Home | Cronaca | Due Comuni, lo stesso patrono: Comiziano e San Severino rinsaldano il Patto di amicizia
Severino Nappi, sindaco di Comiziano
Severino Nappi, sindaco di Comiziano

Due Comuni, lo stesso patrono: Comiziano e San Severino rinsaldano il Patto di amicizia

La Città di San Severino e quella di Comiziano (Napoli) rinsaldano i legami di cooperazione con la sottoscrizione di un Patto di amicizia, siglato dai sindaci Rosa Piermattei e Severino Nappi.

Il Patto, nato dalla comune devozione a san Severino vescovo, patrono di entrambe le comunità, consolida una relazione già solida e duratura, fondata su celebrazioni religiose condivise e su una serie di scambi culturali. Questo accordo mira a rafforzare ulteriormente il legame spirituale, culturale e sociale tra le due realtà, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.

Tra gli obiettivi principali del Patto vi sono, infatti, il rafforzamento dei legami religiosi e della comune devozione a san Severino vescovo, la promozione di scambi culturali e sociali che coinvolgano cittadini e giovani delle due comunità, la valorizzazione del patrimonio storico e culturale legato alla figura del santo, la realizzazione di progetti educativi per diffondere i valori di fraternità, solidarietà e rispetto reciproco.

Il Patto prevede l’organizzazione di iniziative condivise, il sostegno al turismo religioso e la creazione di incontri annuali per favorire la collaborazione tra le amministrazioni e i cittadini.

“Questo Patto rappresenta un ponte tra due territori che condividono valori e tradizioni comuni – sottolinea il sindaco Rosa Piermattei –. Si tratta di un modo per valorizzare la nostra storia e costruire un futuro basato sulla cooperazione e sul rispetto reciproco. L’accordo sottoscritto ci permetterà di collaborare per la crescita culturale e spirituale di entrambe le realtà, rendendo la figura di san Severino vescovo un simbolo di unione e speranza”.

Le Amministrazioni dei due Comuni si sono già impegnate a diffondere i valori e i contenuti del Patto presso le rispettive comunità, affinché questo rappresenti un riferimento per il futuro delle generazioni locali.