.082)
  • Cronaca (1.968)
  • Cultura (1.719)
  • C’era una volta San Severino… (22)
  • Economia (860)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (282)
  • Pillole di cultura Settempedana (24)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.734)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani