Ultime news
  • Cinquantenni in festa a Villa Berta: una serata in allegria per un compleanno speciale
  • Be real chemistry: convegno sulla chimica all’Itts “Divini”
  • La Settempeda coglie un prezioso pareggio (1-1) sul campo della Cingolana
  • Unione montana: tecnici a lezione sulle novità di contratti e appalti pubblici
  • Cena di fine anno per la Confartigianato: A Natale ‘Acquistiamo locale’
  • Boccette e biliardo: dal Coni la Stella d’argento al merito sportivo a Pavio Migliozzi
  • Pure in città profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Lorenzo Lambertucci
  • Postamat da giorni fuori servizio: si lamentano gli utenti, interviene anche il sindaco
  • Serralta, 1-1 in Coppa contro il Monte San Martino: ancora in gol Bambozzi
  • Grande festa per i 70 anni del Liceo classico “Filelfo” di Tolentino

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
    • Pillole di cultura Settempedana
    • Cabina di proiezione
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cabina di proiezione | Recensione del film “Chiara” di Susanna Nicchiarelli
Euro Net San Severino Marche
Chiara
Chiara

Recensione del film “Chiara” di Susanna Nicchiarelli

Pubblicato da Redazione in Cabina di proiezione 11 dicembre 2022 566 Visite

Nel 1211, la giovanissima Chiara (Margherita Mazzucco) fugge dalla sua famiglia, abbandonando tutti gli agi, per unirsi a Francesco d’Assisi (Andrea Carpenzano) e vivere secondo la sua dottrina evangelica di povertà. Nel corso degli anni, attorno a Chiara si uniranno sempre più donne pronte a rinunciare alla propria vita per aderire a questa missione, e la ragazza dovrà combattere con le autorità pontificie per fare sì che tutte queste donne vengano riconosciute ed accettate dalla Chiesa.

Chiara è il nuovo film scritto e diretto da Susanna Nicchiarelli, presentato in concorso alla 79ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Un’opera biografica che si è avvalsa della preziosa consulenza della medievista, deceduta lo scorso aprile, Chiara Frugoni (il film è dedicato a lei), una consulenza importante che si sente nell’intero impianto dell’opera: dai dialoghi, interamente in volgare umbro e latino, alle ricostruzioni degli ambienti, dei costumi, delle musiche, dei canti e delle danze.

Dopo Nico, 1988 (2017) e Miss Marx (2020), Susanna Nicchiarelli realizza un nuovo ritratto femminile di una donna in conflitto con i limiti del proprio tempo. Un ritratto energico, dinamico e fluido, capace di non cedere alla retorica: Chiara è rappresentata in tutta la sua determinazione, naturalezza e giusta confusione, senza sfociare nel banale patetismo. In Chiara ci sono tutti i maggiori problemi della sua vicenda, dal “voto di povertà” che il Papa non vuole riconoscere alle future clarisse (perché la donna, fonte primigenia del peccato, non può essere considerata come l’uomo e, quindi, non può vivere come un frate), al forte, a tratti difficile, ma sempre autentico, rapporto tra Chiara e Francesco, un legame spirituale potente come pochi altri.

Chiara, santa inaspettata e umile, dolce e tenace, vive un conflitto interiore silenzioso e duro, portato sullo schermo da una regia lineare ma non scialba, ritmata al punto giusto, capace di stimolare la riflessione senza cedere alla noia. Inoltre, un’altra peculiarità del lungometraggio sta nelle citazioni pasoliniane presenti: la scelta di girare nei luoghi della Chiesa di San Pietro di Tuscania ci riporta all’episodio dei frati in Uccellacci e uccellini (1966), e le scene dove Chiara viene raffigurata con un’aureola di plastica ricordano Silvana Mangano nel ruolo della Madonna nel Decameron (1971).

Con il passare degli anni, Chiara, come Francesco, deve stilare una regola accettabile per la Chiesa, cercando di salvare parte di ciò che ha, volontariamente ed involontariamente, creato. Ma questa non è una sconfitta perché, seppur scendendo a patti, alle donne di Chiara, coloro che sono «sole ma insieme», forti nella loro pacatezza e determinazione, viene così riconosciuta la propria identità, una robusta identità che, ancora oggi, perdura.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2022-12-11
+Redazione
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Ufficio Manutenzioni impegnato a ripulire il fosso dell’Intagliata
Articolo Successivo “La radio al tempo dei social”: incontro al “Divini” con l’associazione Radioamatori

Articoli simili

Il male non esiste

“Il male non esiste”, il film di Ryūsuke Hamaguchi

10 dicembre 2023

Cento domeniche

“Cento domeniche”, un film diretto e interpretato da Antonio Albanese

26 novembre 2023

The Old Oak

Nelle sale cinematografiche il film “The Old Oak” di Ken Loach

19 novembre 2023

Nuove foto

L'iniziativa delle Sorelle Clarisse
L'inaugurazione del panificio
Marasca (a sinistra) e Scocchi (a destra)
La partenza degli equipaggi dall'Istituto Santo Stefano di Porto Potenza
Sala parto all'ospedale di San Severino
Censimento Istat 2021
I musicisti del "Tacchi Venturi"
Davide Cherubini
I biglietti della lotteria dell'Epifania del Csi
Giovani band in piazza
Un tratto della nuova variante stradale

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (2.110)
  • Cabina di proiezione (39)
  • Consigliati (2.109)
  • Cronaca (2.018)
  • Cultura (1.758)
  • C’era una volta San Severino… (25)
  • Economia (878)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (12)
  • L'intervento (290)
  • Pillole di cultura Settempedana (25)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.804)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani