Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cronaca | Ospedale: 581 nati nel 2013. “Guai a chiudere il reparto”
Euro Net San Severino Marche
L'équipe sanitaria che ha assistito la mamma di Andri, il primo nato del 2014 a San Severino
L'équipe sanitaria che ha assistito la mamma di Andri, il primo nato del 2014 a San Severino

Ospedale: 581 nati nel 2013. “Guai a chiudere il reparto”

Pubblicato da Mauro Grespini in Cronaca 5,879 Visite

“I sei bambini nati in meno di sei ore, il primo giorno dell’anno, confermano che l’ospedale di San Severino è un punto di riferimento per il territorio e che il Materno-infantile funziona molto e bene”. E’ il commento “a caldo” del vicesindaco di San Severino, con delega alla Sanità, Vincenzo Felicioli, secondo cui sarebbe davvero un grave errore pensare di chiudere questa  struttura. Dello stesso avviso il sindaco Cesare Martini, che sta seguendo – assieme a Felicioli – l’iter di costituzione delle Reti cliniche. “La proposta di riorganizzazione – spiegano gli amministratori – è stata presentata a sindaci e sindacati prima di Natale. Il direttore Bordoni ha raccolto diverse osservazioni e ora siamo in attesa che venga convocata una nuova Conferenza per il passaggio conclusivo. Quasi certamente ciò avverrà dopo le nomine dei nuovi vertici della sanità regionale”. Nel Piano di riorganizzazione il nodo da sciogliere per il Materno-infantile di San Severino resta la soglia dei mille parti l’anno, cui le Marche hanno finora potuto derogare (a 500 nati) per la sua conformazione geografica e per un bilancio ancora sostenibile. “Nel 2013 – sottolinea Felicioli – sono nati all’ospedale settempedano 581 bambini, grazie a 570 parti. Le mamme provenivano da un vasto territorio: dall’entroterra maceratese fino a superare i confini provinciali. Basti ricordare, ad esempio, i Comuni di residenza dei 6 bimbi venuti alla luce il 1° gennaio: Tolentino, Matelica, Fabriano, Treia, Corridonia e Ripe San Ginesio. Rispetto all’anno precedente c’è stato un decremento di circa il 10%, in linea però con il dato regionale che è in flessione per la diminuita natalità e che più o meno ricalca l’andamento nazionale (-8%). E’ fondamentale, quindi, tenerlo in vita sia per la qualità del servizio che offre, sia per la posizione logistica che ha la struttura nella media valle del Potenza dove non ci sono altri presidi, né è pensabile che potranno sorgere in futuro per le ristrettezze economiche del sistema. Anzi, proprio per questa ragione, l’ospedale di San Severino merita un ripensamento strategico perché ha impiantistiche a norma, può essere ampliato a blocchi, ha un ampio parcheggio, una viabilità migliorabile e una pista di atterraggio per eliambulanze idonea anche al volo notturno (due sole ce ne sono in provincia; ndr). L’ospedale di Macerata scoppia; è di là da venire che si possa costruire un nuovo ospedale provinciale in tempi rapidi e, qualora un giorno nascesse un’altra megastruttura nel basso Fermano, sarebbe davvero un ‘reato’ costringere l’entroterra ad arrivare fino a Casette d’Ete. In ogni caso, le dinamiche sanitarie della popolazione non le fa una delibera di Giunta: a determinarle sono gli utenti in base a molteplici esigenze e considerazioni personali. San Severino, in tal senso, è un polo di attrazione, è l’ospedale di un territorio. Ecco perché non si tratta di una questione di campanile. L’azione congiunta di Amministrazione comunale, Commissione consiliare, Comitato per la salvaguardia dell’ospedale e rappresentanti istituzionali dell’area montana ha consentito, così, di impedire – nei mesi scorsi – quella che sarebbe stata un’autentica ingiustizia: sopprimere il Materno-infantile. E’ come se avessimo perso 1-0 in casa del Real Madrid: potevamo subire 4 sberle, invece abbiamo limitato i danni.  Ora, nel match di ritorno, in casa, ce la possiamo ancora giocare. La speranza c’è, ma dobbiamo fare una partita perfetta. Al nostro fianco abbiamo pure Camerino, ed è bene che sia così, perché questo Dipartimento è essenziale per il mantenimento del Dea di 1° livello (cioè l’emergenza con rianimazione; ndr) in capo alla struttura camerte. Se salta il reparto settempedano, viene meno uno dei pilastri su cui poggia quella eccellenza. La gente deve sapere anche questo, è importante per tutta la montagna. E la Regione deve ascoltarci”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
Felicioli Ospedale sanità 2014-01-04
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: Felicioli Ospedale sanità

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Calcio, il 2014 inizia male per Settempeda e Serralta
Articolo Successivo Serralta: a S.Ginesio non basta il gol di Piermattei

Articoli simili

Alfredo Zagaglia e una delle sue ultime opere

Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa

28 gennaio 2023

I segni lasciati all'ingresso

Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme

27 gennaio 2023

Il tratto della "pedonale" che ha ceduto nella zona di San Michele

Maltempo, cede un tratto della “pedonale” a San Michele

27 gennaio 2023

Nuove foto

Il sindaco Rosa Piermattei e Giacomo Bonaventura
Marco Caracci
I fuochi d'artificio alla fine del Galà del folclore
Riccardo Rocci
Giacomo Gentili
"Dad" alle Superiori
Protagonisti della serata (foto di Luca Mengoni)
Marco Reggio
Ennesima vittoria per Gianpaolo Paciaroni
Pallavolo, inizia una nuova stagione
Edoardo Farroni

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani