Ultime news
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”
  • Fmi, il Comitato regionale riparte dal “San Pacifico” per la stagione 2023
  • Tentato furto all’Assem: ladri messi in fuga dall’allarme
  • Calcetto al Palas con il torneo di beneficenza dei ragazzi del Csi

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Economia | Monte d’Aria, nasce il primo parco eolico delle Marche
Euro Net San Severino Marche
La pala già montata sul Monte d'Aria
La pala già montata sul Monte d'Aria

Monte d’Aria, nasce il primo parco eolico delle Marche

Pubblicato da Mauro Grespini in Economia 14,818 Visite

Una pala eolica alta più di cento metri è “spuntata” sopra Torre Beregna, in territorio di Serrapetrona. Nei prossimi mesi ne arriveranno altre tre della stessa grandezza e insieme formeranno il primo parco eolico delle Marche fra quelli autorizzati dalla Regione in base al Pear, cioè al suo Piano energetico ambientale. Una volta entrato a regine produrrà 8 Megawatt di corrente elettrica (2 per ogni pala), sufficienti per circa 18 mila utenze. Siamo sul Monte d’Aria, un luogo che già dal nome lascia intuire le sue potenzialità nel campo dello sfruttamento dell’energia eolica. A realizzare l’impianto, con un investimento piuttosto cospicuo, è l’azienda Mait Spa di Osimo, specializzata soprattutto in macchine industriali trivellatrici e perforazioni. Ha acquisito la concessione lo scorso anno dalla società Erat di Ascoli Piceno. “La pala montata non è ancora entrata in funzione – spiega il sindaco di Serrapetrona, Adriano Marucci – perché ora i tecnici e gli operai dell’impresa stanno lavorando alla linea elettrica (aerea; ndr) che dovrà far scendere l’energia fino alla centrale di Belforte. Poi arriveranno le altre tre pale. Il progetto di questo parco eolico è stato autorizzato nel luglio del 2009 assieme a un altro intervento nel Pesarese, che però – almeno finora – è rimasto fermo”. Alla Conferenza dei servizi che diede il “via” all’iniziativa coinvolse anche i Comuni limitrofi di Camerino, San Severino, Castelraimondo, Belforte e Caldarola. “Noi, dopo aver analizzato le misurazioni positive del vento, abbiamo espresso parere positivo – sottolinea il sindaco di Serrapetrona – perché si tratta di un’energia pulita e per il fatto che quel sito era già fortemente degradato a causa della presenza di ripetitori e antenne di vario tipo (anche della Protezione civile; ndr). Inoltre in quella sommità è quasi impossibile arrivare, se non a piedi. Fino agli anni ’70 la strada non c’era, poi ne è stata realizzata una ‘vicinale’ a servizio degli impianti, ma nessuno ha provveduto in qualche modo alla sua manutenzione. L’azienda Mait, una volta terminati i lavori, dovrà risanare il terreno utilizzato e mettere in atto alcune prescrizioni ambientali disposte dalla Regione, in particolare per la fauna”. Nelle vicinanze del nuovo parco eolico si trovano l’osservatorio dell’associazione Nebula, il santuario della Madonna delle nevi e, più a valle, la frazione di Villa d’Aria e Torre Beregna. La produzione stimata per l’impianto ha un valore annuo di circa un milione di euro. Secondo l’originaria convenzione, stipulata da Comune e concessionaria, dovrebbero finire nelle casse cittadine il 2% dei ricavi: più o meno 50 mila euro. Ma il condizionale è d’obbligo perché occorre prima sciogliere il “nodo” dell’Imu, un’imposta introdotta successivamente che finisce per pesare anche su questo parco eolico – in quanto impianto produttivo – e devia i proventi nelle “voragini” dello Stato.

La pala già montata sul Monte d'Aria
La pala già montata sul Monte d’Aria
La pala già montata sul Monte d'Aria
La pala già montata sul Monte d’Aria


Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
energia eolico Serrapetrona 2013-11-28
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: energia eolico Serrapetrona

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente “Affari tuoi”: Monica Ferretti ha il pacco delle Marche
Articolo Successivo Protezione civile: Dino Marinelli vola nelle Filippine

Articoli simili

Dispenser in Comune

Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive

27 gennaio 2023

In scadenza acconto Imu e Tasi

Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

27 gennaio 2023

Tributi sospesi

Contributo per pagare l’affitto di casa: domande in Comune entro il 4 febbraio

15 gennaio 2023

Nuove foto

Sala Italia allestita per le vaccinazioni
Un momento della serata
Squadre in campo al "Diana" di Osimo
Il portiere Pellati
Luchetti, autore del gol
La formazione della Juniores scesa in campo in casa contro il Camerino
Una scena dello spettacolo
La conferenza stampa in Comune, a Macerata
Ma cosa ci dice il cervello
San Severino all'alba del terzo millennio
Il premio
Fabrizio Castori

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.963)
  • Consigliati (1.991)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.564)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani