Ultime news
  • Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”
  • La Settempeda sbanca Caldarola con Capenti “profeta in patria”
  • Serralta, rocambolesco 3-3 sul campo dell’Abbadiense
  • Calcetto, 2023 in salita: venerdì arriva la capolista Sarnano
  • Servizio civile: la Croce rossa di San Severino accoglie giovani volontari
  • Il ricordo dell’artista Alfredo Zagaglia a un mese dalla scomparsa
  • Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”
  • Nasce la “Rete museale dell’Alta valle del Potenza”: San Severino ente capofila
  • Pari opportunità sul lavoro: in Comune il Piano delle azioni positive
  • Post sisma, scende a 341 il numero delle famiglie destinatarie del “Cas”

Il SettempedanoIl Settempedano

Soverchia Marmi
  • Home
  • Elezioni Comunali
    • Ultime News
    • 2021
      • Elenco liste
      • Risultati
    • 2016
      • Elenco liste
      • Risultati
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • L’angolo matematico
  • Teatri di Sanseverino
  • L’intervento
  • Economia
  • Sport
    • Speciale TOKYO 2020
  • Contatti
Home | Cultura | Borat è tornato tra noi: la recensione
Euro Net San Severino Marche
Borat 2
Borat 2

Borat è tornato tra noi: la recensione

Pubblicato da Mauro Grespini in Cultura 1,433 Visite

Borat Sagdiyev è tornato. Dopo aver gettato vergogna sul glorioso Kazakistan nel 2006, per via della sua prima incursione negli «U. S. con A.», come li chiama lui, è stato rinchiuso in un gulag. Ora, dopo quattordici anni di lavori forzati, il governo vuole dargli una nuova possibilità: deve ripartire per gli Stati Uniti d’America e portare in dono al vicepresidente Mike Pence un eroe nazionale kazako, la scimmia Johnny (in caso di fallimento, per il giornalista si prospetta la pena di morte). Borat, sistemati i famosi baffi, con il suo caratteristico completo grigio, parte per il viaggio. Giunto a destinazione, si accorge che all’interno della cassa non c’è la scimmia, ma sua figlia Tutar: lo ha seguito di nascosto. Ora Borat quale dono porterà per salvarsi la pelle? Decide di cercare di donare la giovane figlia al posto della scimmia, come omaggio della fulgida nazione kazaka agli «U. S. con A.». Da questa scelta, seguiranno una serie di episodi grotteschi: Borat e Tutar incontreranno i negazionisti del Covid-19, antiabortisti, pasticceri antisemiti, di tutto e di più in questo secondo folle, e reale, viaggio negli Stati Uniti d’America pronti per le elezioni presidenziali 2020.

Questa follia mista a realtà è il fulcro di Borat 2 (il titolo esatto è Borat – Seguito di film cinema: consegna di portentosa bustarella a regime americano per beneficio di fu gloriosa nazione di Kazakistan).

A differenza del primo, in questo film la trama è più strutturata e sviluppata: il soggetto della pellicola è la missione che deve compiere Borat, il filo conduttore ha una presenza maggiore, quindi c’è un minor spazio alle gag scollegate, allo stile libero, improvvisato e “on the road” del vecchio lavoro. Ma tali mutamenti non fanno calare la vena sferzante che ha caratterizzato il precedente cult: Sacha Baron Cohen continua a mantenere efficacemente irriverente il suo personaggio. In questo ultimo lavoro, centrali sono la presenza del Covid-19 e delle prossime elezioni americane, ed il comico inglese (diretto dal regista Jason Woliner) non bada a spese al politicamente scorretto, all’imbarazzante, al grottesco, al triviale, rasentando i limiti della denuncia (esemplare, per questo ultimo caso, la sequenza con l’ex sindaco di New York, Rudolph Giuliani, coinvolto in un’intervista con Tutar, dove il politico si lascia andare ad atteggiamenti e considerazioni scottanti). Anche a costo di rischiare la galera, Borat sbeffeggia tutti come ha sempre fatto ed il personaggio di Tutar è una vera e propria coprotagonista: l’importante figura principale dell’opera riesce a non oscurare la giovane emergente. Una ragazza che, da donna kazaka repressa, si emancipa nell’ambiente repubblicano statunitense, senza perdere mai le proprie caustiche caratteristiche di famiglia.

Questo secondo episodio di Borat sottolinea continuamente i luoghi comuni, i pregiudizi, il perbenismo presenti oggi più che mai: in pratica, ci vuol dire che in quattordici anni di distanza le cose non sono migliorate, ma peggiorate. Il Borat del 2020 è lo stesso del 2006, ingenuo e sarcastico, tra lo scherno volontario e involontario, un essere assurdo e reale: riesce soltanto a stemperare la sua misoginia, grazie alla scoperta, graduale, del sincero affetto che prova per la sua Tutar. Ma rimane sempre lo stesso Borat, il più famoso, corrosivo ed imbarazzante giornalista che viaggia alla ricerca di un’America perfetta che non esiste: uno Stato pieno di problemi, contraddizioni ed ingiustizie come ogni altra parte del globo.

Silvio Gobbi

Print Friendly, PDF & EmailStampa questo articolo
recensione cinematografica 2020-10-25
+Mauro Grespini
  • tweet

TAG: recensione cinematografica

Centro Medico Blu Gallery
Articolo Precedente Itis, “Angels for a day”: Med Store dona laboratorio multimediale
Articolo Successivo Itis, la comunità scolastica plaude per apertura laboratori

Articoli simili

La pesatura dei rifiuti raccolti

Studenti del “Divini” protagonisti del progetto “Eco-Schools”

29 gennaio 2023

Donella Bellabarba parla agli alunni delle Medie

Il 27 gennaio a scuola, Donella Bellabarba: “Ragazzi, non siate indifferenti all’esclusione”

27 gennaio 2023

La copertina del libro

In libreria “Figurine italiane”: Dario Biagi racconta storie e ritratti fra un millennio e l’altro

25 gennaio 2023

Nuove foto

Giovanni Ciarlantini
Penélope Cruz, Pedro Almodóvar e Antonio Banderas
L'assessore Jacopo Orlandani con il responsabile della segnaletica, Luciano Cialoni
Il Palio dei bambini (foto d'archivio)
Gli auguri della squadra ai propri sostenitori
Il gruppo degli arcieri in piazza
L'illuminazione natalizia in Piazza del Popolo
Un angolo dello stadio comunale "Soverchia"
Simone Marasca
Luca De Filippo al Feronia
La mostra al Feronia
Moto d'epoca al Circuito del Chienti e Potenza (foto d'archivio)

Social

Seguici su Faebook

Login

  • Registrati
  • Hai dimenticato la password?

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Pubblicità

Il Settempedano

Direttore editoriale
Cristiana Zampa

Direttore responsabile
Mauro Grespini

Cellulare +39 (338) 3616476
maurogres@hotmail.com

Editore
Associazione Gopher
Reg. Trib. di Camerino
n. 2/97 del 20/05/1997
P.IVA 01288480435

Elenco categorie

  • Attualità (1.964)
  • Consigliati (1.994)
  • Cronaca (1.821)
  • Cultura (1.617)
  • Economia (815)
  • Elezioni Comunali (171)
  • L'angolo matematico (11)
  • L'intervento (249)
  • Pillole di cultura Settempedana (23)
  • Speciale TOKYO 2020 (10)
  • Sport (2.566)
  • Teatri di Sanseverino (298)
Il Settempedano © Copyright 2020, Tutti i diritti riservati | Web Agency Studio Borgiani